Crisi ucraina, da Washington e Bruxelles nuove sanzioni contro la Russia. Così come riportato ieri da queste colonne, una scheda informativa del Dipartimento di Stato Usa rivela l'appoggio del governo di Mosca ai separatisti filorussi. Per questo dalla Casa Bianca ecco arrivare nuove sanzioni destinate a colpire settori nevralgici dell’economia russa. Con riverberi specifici anche per l'Italia. CONTRO CHI Tra…
Archivi
Le idee di monsignor Leuzzi su politici e giovani sotto lo sguardo di Pizzi
In mattinata il pontefice ha twittato dal suo seguitissimo account: “la vita cristiana è fatta per grandi ideali”. La sera, la presentazione del libro curato da monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliare di Roma e cappellano della Camera dei deputati, intitolato non casualmente Eletti per servire (Cantagalli, pagine 126, euro 9) che raccoglie l’omelia pronunciata da Papa Francesco nel corso della…
Alitalia, il suicidio della Cgil
Anche nell'accordo per Alitalia, a quanto pare, mancherà la firma della Cgil, ma nessuno se ne preoccupa più di tanto. Ormai tutti si sono abituati alla bizzosa indisponibilità della confederazione rossa, che in questo modo, pur mantenendo il primato tra gli iscritti, si avvia all'irrilevanza. Naturalmente questo vale solo per vertenze che fanno notizia e che hanno un qualche risalto…
La lezione di Gtech che sbanca Las Vegas
Gli investimenti stranieri in Italia sono i benvenuti, ovviamente. Così come nuovi soci anche di controllo esteri per aziende italiane portano sovente ricadute positive per l’Italia, come ha certificato uno studio di Prometeia. Ma alcuni recenti casi di imprese devono indurre a riflessione. Non già perché la presenza straniera può intaccare la strategità di alcuni nostri campioni nazionali, come Finmeccanica,…
Nasce la Banca dei BRICS: un’alternativa a Bretton Woods
La creazione di un’asse alternativo allo strapotere di Fondo Monetario e Banca Mondiale era nell’aria già da tempo, ma da ieri la creazione di una Banca di Sviluppo interamente governata dai BRICS è diventata una realtà ufficiale. Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa avranno quindi a disposizione il tanto anelato ente sovranazionale che rafforzerà il loro sviluppo e porrà le basi…
Parlare con Hamas meglio che col Califfo
«Ci sono opzioni peggior di Hamas» ha detto Efraim Halevy, a Christiane Amanpour della CNN. C'è sempre da fare attenzione quando parla l'ex capo del Mossad (servizio segreto esterno d'Israele): anni passati a lavorare per una delle più forti - e discusse - organizzazioni di intelligence mondiali, hanno insegnato all'avvocato ormai ottantenne, a ponderare ogni parola, a sceglierle per dare…
In Libia serve anche la Nato. I consigli di Nicola Latorre
Il caos in Libia sembra non conoscere fine. Dopo le proteste contro il governo e lo svolgimento di nuove elezioni, nelle scorse ore le milizie islamiste hanno bombardato a colpi di missili l’aeroporto di Tripoli distruggendo il 90 per cento della flotta. Una situazione ormai insostenibile, commentata questa mattina sul Giornale da Gian Micalessin, che ha richiamato un maggiore vigore…
Cina, ecco la megalopoli Jing-Jin-Ji, un altro palliativo per la tragedia demografica
Sul web, negli ultimi giorni, è stata riportata la “scottante notizia” riguardo alla fusione di Pechino con Tianjin e la provincia di Hebei, questo per dar vita ad una megalopoli da 110 milioni di persone. La stampa estera parla dell’evento da mesi, e non solo, l’attenzione mediatica è concentrata su un evento esclusivamente di facciata, girando attorno al vero dramma…
La bellezza, l’inizio del terribile
Bruno, che era nato a Colonia in Germania, venne in Italia e precisamente a Serre vicino Mileto in Calabria. Siamo nell’anno mille. A Serre, dal conte Ruggero, Bruno ebbe affidate delle terre dove fece edificare la Certosa. Quella di Serra San Bruno, appunto, dove ancora oggi i monaci certosini vivono la loro oasi di ascesi. Secondo Bruno quei luoghi così…
Mondiali Brasile 2014, i più "connessi" di sempre
I Mondiali di Calcio 2014 sono stati i più "connessi" di sempre: la telco brasiliana Oi ha registrato lo scambio di 32 terabyte di dati solo nei primi 10 giorni della competizione sulla sua rete (le Olimpiadi invernali di Sochi hanno totalizzato 34 terabyte ma in tutti i 17 giorni dell'evento). Oi, sponsor dell'evento, è stata scelta dalla Fifa per portare…