Skip to main content

Può un candidato presidenziale rifarsi l’immagine e cancellare il suo passato molto controverso, diventando un serio pretendente per la vittoria? Sì, grazie all’intelligenza artificiale. Questa è in grado di alterare la realtà, lo sappiamo, ancor di più quella generativa. È uno dei rischi che analisti ed esperti del settore mettono di fronte alle autorità, per avvertirle delle sue possibili degenerazioni. La politica non ne è esente, anzi al contrario. Il caso dell’Indonesia ne è un esempio perfetto, non per niente perché si tratta della terza democrazia più grande al mondo.

Prabowo Subianto è l’attuale ministro della Difesa, leader del Partito del Movimento della Grande Indonesia, con un trascorso da comandante alla guida delle forze speciali, Kopassus. È stato sposato anche con la figlia del presidente Haji Suharto, a cui è stato molto vicino. Durante quel periodo è stato accusato di diversi crimini, tra cui la sparizione di una ventina di persone, torture e altre violenze per reprimere la rivolta a Timor Est. Si è già candidato due volte, perdendo in entrambe le occasioni, mentre adesso è il grande favorito per la vittoria finale alle elezioni del prossimo 14 febbraio. E deve tutto alla tecnologia.

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, invece di apparire come l’uomo forte vista la sua carriera, si è fatto rappresentare in modo più tenero. O, per dirla con il termine che va in voga in Indonesia, gemoy, una parola che si traduce con paffuto, coccoloso, tenero. È il modo in cui si è fatto ritrarre sui moltissimi cartelloni pubblicitari lungo le strade: un avatar di un bambino in camicia e papillon, gli occhi dolci, la riga dei capelli in ordine e un sorriso estremamente timido.

Non è l’unico mezzo utilizzato per capitalizzare consensi. In un paese dove i cittadini che hanno un account social sono 167 milioni (205 milioni gli elettori totali), va da sé che è fondamentale una campagna mediatica online. A iniziare da TikTok, piattaforma su cui gli indonesiani sono i più numerosi al mondo dopo gli americani. Su Facebook ha speso 144mila dollari nell’ultimo trimestre. Su Instagram invece ha aperto un profilo per il suo gatto Bobby, che descrive (ovviamente non l’animale) Prabowo come un “patriota” – una versione soft del nazionalismo. E i risultati si stanno vedendo. Molti di quelli che andranno al voto non erano neanche nati quando Prabowo si era macchiato di crimini commessi e il suo supporto è molto forte all’interno della generazione Z (60%) e tra i millennial (42%).

Tuttavia, che i social rappresentino un volano per qualsiasi politico nel mondo. Ciò che è interessante nella campagna elettorale indonesiana è invece l’utilizzo dell’IA, che rischia tuttavia di scontrarsi con le regole diffuse dalle stesse aziende che mettono a disposizione i loro sistemi. “È la prima volta che vediamo utilizzarli su larga scala”, ha affermato alla Reuters l’ex responsabile delle questioni elettorali di Meta, Katie Harbath. E la preoccupazione è che non siano stati sfruttati nel giusto modo.

OpenAI aveva messo in guardia sul fatto che i suoi strumenti, a partire da quelli più diffusi come Chat-GPT e DALL-E, non possono venire utilizzati durante le elezioni. La diffusione di testi o immagini realizzate da intelligenza artificiale possono ingannare le persone mostrando un qualcosa che non esiste nel mondo reale. In gergo hanno un nome chiaro: deepfake. Per il momento però non sono state riscontrate prove di irregolarità, come la disinformazione, da parte dell’azienda di Sam Altman.

Tutto dunque è nel perimetro della legalità, almeno per ora, sebbene si tratti di cose artificiali. L’Indonesia può essere utilizzata come test di prova per capire in che modo l’IA generativa può condizionare o meno delle elezioni, in un anno cruciale che vedrà miliardi di persone andare alle urne – Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Bielorussia, Iran, Taiwan. Se riuscirà a passare l’esame, potrebbe fungere da spunto per tutti gli altri. Ad ogni modo, l’IA è già entrata a gamba tesa nelle elezioni, dimostrando che può offrire una nuova vita politica a chiunque.

