Skip to main content

Sono mesi, questi, in cui la diplomazia vaticana, tornata dopo la stagione ratzingeriana in mano a diplomatici di carriera e di rango, è messa sotto pressione dagli sviluppi in vicino e medio oriente. Più che dall’avanzata dei miliziani dell’autoproclamato califfo al Baghdadi, parrebbe che siano le dichiarazioni dei vescovi autoctoni a segnare una certa differenza di vedute con Roma.

LA PRUDENZA DEL VATICANO: NO ALLO SCONTRO DI CIVILTA’

Se in Vaticano da settimane s’invoca prudenza, sottolineando in tutti i modi che non si tratta di scontro di civiltà né tantomeno di conflitto tra islam e cristianesimo, da Baghdad, Mosul e le altre realtà della regione piagata dalle scorribande dei miliziani tagliagole si denuncia il silenzio delle autorità musulmane, si chiede un intervento immediato della comunità internazionale fin qui considerata silenziosa (se non complice) e, soprattutto, si arriva anche a chiedere le bombe a protezione dei civili perseguitati.

PACIFISMO IN CONTRASTO CON IL PROGRESSO DELLA PACE

Anche l’arcivescovo di Lione, il cardinale Philippe Barbarin, primo a recarsi in Kurdistan lo scorso agosto, ha ricordato in una recente intervista che “è con la morte nel cuore che i vescovi approvano o richiedono l’uso delle armi”, ma dopotutto “Giovanni Paolo II aveva ben spiegato al tempo della guerra nei Balcani che il pacifismo è a volte in contrasto con il progresso della pace”. E i patriarchi locali, primo fra tutti quello di Babilonia dei caldei, Louis Raphael I Sako, ha giudicato addirittura “insufficiente” l’intervento militare fin qui attuato dagli Stati Uniti con i raid aerei.

“SERVONO SOLUZIONI POLITICHE, NON MILITARI VIOLENTE”

Il segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, ieri sera ha sottolineato che “alle situazioni di crisi si mette fine con la volontà politica di tutte le parti coinvolte nel conflitto e con l’aiuto della comunità internazionale”, come per altro aveva anche auspicato il Papa nel corso della conferenza stampa a braccio tenuta durante il viaggio di ritorno dalla Corea, lo scorso agosto. “Questa”, ha aggiunto, “è la sola via per evitare che questi conflitti proseguano e vengano dimenticati, come nel caso del conflitto in Siria”. Poi, però, Parolin ha affermato che, a proposito dell’Irak, “servono soluzioni politiche, non militari violente”. La situazione “umanitaria è drammatica, e quindi l’impegno è che i cristiani prima di tutto ricevano aiuto e assistenza umanitaria e poi possano tornare con sicurezza ai loro villaggi e alle loro case”.

IL SONNO DELL’OCCIDENTE

Frasi che si discostano da quelle proferite, ad esempio, dal vescovo ausiliare di Baghdad, mons. Warduni, che intervenendo al Meeting di Rimini aveva avvertito che “se l’occidente continuerà a dormire, i terroristi arriveranno fin sotto le vostre case”. La segreteria di Stato, dunque, pone la ricerca di una soluzione politica sopra ogni altra opzione, benché non sia chiaro quali siano i limiti e i contorni delle “azioni militari non violente”.

“PROTEGGERE E PUNIRE”

Lunedì scorso, però, al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, l’osservatore permanente mons. Silvano Tomasi aveva collegato con due verbi quella che sembrava essere la strategia ufficiale del Vaticano: “Proteggere e punire”. Il prelato aveva usato parole e toni forti, denunciando che “le persone vengono decapitate a causa della loro fede, le donne vengono violentate senza pietà e vendute come schiave sul mercato, i bambini sono costretti a combattere,  i prigionieri massacrati contro ogni legge”. E qui, mons. Tomasi sosteneva che “la responsabilità della protezione internazionale, specialmente quando un governo non è capace di assicurare la sicurezza delle vittime si applica con certezza in questo caso”. Ma l’osservatore permanente della Santa Sede andava oltre, e ribadiva – concetto caro ai patriarchi orientali – che “tutti gli attori regionali e internazionali devono condannare esplicitamente il comportamento brutale, barbaro e incivile dei gruppi criminali che combattono nella Siria orientale e nell’Iraq settentrionale”.

“LA PROTEZIONE, SE NON E’ EFFICACE, NON E’ PROTEZIONE”

Certo, la “responsabilità di proteggere deve essere assunta in buona fede, nell’ambito della legge internazionale e umanitaria” e “la società civile non dovrebbe diventare uno strumento di giochi geopolitici regionali e interregionali”. La protezione, aggiungeva, “se non è efficace, non è protezione”. E tutti devono adoperarsi per “fermare il flusso di armi e il mercato nero del petrolio, così come ogni sostegno politico indiretto al cosiddetto Stato islamico”. Ma oltre alla protezione c’è la unzione: “Chi ha commesso questi crimini contro l’umanità deve essere punito con determinazione. Non gli deve essere permesso di agire impunemente”, dal momento che ciò rischierebbe di far ripetere “le atrocità commesse”.

