Skip to main content

In mattinata il pontefice ha twittato dal suo seguitissimo account: “la vita cristiana è fatta per grandi ideali”. La sera, la presentazione del libro curato da monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliare di Roma e cappellano della Camera dei deputati, intitolato non casualmente Eletti per servire (Cantagalli, pagine 126, euro 9) che raccoglie l’omelia pronunciata da Papa Francesco nel corso della messa per i parlamentari italiani il 27 marzo e le riflessioni di molti rappresentanti delle istituzioni. Due eventi non volutamente correlati, eppure uniti dal medesimo scopo: richiamare la politica, la società civile, i giovani, al servizio nel contesto pubblico e a un impegno per un orizzonte più grande del contingente.

CHI C’ERA ALL’EVENTO DI AGOL CON MONSIGNOR LEUZZI

“Il problema è proprio questo: abbiamo dimenticato che servire è ciò a cui siamo chiamati”, ha detto Mirko Coratti, presidente del Consiglio comunale di Roma. Un concetto che va esteso a tutti, non solo ai parlamentari: “perché partecipare alla politica come attività sociale, ha spiegato, è un sentimento nobile della cristianità globalmente intesa, non solo dei cristiani impegnati in politica”.

Paolo Messa, fondatore di Formiche, promotrice dell’evento organizzato presso l’Ara pacis assieme alle associazioni Agol, Ego, e a Zetema, ha concordato nel sostenere che “non è possibile circoscrivere le parole del Papa ai soli cattolici o ai soli cristiani impegnati in politica: il pontefice chiama in causa tutti, perché a tutti spetta la responsabilità del servizio. Anche se, a maggior ragione per un cattolico, questo è un valore aggiunto”.

PAOLO MESSA E MONSIGNOR LEUZZI ALL’EVENTO DI AGOL

A lui ha fatto eco l’onorevole Mariapia Garavaglia (Pd), già vicesindaco di Roma nella giunta Veltroni, che ha ricordato come “fare politica è bello”, anche perché “servire vuol dire farsi prossimo”, come ha chiesto costantemente Papa Francesco. Il quale, appunto, ha continuato Garavaglia, “non parla solo ai politici, quando attacca la corruzione e le ipocrisie dei cosiddetti ‘sepolcri imbiancati’, ovvero di coloro che si sono chiusi nelle scappatoie e nelle giustificazioni” pur di non affrontare il rapporto personale con Cristo, allontanandosi di fatto dal popolo. “Il Papa parla del Vangelo e il Vangelo è per tutti, non a caso nell’omelia di marzo fa riferimento alla classe dirigente” in generale, che si è staccata da chi deve rappresentare. E portando il tema sulla corruzione, “che è facile da evitare, perché non a caso i corruttori sanno benissimo da chi andare”, ha lanciato l’invito a evitare “di cedere superficialmente all’antipolitica”.

Il fatto incontrovertibile è che, comunque, quel giorno, la messa era per i parlamentari italiani. Ed è per questo che occorre ritornare alla definizione anglosassone di civil servant” – ha incalzato Pietro Paganini, professore alla John Cabot Univesrity, consulente d’azienda ed esperto di innovazione, nonché tra i fondatori dell’associazione Ego. “La stessa espressione richiama un rapporto diverso tra la rappresentanza e gli elettori, tra i servitori dello Stato, appunto, e i cittadini, perché oggi, invece, sembra che i rappresentanti servano solo a se stessi”. C’è quindi un problema di controllo e di responsabilità.

PAOLO RUFFINI E MONSIGNOR LEUZZI ALL’EVENTO DI AGOL

Responsabilità, libertà e fede sono strettamente correlate, ha detto espressamente Paolo Ruffini, neo-direttore di TV2000, televisione della Conferenza episcopale italiana. L’aspetto interessante delle parole di Papa Francesco è che esse non possiedono una concezione impositiva dell’impegno pubblico. In lui, “c’è una esortazione costante alla libertà, che si coniuga alla fede, anzi discende da essa”. A un incontro con gli studenti delle scuole dei Gesuiti, infatti, Bergoglio ha detto: “Siate persone libere: libertà vuol dire saper riflettere su quello che facciamo, saper valutare ciò che è bene e ciò che è male, quelli che sono i comportamenti che fanno crescere, vuol dire scegliere sempre il bene. Noi siamo liberi per il bene”. Per questo, libertà e responsabilità camminano assieme, sia in chi fa politica sia in chi rappresenta le istituzioni con altri incarichi. Ai cristiani tocca di imparare a “dialogare con gli altri, purchè questo non significhi rinunciare alle proprie idee, ma portarle avanti nell’umiltà”.

Quello che colpisce nel linguaggio del Papa, ha sottolineato Giacomo D’Arrigo, direttore generale dell’Agenzia nazionale dei giovani, “è infatti la profondità del pensiero, così come l’universalità, che è la caratteristica essenziale della Chiesa e del messaggio cristiano”. In questo senso, “i giovani, spesso bistrattati per la disillusione e il distacco, in realtà non si astengono affatto dalla vita pubblica, come del resto dimostrano le statistiche: se da un lato c’è un calo di partecipazione all’attività politica, dall’altro, c’è una grande crescita del numero di coloro che si impegnano nel volontariato o nell’associazionismo”.

