Skip to main content

Si può dire che il capitalismo nacque con l’invenzione dell’orologio. La produzione di orologi infatti, essendo opera d’ingegno e di fine manifattura, portò con sé sviluppo e modernizzazione. Si svilupparono studi sui materiali, sui processi produttivi. La meccanica di precisione. Si posero le basi alla imminente Rivoluzione Industriale. All’epoca il costo di produzione di un orologio era prevalentemente costo di manodopera. L’orologio misurava il tempo, con sempre maggiore accuratezza le ore. Le ore di manodopera.
Gli orologi furono i primi prodotti che l’Occidente, dopo molti secoli, riuscì a vendere in Cina. Nel diciassettesimo e diciottesimo secolo, infatti, la bilancia dei pagamenti tra l’Europa e la Cina era fortemente squilibrata. Non c’era domanda di prodotti europei in Cina. I vascelli partivano dall’Europa gravidi di moneta sonante per poter acquistare le spezie in Oriente.
Furono, manco a dirlo, i gesuiti a diffondere tra i mandarini cinesi gli orologi. Le campane che suonano il tempo da sole. E non dovette essere impresa facile. Quella Cina era la Cina in cui la popolazione era divisa in una élite ristrettissima di funzionari imbevuti di cultura umanistica da una parte e dal resto della popolazione contadina poco scolarizzata dall’altra. Per i primi il tempo poteva essere tranquillamente scandito con la risoluzione del giorno o finanche della settimane. La risoluzione dell’uomo contemplativo. I secondi invece si facevano bastare il sole che dava il ritmo alle loro schiene ricurve sui campi. Alcuni mandarini, che erano gli unici che potevano permettersi l’acquisto di un orologio, erano più interessati, più che agli orologi, a oggetti assai curiosi come i mulini o i velieri dentro alle bottiglie.
Ecco oggi la Cina investe all’estero più di quanto l’estero investe in Cina. E l’Europa che ha inventato l’orologio e lo ha reso sempre più accurato e risoluto miniaturizzandone componenti e ore di manodopera oggi si ritrova dentro a una bottiglia di vetro come un mulino a vento.

Le campane che suonano da sole

Si può dire che il capitalismo nacque con l’invenzione dell’orologio. La produzione di orologi infatti, essendo opera d’ingegno e di fine manifattura, portò con sé sviluppo e modernizzazione. Si svilupparono studi sui materiali, sui processi produttivi. La meccanica di precisione. Si posero le basi alla imminente Rivoluzione Industriale. All’epoca il costo di produzione di un orologio era prevalentemente costo di…

Boeing Malaysia Airlines e sanzioni alla Russia, chi è stato penalizzato di più in Borsa

Mai del tutto sopita, la geopolitica riprende prepotentemente il centro della scena. La notizia di nuove sanzioni US alla Russia ha imposto un mood più opaco ai mercati, immediatamente percepibile nella seduta asiatica. L'azione di Washington, che colpisce per la prima volta aziende attive nei settori difesa, energia e credito, intende punire il supporto, da parte di Mosca, ai ribelli…

Airbus, Boeing e Finmeccanica, chi festeggia di più per le commesse chiuse a Farnborough

Comincia a delinearsi, nonostante manchino ancora 2 giorni alla chiusura, il “bottino” del salone di Farnborough messo a segno dai costruttori aeronautici. IL BOTTINO DI AIRBUS In particolare, Airbus ha registrato ad oggi ordini per 496 aeromobili, per un valore di 75,3 miliardi di dollari, rendendo questa edizione del Salone la più proficua per il costruttore europeo, sia in termini…

Boeing Malaysia Airlines, ecco le accuse contro i separatisti russi

L'aereo della Malaysia Airlines in volo da Amsterdam a Kuala Lumpur è stato presumibilmente abbattuto da un gruppo di militanti filorussi. LE PROVE CONTRO I SEPARATISTI A testimoniarlo ci sarebbero le registrazioni di alcune telefonate intercettate tra funzionari dell'intelligence militare russa e membri di gruppi terroristici (qui la trascrizione sul sito del Kyiv Post). LE TELEFONATE Una telefonata sarebbe stata…

Israele attacca Gaza, è iniziata l'invasione

Le violenze non cessano. Israele ha cominciato l'invasione via terra della Striscia di Gaza, dopo giorni terribili di bombardamenti e una vera e propria strage a danno del popolo palestinese. Sono oltre 200 i morti, molti i bambini. La notizia dell'omicidio, perché di questo si tratta, di quattro bambini sulla spiaggia è stata la goccia che ha fatto traboccare la…

Boeing Malaysia Airlines, è guerra di parole tra Ucraina e ribelli filorussi

Non ci è voluto molto perché le tensioni della crisi di Kiev trovassero sfogo nella vicenda del Boeing 777 della Malaysia Airlines precipitato vicino al confine tra Ucraina e Russia. (fonte: Wall Street Journal) Il velivolo, con 295 passeggeri a bordo, è caduto a 80 chilometri da Donetsk, dove da mesi si tengono scontri tra i separatisti filorussi e le…

Pd-M5S, ecco il secondo round in streaming sulle riforme

Tante aperture, parecchi battibecchi, ma nessun impegno concreto: il nuovo faccia a faccia tra Pd e M5s sulle riforme finisce ancora in maniera interlocutoria, con Matteo Renzi che prova a inchiodare i grillini al tavolo del confronto e la delegazione M5s che cerca, invano, di spingere i democratici ad abbandonare la piattaforma disegnata insieme a Fi. Fonte: Youdem

Federica Mogherini e il senso dello Stato

Sono francamente indignato da una serie di commenti e di distinguo rispetto alla candidatura di Federica Mogherini alla guida della politica estera europea. Ho letto troppe stupidaggini e ho dovuto assistere a troppi balletti ipocriti per sponsorizzare altre candidature. Non ho mai votato PD e sicuramente le idee politiche di Federica Mogherini sono alla mia sinistra, ma proprio per questo,…

Malaysia Airlines, che cosa è successo al Boeing precipitato

I contatti con il volo MH17, Malaysia Airlines li ha persi da Amsterdam, mentre l'ultima posizione rilevata è stata sullo spazio aereo ucraino. Così in un tweet la compagnia malese offre una prima spiegazione di quanto avvenuto ad un suo aereo passeggeri precipitato al confine tra Russa e Ucraina. Secondo fonti di stampa a bordo c'erano 295 persone tra passeggeri…

×

Iscriviti alla newsletter