Tutti i dubbi del Vaticano sui limiti della guerra giusta in Irak

Sono mesi, questi, in cui la diplomazia vaticana, tornata dopo la stagione ratzingeriana in mano a diplomatici di carriera e di rango, è messa sotto pressione dagli sviluppi in vicino e medio oriente. Più che dall’avanzata dei miliziani dell’autoproclamato califfo al Baghdadi, parrebbe che siano le dichiarazioni dei vescovi autoctoni a segnare una certa differenza di vedute con Roma. LA…

Crisi ucraina, stop francese alla consegna delle navi Mistral alla Russia

Oggi in Galles si è aperto il vertice Nato e i leader dell'Alleanza Atlantica hanno fatto fronte comune contro la Russia sul conflitto in Ucraina. Tra i Paesi più motivati la Francia, che ha sospeso l'invio di una prima nave da guerra di classe Mistral a Mosca, nonostante il piano di pace a sorpresa presentato dal Cremlino. LA DECISIONE DI…

Eterologa, le nuove regole e le reazioni dopo il sì delle regioni

I governatori delle Regioni, riuniti questa mattina in conferenza, hanno approvato all’unanimità le linee guida sulla fecondazione eterologa varate ieri da tecnici e assessori regionali alla salute dopo la sentenza del 9 aprile scorso della Corte Costituzionale che ha tolto il divieto di ricorrere a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi nei casi di infertilità assoluta. COSA PREVEDE IL…

“Senza Rete. Infrastrutture in Italia", il libro di Beniamino Pagliaro

Giovedì 11 settembre, alle ore 18,00 presso la sala San Giusto del Savoia Excelsior Palace – Trieste, sarà presentato il libro di Beniamino Pagliaro “Senza Rete. Infrastrutture in Italia: cronache del cambiamento”. Ne discuteranno, alla presenza dell’autore, il presidente di Autovie Venete Emilio Terpin,  il direttore de Il Piccolo Paolo Possamai, il fondatore della rivista “Formiche” Paolo Messa, tecnici ed esperti di economia dei trasporti e delle infrastrutture.

Commissione Ue, tutte le indiscrezioni sulla squadra di Juncker

Non c'è ancora nulla di ufficiale, ma in Rete circolano già le prime indiscrezioni su quella che potrebbe essere la composizione della prossima Commissione europea, almeno per ciò che riguarda le caselle ancora da coprire. Secondo una bozza dell'organigramma redatto il 2 settembre dagli uffici del presidente Jean-Claude Juncker (visionata da Euractiv, ma presente anche sui social network, non è chiaro…

Vivendi preferisce la proposta di Telefonica a quella Telecom

Gli Italiani amano telefonare, e la diffusione di dispositivi di telefonia fissa nelle abitazioni è diffusa in maniera capillare. Negli ultimi anni, gli operatori che offrono piani tariffari per la telefonia fissa sono aumentati sempre più. Ma come fare a trovare l’operatore telefonico più adatto alle nostre esigenze? L’ideale è Secondo i dati ISTAT riportati nel 15° Censimento della popolazione…

Non solo Isis. Anche l'Europa perseguita i cristiani. Il caso del film "Cristiada".

Non c’è solo l’Isis a perseguitare i cristiani. Anche in Europa, nella democratica tollerante e laica Europa i cristiani non se la passano bene. Magari con modi e forme più soft e meno cruente di quelle praticate dai macellai che hanno tagliato le teste di James Foley e Steven Sotloff, ma sempre di persecuzioni si tratta. Lo documenta con cifre…

Vi spiego cosa cambia per Renzi e Padoan con le mosse di Draghi

Mario Draghi non ha deluso, ma la riunione del consiglio Bce è stata difficile se non vogliamo dire drammatica, con una chiara spaccatura tra chi voleva fare di meno (la Bundesbank, presumibilmente) chi voleva fare di più (la Banca di Francia?). Lo ha ammesso in omaggio alla trasparenza lo stesso presidente durante la conferenza stampa. E' prevalsa la via mediana…

Costituente popolare, tutte le novità sul primo intergruppo Ncd-Udc-Popolari

Passo dopo passo, verso la Costituente popolare. Il lento cammino di avvicinamento tra Ncd, Udc e Popolari per l’Italia ha avuto ieri una tappa importante con la prima riunione ufficiale dell'intergruppo tra i tre partiti. All’hotel Flora di via Veneto, a Roma, dove Angelino Alfano e Lorenzo Cesa hanno convocato gli oltre ottanta parlamentari firmatari dell’appello per la costituzione del…

Referendum anti Fiscal Compact: chi firma, chi guarda e chi si defila

Come volevasi dimostrare: il referendum anti austerità è divenuto appannaggio della Cgil, della minoranza del Pd e dei vendoliani di Sel. Non sono bastate le adesioni di Gianni Alemanno (Fratelli d’Italia), la disponibilità di Guido Crosetto (Fratelli d’Italia) e la firma di Daniele Capezzone (Forza Italia) per far cambiare il segno politico all’iniziativa promossa da 16 intellettuali capeggiati dall’economista Gustavo…

×

Iscriviti alla newsletter