MOSIGNOR LEUZZI PRESENTA IL SUO LIBRO. LE FOTO DI PIZZI

La chiusura è spettata a monsignor Leuzzi, che ha inquadrato il ragionamento di Papa Francesco nella curva della storia degli ultimi decenni. “Finito il tempo delle ideologie, ha detto il prelato, siamo oggi al tempo delle proposte: e Bergoglio propone la via del Vangelo e di Gesù”. Con la sconfitta del comunismo e la caduta del Muro di Berlino, prima, l’attacco alle Torri Gemelle del 2001 e la crisi economica del 2008, poi, “abbiamo visto che il mondo è cambiato radicalmente”: e quelle tre sconfitte umane e politiche devono spingere l’uomo a riflettere. Da Bergoglio, quindi, nessuna proposta ideologica prefissata, ma “un invito concreto ad aprirsi a Gesù, nella vita privata e in quella pubblica”. Ricordando che per i cristiani vivere ma non servire è come non aver mai incontrato Cristo.

Le idee di monsignor Leuzzi su politici e giovani sotto lo sguardo di Pizzi

In mattinata il pontefice ha twittato dal suo seguitissimo account: “la vita cristiana è fatta per grandi ideali”. La sera, la presentazione del libro curato da monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliare di Roma e cappellano della Camera dei deputati, intitolato non casualmente Eletti per servire (Cantagalli, pagine 126, euro 9) che raccoglie l’omelia pronunciata da Papa Francesco nel corso della…

Alitalia, il suicidio della Cgil

Anche nell'accordo per Alitalia, a quanto pare, mancherà la firma della Cgil, ma nessuno se ne preoccupa più di tanto. Ormai tutti si sono abituati alla bizzosa indisponibilità della confederazione rossa, che in questo modo, pur mantenendo il primato tra gli iscritti, si avvia all'irrilevanza. Naturalmente questo vale solo per vertenze che fanno notizia e che hanno un qualche risalto…

La lezione di Gtech che sbanca Las Vegas

Gli investimenti stranieri in Italia sono i benvenuti, ovviamente. Così come nuovi soci anche di controllo esteri per aziende italiane portano sovente ricadute positive per l’Italia, come ha certificato uno studio di Prometeia. Ma alcuni recenti casi di imprese devono indurre a riflessione. Non già perché la presenza straniera può intaccare la strategità di alcuni nostri campioni nazionali, come Finmeccanica,…

Nasce la Banca dei BRICS: un’alternativa a Bretton Woods

La creazione di un’asse alternativo allo strapotere di Fondo Monetario e Banca Mondiale era nell’aria già da tempo, ma da ieri la creazione di una Banca di Sviluppo interamente governata dai BRICS è diventata una realtà ufficiale. Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa avranno quindi a disposizione il tanto anelato ente sovranazionale che rafforzerà il loro sviluppo e porrà le basi…

Parlare con Hamas meglio che col Califfo

«Ci sono opzioni peggior di Hamas» ha detto Efraim Halevy, a Christiane Amanpour della CNN. C'è sempre da fare attenzione quando parla l'ex capo del Mossad (servizio segreto esterno d'Israele): anni passati a lavorare per una delle più forti - e discusse - organizzazioni di intelligence mondiali, hanno insegnato all'avvocato ormai ottantenne, a ponderare ogni parola, a sceglierle per dare…

In Libia serve anche la Nato. I consigli di Nicola Latorre

Il caos in Libia sembra non conoscere fine. Dopo le proteste contro il governo e lo svolgimento di nuove elezioni, nelle scorse ore le milizie islamiste hanno bombardato a colpi di missili l’aeroporto di Tripoli distruggendo il 90 per cento della flotta. Una situazione ormai insostenibile, commentata questa mattina sul Giornale da Gian Micalessin, che ha richiamato un maggiore vigore…

Cina, ecco la megalopoli Jing-Jin-Ji, un altro palliativo per la tragedia demografica

Sul web, negli ultimi giorni, è stata riportata la “scottante notizia” riguardo alla fusione di Pechino con Tianjin e la provincia di Hebei, questo per dar vita ad una megalopoli da 110 milioni di persone. La stampa estera parla dell’evento da mesi, e non solo, l’attenzione mediatica è concentrata su un evento esclusivamente di facciata, girando attorno al vero dramma…

La bellezza, l’inizio del terribile

Bruno, che era nato a Colonia in Germania, venne in Italia e precisamente a Serre vicino Mileto in Calabria. Siamo nell’anno mille. A Serre, dal conte Ruggero, Bruno ebbe affidate delle terre dove fece edificare la Certosa. Quella di Serra San Bruno, appunto, dove ancora oggi i monaci certosini vivono la loro oasi di ascesi. Secondo Bruno quei luoghi così…

Mondiali Brasile 2014, i più "connessi" di sempre

I Mondiali di Calcio 2014 sono stati i più "connessi" di sempre: la telco brasiliana Oi ha registrato lo scambio di 32 terabyte di dati solo nei primi 10 giorni della competizione sulla sua rete (le Olimpiadi invernali di Sochi hanno totalizzato 34 terabyte ma in tutti i 17 giorni dell'evento). Oi, sponsor dell'evento, è stata scelta dalla Fifa per portare…

intermodalità

Autostrade, Fs, aeroporti e taxi. Tutte le sfide di Camanzi (authority per i trasporti)

L’Italia deve colmare i ritardi nell’accesso equo degli operatori alle reti del trasporto pubblico. Separando la gestione dei network autostradali e ferroviari dalla libera competizione tra player industriali. È l’appello lanciato oggi alle istituzioni politiche dal presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti Andrea Camanzi nel corso della relazione al Parlamento dell’attività dell’organismo amministrativo indipendente creato nel 2011 ed entrato in funzione…

×

Iscriviti alla newsletter