Skip to main content

Nell’ultima consultazione generale – quella del 25 maggio per eleggere i deputati italiani al parlamento europeo – non si può dire che le liste di centro (e di destra) abbiano raccolto molti consensi. Né si può affermare seriamente che quelle liste siano tutte degli spezzatini, dei rimasugli dello schieramento che, nelle politiche per la XVI legislatura, avevano come proprio leader – carismatico o meno – Silvio Berlusconi.

Logica avrebbe voluto, anche per cominciare a dare una risposta in positivo alla metà di elettorato (abbondantemente di centro) che si è astenuta, che partiti, partitini, partitelli e personaggi isolati ma che si sentono portatori di progetti salvifici, si dessero da fare per tentare di superare le divisioni antiche e recenti, puntassero a riaggregazioni non improbabili e neppure impossibili e ricorressero a tutta l’umiltà di cui sono capaci per ricercare un modello unitario attorno al quale ricercare i milioni di voti che se ne sono andati, ma che potrebbero tornare dinanzi ad una offerta politica degna di essere prescelta.

E, invece, siamo subissati da una quantità enorme di persone – di cui nessuno osa mettere in dubbio l’onesta d’intenti – che si autopromuovono come candidati alla leadership del centro. Come se la questione sul tappeto fosse quella della eredità giacente del berlusconismo, e non, invece, un’altra: l’assenza di un progetto alternativo ai velleitarismi di gruppuscoli disaggregati e ridotti a mero ceto politico (cioè privi di reale rappresentanza), dinanzi alla possente realtà di un renzismo che raccoglie il 42,3 per cento dei consensi nel più recente sondaggio demoscopico e di un grillismo che non si schioda da una quota comunque superiore al 20 per cento, malgrado le enormi sciocchezze da quella setta dette in tema di terrorismo islamico.

Siamo ultimamente inondati di iniziative promosse dai vari gruppi di centro preannuncianti fusioni parlamentari presentate come grandi operazioni politiche. Con tanto di rispetto per gli Alfano, i Quagliariello, i Cesa e altri virtuosi esponenti di centro, non è che la somma degli aggreganti aggiunga qualcosa agli attuali rapporti di forza parlamentari e politici. Anzi, almeno a stare all’ultimo sondaggio, Ncd e Udc (che avevano superato con un colpo di reni il quorum del 4 per cento il 25 maggio), oggi raccoglierebbero una percentuale ancora più bassa: il che non è proprio promettente per le ambizioni alternativiste di cui si mena vanto. Può darsi che mi sbagli, e che, d’improvviso, a Chianciano o altrove, un clima festaiolo possa fare il miracolo di moltiplicare i consensi e spingere alle urne regionali della prossima primavera folle di popolo contrite che tornino a sognare nuovi ancoraggi appaganti.

Tanto più che Berlusconi, accortamente silenzioso per tutto agosto, non se n’è stato con le mani in mano: ha studiato dossier economici alternativi a quelli della cerchia renziana; preannuncia il varo di un’alta scuola di studi vera, di lunga durata, con alle spalle centri di ricerca, non chiacchiere da Transatlantico; e, soprattutto, cerca di formare nuovo ceto politico-amministrativo mai sperimentato, ma neppure gettato allo sbaraglio. Ed è da dimostrare che il gruppo più piccolo possa fagocitare il più grande. Nel momento in cui l’annuncite renziana comincia a perdere colpi e, dentro il Pd si rimettono in discussione il doppio incarico di Renzi e le piccole cose sin qui realizzate dal suo governo, i troppi galletti che s’intestano la rappresentanza del centro farebbero bene a non attribuirsi potenzialità che non possiedono, provvedano ad analisi più serie della condizione italiana, rifuggano dagli orgogliosi egoismi e indichino progetti e programmi alternativi alla sinistra, ma possibili.

