Skip to main content

La Générale des Carrières et des Mines (Gecamines), società congolese specializzata in estrazione mineraria e di metalli, ha firmato nei giorni scorsi un memorandum d’intesa con l’ente governativo giapponese Japan Oil, Gas and Metals National Corporation (Jogmec). Ad annunciare l’intesa sono stati gli Stati Uniti e i membri della Minerals security partnership, alleanza multilaterale lanciata e guidata dagli stessi Stati Uniti nel 2022 con l’obiettivo di diversificare le supply chain per i materiali essenziali per la decarbonizzazione e la digitalizzazione. “Si tratta di un memorandum d’intesa che accelererà gli investimenti europei e giapponesi nel settore minerario della Repubblica democratica del Congo”, che produce oltre il 70% del cobalto mondiale, “ed è anche una forte dimostrazione degli sforzi della Minerals Security Partnership per garantire e diversificare le catene di approvvigionamento di minerali critici”, ha dichiarato alla stampa Jose W. Fernandez, sottosegretario di Stato americano per l’Energia.

Questa collaborazione, “nata dal dialogo tra i partner del Minerals Security Partnership, crea un quadro di coordinamento per l’esplorazione, la produzione e la lavorazione dei minerali”, si legge in una nota del dipartimento di Stato. Si tratta di un’intesa, continua la dichiarazione, “in linea con il nostro impegno comune per lo sviluppo del Corridoio di Lobito”, in cui Gecamines è attore chiave, “da parte del Partnership for Global Infrastructure and Investment”, iniziativa del G7 per finanziare progetti infrastrutturali nei Paesi in via di sviluppo basati sui principi di fiducia e trasparenza del Blue Dot Network.

Gli Stati Uniti, assieme ai loro alleati e partner, continuano dunque a puntare sulla Repubblica democratica del Congo anche per fronteggiare l’ascesa cinese in Africa e limitare la loro dipendenza strategica dalla stessa Cina. A dicembre 2022 il dipartimento di Stato americano aveva firmato, durante il Summit dei leader dell’Africa, un memorandum d’intesa sulle supply chain delle batterie per veicoli elettrici. Gli Stati Uniti si erano impegnati a sostenere l’impegno tra la Repubblica democratica del Congo e lo Zambia, sesto produttore di rame al mondo e secondo produttore di cobalto in Africa, a sviluppare congiuntamente una catena di fornitura di batterie per veicoli elettrici che rispetti gli standard internazionali per prevenire, individuare e intraprendere azioni legali per combattere la corruzione durante tutto il processo.

Sfida al dominio cinese sui minerali. Usa e alleati puntano sul Congo

Gecamines e Jogmec firmano un’intesa per accelerare gli investimenti europei e giapponesi nel Paese africano con la benedizione della Minerals security partnership, alleanza lanciata e guidata da Washington

La ricerca di mediazioni guida il quarto mese di guerra a Gaza. Conversazione con Dentice

A quattro mesi dall’attacco di Hamas, la mediazione appare ancora complicata e mentre il piano diplomatico potrebbe restare fermo, sul campo Israele spinge a sud, anche verso il Corridoio di Philadelphi. Per Dentice, i problemi riguardano anche gli equilibri interni a Israele e nella governance palestinese

Non c'è futuro senza una silver economy d'avanguardia. Il commento di Giuseppe Straniero

Di Giuseppe Straniero

Il tema della silver economy deve trovare posto nell’agenda della classe dirigente del Paese, a tutti i livelli. Perché è la nostra opportunità per costruire società più inclusive, resilienti, prospere. Il commento di Giuseppe Straniero, presidente Previndai Fondo Pensione

Perché dopo molti anni si torna a parlare di Stellantis. L'opinione di Bonanni

L’ad di Stellantis fa sapere al governo che se vuole programmi di sviluppo in Italia deve sborsare miliardi di euro pubblici per tornare ai momenti di massima produzione. Proposta che ci riporta a 30 anni indietro. L’esecutivo risponde di essere disposto ad entrare nel capitale della società, nella stessa condizione del governo francese. Vedremo cosa accadrà per tutelare le fabbriche italiane, peraltro quasi tutte nel centro sud. L’opinione di Raffaele Bonanni

Due attacchi terroristici aprono le elezioni parlamentari in Pakistan

Due attentati dinamitardi in due diverse città della provincia del Belucistan, caratterizzata da forti tendenze separatiste, sottolineano l’instabilità del Paese in procinto di eleggere il parlamento. Un’instabilità che si riflette nella classe politica

Basta con la Cina, i mercati ora vogliono l'India

Da mesi i grandi fondi stanno dirottando i propri investimenti su Nuova Delhi, considerata ormai solida e credibile. Molto più del Dragone, la cui inaffidabilità vista anche nel caso Evergrande, ha gettato alle ortiche anni di crescita e fiducia

L'ambasciatore russo attacca l'Italia e prova a indebolirla in vista del G7

Con una intervista di minacce e insinuazioni rilasciata alla Tass dall’ambasciatore russo in Italia sono iniziate la grandi manovre del Cremlino per tentare di neutralizzare il crescente ruolo internazionale del nostro Paese nell’ambito del G7 di giugno. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Missione Gcap. Tutti gli incontri della delegazione britannica in Italia

La commissione Difesa della Camera dei Comuni in visita per fare il punto sul programma per lo sviluppo del jet di sesta generazione. Una sfida inedita e a lungo termine per Roma, Londra e Tokyo che richiede impegno solido, commenta Alessandro Marrone (Iai)

Dall’esito della partita su Orban dipende il futuro politico di Meloni. Cangini spiega perché

Giorgia Meloni in Europa vuole contare. Perciò ha preso le distanze da Marine Le Pen, perciò ha assicurato ad Ursula von der Leyen i voti del proprio partito per la riconferma alla presidenza della Commissione europea. Se la percezione di Orban non cambierà e se Orban entrerà davvero nel gruppo dei Conservatori, la premier acquisirebbe una maggiore forza parlamentare, ma potrebbe essere messa nelle condizioni di non poterla usare

Paperwall (AI generated)

Paperwall, la rete nascosta della propaganda cinese globale svelata da Fittarelli (Citizen Lab)

Esiste un network globale di finte testate locali che nel flusso di contenuti disseminano propaganda del regime cinese, attacchi ai dissidenti, teorie del complotto e disinformazione. E passa da agenzie private. L’autore della scoperta, Alberto Fittarelli, ricercatore senior di Citizen Lab, laboratorio dell’Università di Toronto, spiega a Formiche.net come funziona l’apparato e solleva una questione per i decisori politici

×

Iscriviti alla newsletter