All’inizio di luglio la Svizzera ha messo la freccia in termini di finanza sostenibile. I segnali della volontà di metamorfosi erano chiari da tempo, ma adesso, dall’altra parte delle Alpi, è nato un soggetto che ha le carte in regola per porsi quale punto di riferimento per chi si occupa di Sri (socially responsible investing). Un nucleo di 60 organizzazioni…
Archivi
Ecco le prove dell'appoggio di Mosca ai separatisti filorussi
Quello che finora appariva come un ingombrante sospetto, assume i contorni dell'ufficialità offerta da un lungo elenco di prove, raccolte in una scheda informativa del Dipartimento di Stato Usa. Il governo di Mosca, secondo il documento, avrebbe offerto il suo appoggio ai separatisti filorussi che hanno portato la Crimea ad annettersi alla Russia e che ora gettano nel caos l'Est…
Il vaffa di Berlusconi ai frondisti di Forza Italia
C’è un nuovo “vaffa” nella politica italiana. Ed è sintomatico dei livelli di tensione esistenti oggi in Forza Italia. Silvio Berlusconi, forse per la prima volta nella sua ventennale carriera politica, ha scelto di mandare platealmente a quel paese i suoi parlamentari ribelli. È successo nell’attesa riunione, più volte rimandata, alla sede del partito per fare il punto sulle riforme.…
Serve una nuova idea d'Italia per il centrodestra post Berlusconi
“Sono vent’anni che mi date la vostra fiducia e vi chiedo di darmela ancora una volta. Manteniamo fermo il patto, anche se non sono le nostre riforme ideali, ma sono quelle possibili stando all’opposizione”. Queste le parole pronunciate ieri da Silvio Berlusconi alla riunione dei gruppi parlamentari di Forza Italia. Come sempre l’ex Cav. ha voluto dimostrare a tutti che…
La prima puntata di Millennium. Numeri, critiche e consigli
Sorge un dubbio dopo la prima puntata di Millennium, il programma estivo di informazione del terzo canale del servizio pubblico radiotelevisivo: per Rai3, a metà luglio, il 3,96% di share con 817 mila telespettatori è un risultato accettabile? La Rete si è divisa tra incoraggiamenti e critiche alle tre conduttrici Mia Ceran, Elisabetta Margonari e Marianna Aprile. Brave tutte, è il…
Apple-Ibm, alleanza win-win? Tutte le prime analisi degli esperti
L'accordo Apple-Ibm è "storico", su questo gli analisti non hanno dubbi. Ma funzionerà? LA VOCE DELL'ANALISTA “Data la forza e copertura di mercato di Ibm, questa partnership offre ad Apple in un sol colpo la capacità di raggiungere i clienti enterprise e credibilità nel mondo business”, afferma Frank Gillett, analista di Forrester Research, che aggiunge: "Ibm da parte sua guadagna…
Una rivolta contro il patto del Nazareno
Tutti in libera uscita, altro che "serrare le fila". Amici del PD e di Forza Italia con tutti quelli della variopinta maggioranza di governo che ancora credete nella democrazia serve una rivolta contro lo scellerato patto del Nazareno. Ciò che sta uscendo dal combinato disposto riforma del Senato e Italicum è un autentico colpo di Stato perpetrato da un Parlamento…
La difficile alternativa tra governo e riforme
Le vicende che tendono a concludersi almeno per quel che concerne il primo voto sulle riforme costituzionali pongono ormai in evidenza quanto sia difficile costruire in alternativa a Renzi una proposta politica capace di conquistare un consenso necessario per governare. Vi è infatti da un lato chi, pur confermando una linea strategica di centro-destra, pone in evidenza l’estrema difficoltà di…
La fredda primavera del commercio tedesco
Come in uno specchio, la timida ripresa d’inizio anno trova la sua immagine riflessa nell’andamento del conto corrente tedesco, ancora in crescita grazie al decisivo apporto della bilancia dei beni. I dati, ancora troppo limitati per suggerire la possibilità di un trend, consentono tuttavia di fare alcune valutazioni. La prima è che la crescita dell’export, aggiustata per il calendario, ha…
Perché la Libia rischia di essere un nuovo Afghanistan
Da tre giorni le milizie islamiste in Libia, dopo aver provocato scontri armati, hanno bombardato a colpi di missili l'aeroporto di Tripoli. E mentre la situazione si fa incandescente anche per gli interessi italiani in zona, senza che il nuovo parlamento sia in grado di arginare i pericoli, il Giornale monta una polemica sul mancato intervento da parte del nostro ministero…