Appunti al progetto di Alfano e Cesa

Nell’ultima consultazione generale - quella del 25 maggio per eleggere i deputati italiani al parlamento europeo - non si può dire che le liste di centro (e di destra) abbiano raccolto molti consensi. Né si può affermare seriamente che quelle liste siano tutte degli spezzatini, dei rimasugli dello schieramento che, nelle politiche per la XVI legislatura, avevano come proprio leader…

Jimmy Choo guida l'autunno della moda in Borsa

Autunno caldo per le nuove matricole sulle Borse mondiali. Per Jimmy Choo si parla di quotazione questo autunno sul listino di Londra, dove sono già presenti brand della moda come Burberry e Mulberry. Il brand di calzature di lusso di proprietà di Joh. A. Benckiser, che lo ha acquisito nel 2011 per oltre 500 milioni di sterline, oggi viene valorizzato circa 1 miliardo di…

Fino a quando potrà durare Renzi?

Da quasi sette mesi è in sella un governo votato da un Parlamento di nominati illegittimamente eletti, che si è impegnato con il Presidente della Repubblica a riformare nientemeno che la Costituzione. Siamo quotidianamente investiti da quel fiume in piena di Matteo Renzi, un nuovo e vincente modello di leadership senza più credibili avversari interni al suo partito e, praticamente,…

Cina, ecco il sottomarino supersonico

Un sottomarino cinese potrebbe essere il più veloce del mondo. Un pool di ricercatori universitari intende costruire un sommergibile che, nelle intenzioni, sarebbe cinque volte più veloce del suono. Un progetto in apparenza proibitivo ma il gruppo cinese non è stato il solo a lavorare a questa tecnologia. POOL A capo del pool c'è Fengchen Li, professore presso l'Harbin Institute…

Cosa (non) mi convince della Buona scuola di Renzi

Un documento come quello diffuso ieri da Palazzo Chigi, per la sua natura palingenetica, ha l’ambizione di aggregare il massimo del consenso. Sicuramente ha diversi argomenti a proprio favore: per esempio, alcune delle ricette indicate, come l’organico funzionale; ovvero la promessa di maggiore risorse per le scuole, sia per l’edilizia che per il MOF. E come non vedere con favore…

Tutti i progetti della Bei per la crescita

L’attenzione di politici, analisti ed economisti del Vecchio Continente si è focalizzata - soprattutto nel processo di integrazione monetaria e negli anni della crisi - sulle scelte dei governatori della BCE. Ritenute strategiche per l’andamento dei mercati e per la tenuta dei bilanci degli Stati membri dell’UE. Ma vi è un’altra grande istituzione comunitaria che può svolgere un ruolo rilevante…

Summit Nato in Galles. La diretta video

Primo giorno di colloqui in Galles, dove oggi e domani si terrà un nuovo summit Nato. All'ordine del giorno il conflitto tra Kiev e Mosca e le minacce dei jihadisti dell'Isis in Iraq e in Siria. Ecco la diretta video. (fonte: UK Gov/Youtube)

sanità

Gli effetti della crisi sul sistema sanitario

Giorni addietro una vecchia canzone del 1979. Il tiolo era “La crisi” di Ivano Fossati. Mi rendevo conto di quanto fosse nel nostro Paese ricorrente il concetto di disagio elevato dei cittadini dettato dalle condizioni politiche ed economiche. “La crisi ci segue come un granchio che non ci molla più. Noi non ce la facciamo più”. E’ ciò che diceva…

I tagli di Renzi sono differenti dai tagli di Tremonti?

I "tagli di Renzi" saranno probabilmente al centro del dibattito politico nei prossimi giorni. E’ quindi doveroso per un economista spiegare, sine ira ac studio, in che misura si differenziano dai "tagli" alla spesa pubblica messi atto quando Giulio Tremonti era il ministro dell’Economia e delle Finanze e vennero criticate riduzioni di spesa di questa natura (ossia ponendo a ciascun dicastero…

Il giro del mondo con l'Accademia di Santa Cecilia

Il giro del mondo nel mese di settembre, ecco l'occasione offerta dall'Accademia di Santa Cecilia dopo la pausa agostana e prima dell’inizio della nuova stagione concertistica, appuntamento speciale in compagnia di quattro Orchestre provenienti dai luoghi più lontani tra loro. Si parte martedì 9 settembre con la Qatar Philharmonic Orchestra, fondata nel 2007 con l’intento di promuovere la musica occidentale nel…

×

Iscriviti alla newsletter