Skip to main content

«Ci sono opzioni peggior di Hamas» ha detto Efraim Halevy, a Christiane Amanpour della CNN. C’è sempre da fare attenzione quando parla l’ex capo del Mossad (servizio segreto esterno d’Israele): anni passati a lavorare per una delle più forti – e discusse – organizzazioni di intelligence mondiali, hanno insegnato all’avvocato ormai ottantenne, a ponderare ogni parola, a sceglierle per dare il massimo del significato a ogni singola sillaba. «Abbiamo coniato un nuovo metodo di diplomazia nel XXI secolo: non ci incontriamo con loro, non parliamo con loro, ma noi li ascoltiamo»; tutto e niente, è sempre così quando raccontano quelli come lui.

Tuttavia il messaggio è traducibile in un “a volte si può scendere a patti col nemico”. Come quando fu rapito il soldato Shalit, «abbiamo negoziato con Hamas», dice Halevy sul rilascio, andando oltre ad uno dei capisaldi del counterterrorism internazionale di questi ultimi anni: mai scendere a patti con i terroristi.

Per accorgersi poi, che chi quel motto l’ha messo in giro come un mantra insostituibile – gli Stati Uniti – in fin dei conti è stato il primo a non rispettarlo. E non si tratta soltanto della liberazione dei cinque detenuti talebani a Guantanamo, in cambio del soldato Bergdahl (l’unico militare americano ancora prigioniero dalla guerra in Afghanistan). Si pensi alla storia che era girata qualche mese fa, quando un funzionario di alto livello dei servizi statunitensi che rivelò a BuzzFeed il back-channel che l’Amministrazione Obama aveva portato avanti per anni proprio con Hamas (complici Egitto, Giordania e Qatar, mentre Israele era all’oscuro).

Più avanti nell’intervista, Halevy si spiega meglio: «Hamas è il male, ma l’ISIS è peggiore»: il riferimento allo Stato Islamico scopre una seria preoccupazione israeliana. Da tempo i servizi stanno osservando attività di reclutamento degli uomini del Califfato tra la popolazione della Striscia. «Come succede in Europa», dice l’ex capo del Mossad. Si sa che jihadisti palestinesi sono partiti a combattere in Siria: d’altronde Hamas è sunnita – e ha fazioni interne d’ispirazione salafita – e il richiamo del takfiri sciita Assad, è forte. Sul punto, c’è stata la mediazione dello stesso Iran: rispetto delle posizioni sulla Siria, a dispetto delle lamentele degli altri dell’asse, Hezbollah e Damasco stessa, che avevano storto il naso per il ritorno dei finanziamenti da parte dei mullah.

Tra un po’ lo Stato Islamico potrebbe arrivare sul Golan e avvicinarsi ancora di più al territorio israeliano. La fascinazione che il Califfo può indurre nei giovani palestinesi, disoccupati, emarginati, senza futuro, può essere enorme.

Israele è informata e per questo preoccupata: “i califfi” sono molto più pericolosi e soprattutto imprevedibili del vecchio e conosciuto nemico – col quale, alla fine si può addirittura a scendere a patti.

@danemblog

Parlare con Hamas meglio che col Califfo

«Ci sono opzioni peggior di Hamas» ha detto Efraim Halevy, a Christiane Amanpour della CNN. C'è sempre da fare attenzione quando parla l'ex capo del Mossad (servizio segreto esterno d'Israele): anni passati a lavorare per una delle più forti - e discusse - organizzazioni di intelligence mondiali, hanno insegnato all'avvocato ormai ottantenne, a ponderare ogni parola, a sceglierle per dare…

In Libia serve anche la Nato. I consigli di Nicola Latorre

Il caos in Libia sembra non conoscere fine. Dopo le proteste contro il governo e lo svolgimento di nuove elezioni, nelle scorse ore le milizie islamiste hanno bombardato a colpi di missili l’aeroporto di Tripoli distruggendo il 90 per cento della flotta. Una situazione ormai insostenibile, commentata questa mattina sul Giornale da Gian Micalessin, che ha richiamato un maggiore vigore…