Prabowo Subianto profilo X

Il voto in Indonesia è un test per capire l'impatto dell'IA sulle elezioni. Ecco perché

Prabowo Subianto ha cancellato il suo passato grazie all’IA generativa. La sua è una mossa volta a raccogliere consensi tra la popolazione più giovane, tra quelle più numerose sui social. E la strategia si sta dimostrando vincente. Ma ci sono dei limiti alla tecnologia nella politica. Per ora non ci sarebbe irregolarità, ma la terza democrazia al mondo farà da scuola ai paesi che andranno alle urne nel 2024

Un reporter vale un sicario. Putin getta la maschera davanti a Carlson

Nell’intervista a Tucker Carlson, il leader russo si dice aperto a uno scambio tra Gershkovich, giornalista del Wall Street Journal, e Krasikov, condannato per l’omicidio di un dissidente ceceno a Berlino. Per lui, i due si equivalgono. Anzi, probabilmente il secondo è migliore, visto che ha portato a termine la missione, a differenza del primo. Ma scorda che la Germania è uno Stato sovrano

Nuova esercitazione. Cina, Russia e Iran testano la cooperazione nell’Indo Mediterraneo

Mosca, Pechino e Teheran hanno iniziato le manovre congiunte lungo le rotte indo-mediterranee nel 2019. Nel corso degli anni il loro livello di cooperazione è cresciuto e la narrazione che accompagna le esercitazioni lo dimostra

Perché dobbiamo fermare l’appeasement verso l’Iran. Scrive Ashfar

Di Ghazal Afshar

Il regime iraniano sembra fiducioso che i Paesi occidentali eviteranno il coinvolgimento in una guerra più ampia in Medio Oriente nonostante il sostegno a Hamas e Houthi. Ciò deve cambiare. L’opinione di Ghazal Afshar, attivista dell’Associazione giovani iraniani in Italia

Zemmour in Ecr non conviene politicamente a Meloni. Polito spiega perché

L’ultradestra francese di Marechal e Zemmour entra nella famiglia politica dei conservatori europei. Questo riduce l’agibilità politica di Ecr in termini di trattative e rapporti con i popolari, ma apre la competizione a destra tra Meloni e Salvini. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera, Antonio Polito

Zelensky cambia vertice delle forze armate. Via Zaluzhny, arriva Syrskyi

Con il rimpiazzo dell’oramai ex capo di stato maggiore si chiude una querelle durata mesi tra i vertici politico-militari di Kyiv. Al suo posto, il comandante delle forze di terra

Carlson intervista Putin e manda in onda l’infowar russa

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Carlson rivendica di essere l’unico giornalista occidentale che vuol raccontare la verità di Putin, ma il Cremlino lo sceglie per le sue posizioni amichevoli e lo sfrutta per spingere l’infowar russa (per altro in un momento importante per la guerra Ucraina)

Non solo Wagner. Nella Repubblica centrafricana arriva anche Bancroft, targata Usa

Durante gli ultimi mesi i contatti tra l’establishment di Bangui e quello di Washington si sono moltiplicati. E all’orizzonte si intravede la possibilità del dispiegamento di una compagnia di sicurezza privata Usa sul terreno. Ma la cosa non piace affatto alla Wagner

Phisikk du role - Schlein assolta su TeleMeloni? Sì e no, ma urgono consigli

Sebbene le ragioni per protestare ci sarebbero tutte, chi ha programmato il sit-in della segretaria Pd in costanza del festival di Sanremo non credo possa concorrere per la palma del comunicatore dell’anno. Come si fa a non comprendere che il tripudio assoluto della canzonetta avrebbe cancellato ogni rilevanza mediatica del gesto, sottraendo significato alla manifestazione per il suo ineluttabile passaggio in zona d’ombra? La rubrica di Pino Pisicchio

Mundys sempre più green. Dopo il bond, la promozione di Carbon disclosure project

A pochi giorni dal successo del suo primo green bond, l’ex Atlantia si aggiudica il massimo rating concesso da Carbon disclosure project. Segno che la sostenibilità dell’azienda è ormai una certezza

×

Iscriviti alla newsletter