Skip to main content

Bruno, che era nato a Colonia in Germania, venne in Italia e precisamente a Serre vicino Mileto in Calabria. Siamo nell’anno mille. A Serre, dal conte Ruggero, Bruno ebbe affidate delle terre dove fece edificare la Certosa. Quella di Serra San Bruno, appunto, dove ancora oggi i monaci certosini vivono la loro oasi di ascesi.
Secondo Bruno quei luoghi così ameni, così belli, di perfetto equilibrio della natura, quelle colline che tendevano verso l’Alto, alle alture della piccola Sila, in quel brulicare delle acque dei ruscelli, in quel rumoreggiare festoso del vento tra i rami delle pinete di ciliegi e castani, era quanto di meglio potevano attendersi coloro che avevano affidato la loro vita alla vita contemplativa. Alla ricerca continua dell’infinito. Dell’Assoluto. Un ricerca faticosa, costruita sulle rinunce e sull’accettazione di una regola. Una ricerca asintotica e dunque dura per un essere finito come l’uomo, anche il più devoto. La natura nella sua bellezza costituiva quindi il conforto necessario perché la bellezza è l’inizio del terribile. Forse è per questo che, secondo alcuni, Majorana così come il pilota dell’Enola Gay hanno cercato rifugio tra le mura della Certosa. Perché uomini che di quel cammino avevano visto cosa c’era oltre l’inizio.

La bellezza, l’inizio del terribile

Bruno, che era nato a Colonia in Germania, venne in Italia e precisamente a Serre vicino Mileto in Calabria. Siamo nell’anno mille. A Serre, dal conte Ruggero, Bruno ebbe affidate delle terre dove fece edificare la Certosa. Quella di Serra San Bruno, appunto, dove ancora oggi i monaci certosini vivono la loro oasi di ascesi. Secondo Bruno quei luoghi così…

Mondiali Brasile 2014, i più "connessi" di sempre

I Mondiali di Calcio 2014 sono stati i più "connessi" di sempre: la telco brasiliana Oi ha registrato lo scambio di 32 terabyte di dati solo nei primi 10 giorni della competizione sulla sua rete (le Olimpiadi invernali di Sochi hanno totalizzato 34 terabyte ma in tutti i 17 giorni dell'evento). Oi, sponsor dell'evento, è stata scelta dalla Fifa per portare…

intermodalità

Autostrade, Fs, aeroporti e taxi. Tutte le sfide di Camanzi (authority per i trasporti)

L’Italia deve colmare i ritardi nell’accesso equo degli operatori alle reti del trasporto pubblico. Separando la gestione dei network autostradali e ferroviari dalla libera competizione tra player industriali. È l’appello lanciato oggi alle istituzioni politiche dal presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti Andrea Camanzi nel corso della relazione al Parlamento dell’attività dell’organismo amministrativo indipendente creato nel 2011 ed entrato in funzione…

Se l'Expo vale più di un Mondiale di calcio

Questo articolo è stato pubblicato su L'Arena di Verona, Il giornale di Vicenza e Brescia Oggi Vale più di un Mondiale di calcio, anche se la cadenza è quasi la stessa: si gioca un Expo ogni cinque anni. Ma a differenza del campionato internazionale fra le Nazionali, che tra le lacrime di molti e le gioie per uno solo dura trenta…

Così rilancerò Alitalia. Parla Hogan (Etihad)

“La trattativa con Alitalia è ancora in fase di sviluppo, auspichiamo di chiudere entro fine mese e di acquisirne così il 49%, per poi procedere all'esame a livello europeo”. Parola di James Hogan, ceo di Etihad, oggi a Roma per presentare alla stampa italiana il nuovo volo diretto tra Roma e Abu Dhabi. Il numero uno della compagnia emiratina non ha voluto…

Perché la nomina di Juncker è una buona notizia

Una buona notizia. Jean-Claude Juncker era il candidato del Ppe, che è risultato il primo partito alle recenti elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, ed aver rispettato il voto dei cittadini che questa volta si sono espressi, anche se indirettamente, pure sul nome del candidato alla presidenza della Commissione, è un primo passo verso una maggiore partecipazione popolare alle…

Perché ho firmato l'appello di Martino e Moles

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ho aderito all'idea di entrare tra i primi firmatari di "rivolta l'Italia" promossa da Giuseppe Moles e Antonio Martino per vicinanza politica ed ideale al testo dell'appello. Ritrovare i principi che hanno costituito l'humus del centrodestra: libero mercato, concorrenza, efficienza, riduzione dell'intrusività dello Stato nella vita dei cittadini, riduzione e rimodulazione fiscale, impresa e libero scambio…

In fuga verso Chiasso. E se fossero capitali etici?

All’inizio di luglio la Svizzera ha messo la freccia in termini di finanza sostenibile. I segnali della volontà di metamorfosi erano chiari da tempo, ma adesso, dall’altra parte delle Alpi, è nato un soggetto che ha le carte in regola per porsi quale punto di riferimento per chi si occupa di Sri (socially responsible investing). Un nucleo di 60 organizzazioni…

Ecco le prove dell'appoggio di Mosca ai separatisti filorussi

Quello che finora appariva come un ingombrante sospetto, assume i contorni dell'ufficialità offerta da un lungo elenco di prove, raccolte in una scheda informativa del Dipartimento di Stato Usa. Il governo di Mosca, secondo il documento, avrebbe offerto il suo appoggio ai separatisti filorussi che hanno portato la Crimea ad annettersi alla Russia e che ora gettano nel caos l'Est…

Il vaffa di Berlusconi ai frondisti di Forza Italia

C’è un nuovo “vaffa” nella politica italiana. Ed è sintomatico dei livelli di tensione esistenti oggi in Forza Italia. Silvio Berlusconi, forse per la prima volta nella sua ventennale carriera politica, ha scelto di mandare platealmente a quel paese i suoi parlamentari ribelli. È successo nell’attesa riunione, più volte rimandata, alla sede del partito per fare il punto sulle riforme.…

×

Iscriviti alla newsletter