Cina, ecco la megalopoli Jing-Jin-Ji, un altro palliativo per la tragedia demografica

Sul web, negli ultimi giorni, è stata riportata la “scottante notizia” riguardo alla fusione di Pechino con Tianjin e la provincia di Hebei, questo per dar vita ad una megalopoli da 110 milioni di persone. La stampa estera parla dell’evento da mesi, e non solo, l’attenzione mediatica è concentrata su un evento esclusivamente di facciata, girando attorno al vero dramma…

La bellezza, l’inizio del terribile

Bruno, che era nato a Colonia in Germania, venne in Italia e precisamente a Serre vicino Mileto in Calabria. Siamo nell’anno mille. A Serre, dal conte Ruggero, Bruno ebbe affidate delle terre dove fece edificare la Certosa. Quella di Serra San Bruno, appunto, dove ancora oggi i monaci certosini vivono la loro oasi di ascesi. Secondo Bruno quei luoghi così…

Mondiali Brasile 2014, i più "connessi" di sempre

I Mondiali di Calcio 2014 sono stati i più "connessi" di sempre: la telco brasiliana Oi ha registrato lo scambio di 32 terabyte di dati solo nei primi 10 giorni della competizione sulla sua rete (le Olimpiadi invernali di Sochi hanno totalizzato 34 terabyte ma in tutti i 17 giorni dell'evento). Oi, sponsor dell'evento, è stata scelta dalla Fifa per portare…

intermodalità

Autostrade, Fs, aeroporti e taxi. Tutte le sfide di Camanzi (authority per i trasporti)

L’Italia deve colmare i ritardi nell’accesso equo degli operatori alle reti del trasporto pubblico. Separando la gestione dei network autostradali e ferroviari dalla libera competizione tra player industriali. È l’appello lanciato oggi alle istituzioni politiche dal presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti Andrea Camanzi nel corso della relazione al Parlamento dell’attività dell’organismo amministrativo indipendente creato nel 2011 ed entrato in funzione…

Se l'Expo vale più di un Mondiale di calcio

Questo articolo è stato pubblicato su L'Arena di Verona, Il giornale di Vicenza e Brescia Oggi Vale più di un Mondiale di calcio, anche se la cadenza è quasi la stessa: si gioca un Expo ogni cinque anni. Ma a differenza del campionato internazionale fra le Nazionali, che tra le lacrime di molti e le gioie per uno solo dura trenta…

Così rilancerò Alitalia. Parla Hogan (Etihad)

“La trattativa con Alitalia è ancora in fase di sviluppo, auspichiamo di chiudere entro fine mese e di acquisirne così il 49%, per poi procedere all'esame a livello europeo”. Parola di James Hogan, ceo di Etihad, oggi a Roma per presentare alla stampa italiana il nuovo volo diretto tra Roma e Abu Dhabi. Il numero uno della compagnia emiratina non ha voluto…

Perché la nomina di Juncker è una buona notizia

Una buona notizia. Jean-Claude Juncker era il candidato del Ppe, che è risultato il primo partito alle recenti elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, ed aver rispettato il voto dei cittadini che questa volta si sono espressi, anche se indirettamente, pure sul nome del candidato alla presidenza della Commissione, è un primo passo verso una maggiore partecipazione popolare alle…

Perché ho firmato l'appello di Martino e Moles

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ho aderito all'idea di entrare tra i primi firmatari di "rivolta l'Italia" promossa da Giuseppe Moles e Antonio Martino per vicinanza politica ed ideale al testo dell'appello. Ritrovare i principi che hanno costituito l'humus del centrodestra: libero mercato, concorrenza, efficienza, riduzione dell'intrusività dello Stato nella vita dei cittadini, riduzione e rimodulazione fiscale, impresa e libero scambio…

×

Iscriviti alla newsletter