Skip to main content

Ci hanno rovinato gli anni 80. Chi al tempo non era troppo giovane, né troppo vecchio, oggi patisce ancora di più questa crisi. Perché negli anni 80, appunto, la società in tutte le sue categorie si era illusa di essere entrata in una sorta Paradiso Terrestre. Quello costruito ad arte dal marketing spumeggiante e strapagato di allora. Quel marketing che ha fatto della bellezza solo la confezione con cui infinocchiare il proprio target di consumatori. Che l’ha trasformata in mera apparenza. Nella marca di calze, jeans e giubbottini. Peggio, peggio ancora dei telefonini con cui adesso ci stanno rimbambendo definitivamente. – Pronto sono Marina della Tre, ho una comunicazione da farle, ecc. – Sic!
Quanto si stava bene allora. Le case erano piene di qualunque oggetto. I negozi di giocattoli sembravano traboccanti di balocchi. I negozi di abbigliamento di marche. I concessionari di automobili erano tirati a lucido come la messa in piega di Simon le Bon che pareva il trampolino da cui tuffarsi in piscine piene di champagne. Tutti dei gran Pinocchio eravamo.
Nelle case degli italiani, che a poco poco restituiremo all’Europa portandocele, ridotti a babbaluci, come enormi roulotte sulle spalle fino a Bruxelles, ciascuno può ancora trovare qualche vecchio cimelio di quegli anni gloriosi. Qualche bottiglia di Amaro Ramazzotti ancora piena per metà perché, onestamente, con chi minchia si doveva bere tutto quell’amaro?!
Ecco. Con l’amico di oggi che era amico già allora, di fronte alla cambiale rigorosamente elettronica, vi sentite come a Gigi e Andrea. Quelli di adesso, però. Imbolsiti e per nulla comici. Semmai ridicoli. Non è un caso che la Juventus di oggi sembra somigliare proprio alla Longobarda. Non è un caso che uno come Renzi è il Simon Le Bon della politica italiana, mentre Corrado Passera che ha l’ambizione di contrastarlo diventando il riferimento dei moderati, quando dice “io siamo” non fa altro che vendere in salsa mckinsey il “noio” del grande Totò.

Ci hanno rovinato gli anni 80

Ci hanno rovinato gli anni 80. Chi al tempo non era troppo giovane, né troppo vecchio, oggi patisce ancora di più questa crisi. Perché negli anni 80, appunto, la società in tutte le sue categorie si era illusa di essere entrata in una sorta Paradiso Terrestre. Quello costruito ad arte dal marketing spumeggiante e strapagato di allora. Quel marketing che…

Se una mamma non fa due papà

è emozionante questa foto della coppia di omosessuali che abbraccia il neonato che sarà loro figlio. al commento ("due papà non fanno una mamma") di eugenia roccella si contrappone quello del sito gayburg, che offre una versione totalmente diversa dell'evento ("La deputata Eugenia Roccella riscrive la storia della coppia gay canadese"). ovviamente non conosco la verità ma guardo quella donna sofferente (a…

Finmeccanica, ecco le vere aspettative di Moretti per l'Italia sugli F-35

Le dichiarazioni del numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti, fatte in questi giorni al Salone di Farnborough sul caccia F-35, lasciano chiaramente intendere la volontà dell'industria aerospaziale italiana e non solo di voler cogliere dal programma, di cui il nostro Paese è partner fin dalla fase iniziale, nuove opportunità. “Dobbiamo lavorare – ha detto Moretti – così come sta facendo…

Ecco perché la Libia non può essere abbandonata

Il nuovo Parlamento libico effettuerà la sua prima sessione di lavori il 1° agosto. La scelta di Bengasi come sede dell’assemblea è rischiosa, ma ha come obiettivo politico lanciare un messaggio di ordine delle nuove istituzioni, lì dove ora regna il caos. I parlamentari scelti nelle elezioni di giugno delibereranno dall’hotel Tibestir, il più grande di Bengasi, la città dove l’11…

Cara Camusso, le consiglio di soggiornare un po' negli Emirati Arabi Uniti prima di parlare di Alitalia-Etihad

Diffido sempre delle riunioni fiume, quelle che durano ore ed ore, magari anche nel cuore della notte con qualche panino e molti caffè a sostenere la pancia e il cervello dei partecipanti. Tutti, chi prima chi poi, cadono vittima della stanchezza che rende concavi con i concavi e convessi con i convessi, mentre la prima regola di un buon negoziato,…

Il paradigma spagnolo e la Grande Redistribuzione

In un tempo in cui gli stati sono diventati laboratori dove sperimentare le astruserie dell’economia applicata, vale la pena soffermarsi sul caso spagnolo, che ormai somiglia sempre più al paradigma di una nuova teoria che individua nella Grande Redistribuzione la soluzione finale per evitare le secca della Grande Stagnazione che minaccia la società globale. Nessuno stato meglio della Spagna, per…

Renzi, Poggiani e le polemiche sull'Agenzia digitale

L’epilogo della telenovela dell’Agenzia per l’Italia digitale, per troppo tempo non operativa, poi orfana di direttore e conclusasi con la nomina di Alessandra Poggiani (leggi qui la sua biografia), invece che rasserenare sulle sorti del nostro Paese, ha acceso gli animi di alcuni esponenti politici ed esperti del settore. LE POLEMICHE Le critiche alla scelta del presidente del Consiglio Matteo Renzi e del…

Four Seasons farà anche l'affitta case

Non solo camere di hotel, ma anche appartamenti in affitto. Four Seasons amplia il proprio business e, sulla scia del successo di siti come Airbnb, FlipKey e Vrbo, lancia Four Seasons Vacation Rental, un sito dedicato alla locazione di appartamenti, residence e ville esclusive. Gli utenti, sulla base dell'area geografica di interesse, possono selezionare le proposte per numero di ospiti, metri quadrati, confort e…

Russia sicurezza

Dove va la politica estera italiana. Parla il generale Carlo Jean

La discussione europea sul nome di Federica Mogherini a capo della diplomazia di Bruxelles riaccende la discussione sulla direzione assunta dall'Italia. Ciò costituisce secondo Carlo Jean, generale di Corpo d’armata, presidente del Centro studi di Geopolitica economica, docente nella Scuola di perfezionamento delle Forze di polizia e nella Scuola superiore dell’Economia e delle Finanze, un tema centrale per leggere la…

Le machiavelliche ideuzze dei leader sindacali su Alitalia

Una volta Charles De Gaulle disse che l'Italia non era un Paese povero, ma un povero Paese. Aveva ragione. Non stiamo certo peggio di cinquant'anni fa, ma oggi abbiamo un disperato bisogno di riforme che sblocchino paralisi istituzionale, immobilismo sociale, declino manifatturiero. Ma, invocate da tutti e quasi mai realizzate da nessuno, le riforme restano una specie di miraggio. Più…

×

Iscriviti alla newsletter