Skip to main content

Dopo l’inaugurazione del 27 agosto del gasdotto Iasi-Ungheni tra Romania e Moldavia, il 2 settembre è stata messa in funzione la centrale di pompaggio reverse flow per il tratto di gasdotto tra Slovacchia e Ucraina, tra le località di Vojany e di Uzhgorod. La stazione consente di invertire il flusso di gas dall’Occidente verso l’Ucraina per circa il 20% del fabbisogno del Paese, e già a settembre è in grado di pompare 22,4 milioni di metri cubi, con il sostegno delle reti vicine di Ungheria e Polonia.

La discussione sull’inversione dei flussi di gas dall’Unione europea verso i due Paesi più esposti al rischio di tagli di forniture da parte della Russia, cioè Moldavia e Ucraina, prosegue ormai da tempo. Per la Moldavia l’inaugurazione d’inizio dei lavori conclusi poi in un solo anno è dell’agosto 2013. Per l’Ucraina ha riguardato inizialmente la questione dei prezzi e poi, dopo Maidan, la sicurezza energetica. Ne parlarono in modo più sostanziale i Capi di stato e di governo nel Consiglio europeo straordinario sull’Ucraina, il 6 marzo 2014, dando seguito al progetto slovacco-ucraino già identificato nel 2013 e mai sottoscritto. La nuova stazione di pompaggio – per la verità – al momento non fa che ripompare in Ucraina del gas russo.

Malgrado tali misure, per i mesi invernali più freddi il governo di Kiev ha già programmato possibili chiusure delle scuole, a fini di risparmio nei consumi, mentre l’escalation della tensione politica e militare tra Unione europea, Nato e Russia sul caso ucraino rafforza i timori di possibili tagli pesanti e generalizzati.

Tuttavia, secondo l’agenzia Reuters, un taglio alle forniture di gas all’Europa occidentale non sarebbe agevole, come avvenne nel 2006 e nel 2009. Oggi Gazprom si trova in condizioni finanziarie più critiche, e il miliardo di dollari perduto allora in mancate forniture non è più così facile da reperire, per una società che si trova a pagare i propri conti con i flussi di cassa in entrata. Comunque, se i conti di Gazprom fossero saldati in altra maniera, interruzioni sostanziali di fornitura incontrerebbero in ogni caso problemi tecnici, mancando uno sbocco alternativo, e considerando che l’apertura verso il mercato cinese è ancora in fase di programmazione.

Così Kiev contrasterà (in parte) la crisi energetica con Mosca

Dopo l’inaugurazione del 27 agosto del gasdotto Iasi-Ungheni tra Romania e Moldavia, il 2 settembre è stata messa in funzione la centrale di pompaggio reverse flow per il tratto di gasdotto tra Slovacchia e Ucraina, tra le località di Vojany e di Uzhgorod. La stazione consente di invertire il flusso di gas dall’Occidente verso l’Ucraina per circa il 20% del…

Ucraina, così la Nato deve contrastare la guerra non lineare di Putin

Dopo quanto avvenuto in Ucraina, l’Alleanza deve tornare a dare priorità alla sua missione originaria: quella di dissuadere un’aggressione da Est. Deve cioè garantire la difesa dei territori degli Stati membri e il coupling con il deterrente nucleare americano. In altre parole, quest’ultimo collega la guerra possibile (quella convenzionale limitata) con la guerra razionalmente impossibile (quella nucleare), per rendere impossibile anche la…

Tutti i dubbi sulle ipotizzate nozze Telecom-Mediaset

Suggestiva quanto improbabile. L’ipotesi di un matrimonio tra Telecom Italia e Mediaset continua a dividere le opinioni di manager ed esperti del settore. LE TENSIONI AL VERTICE Pareri discordanti trapelano persino ai vertici dell’azienda. Dopo l’apertura del presidente del gruppo, Giuseppe Recchi, che in un’intervista al Corriere della sera si è detto propenso ad una possibile fusione, dal Sole 24…

comunicattiva-twitter advertising PMI, social media

Da oggi le PMI italiane potranno fare business "cinguettando" con Twitter Advertising

Da oggi anche le piccole e medie imprese potranno fare business “cinguettando”. Sbarca in Italia la piattaforma Twitter Advertising dedicata alle PMI, che permetterà una maggiore interazione con i propri utenti, l’acquisizione di nuovi clienti e una selezione mirata del target per una gestione della campagna e del budget in modo autonomo e semplice. Secondo quanto riporta il comunicato dell’azienda,…

convergenze

Alle Regionali il centrodestra eviti di spappolarsi e di accodarsi al Pd

E’ con un qualche sconcerto che ho letto sulla Repubblica di mercoledì 3 settembre come dentro il Nuovo centrodestra vi sarebbe chi pensa di allearsi nelle prossime regionali al Pd per “ripetere lo schieramento al governo a Roma”. Ora mentre è comprensibile – al di là delle valutazioni più concrete sull’opera dell’esecutivo in carica – che in un momento particolarmente…

Il canto alla libertà della Sagra musicale umbra

La tradizionale Sagra Musicale Umbra dedica l’edizione di quest’anno alla libertà.  Dal 6 al 14 settembre, 13 concerti di opera, musica corale, strumentale e liturgia, esalteranno la libertà come condizione umana. [gallery ids="283031,283030,283029,283028,283027,283026,283025,283024,283023"] Nel programma dedicato all’opera c’è “Il ratto dal serraglio” diretto da René Jacobs, mentre nella musica corale ci sarà il Coro del Maggio Musicale Fiorentino impegnato nei…

×

Iscriviti alla newsletter