Skip to main content

Il tempo delle promesse è scaduto. Sono passati 4 mesi dall’avvio ufficiale della Garanzia Giovani nel nostro Paese, eppure la capacità di rispettare, anche solo formalmente, gli impegni presi, nei tempi indicati dall’Europa, continua a mancare.

Nella settimana dal primo all’otto maggio 2014 si erano iscritti alla Garanzia Giovani circa 30.000 ragazzi. Oggi, che sono trascorsi 4 mesi da quella data, di quanti di questi abbiano ricevuto un’opportunità formativa o occupazionale non abbiamo notizie, perché non esistono meccanismi nazionali per la valutazione dei risultati. I dati contenuti nei report di monitoraggio pubblicati settimanalmente dal Ministero del Lavoro si limitano, infatti, a fotografare gli input senza dare un’idea precisa degli output: ci dicono quanti ragazzi si sono iscritti, come sono distribuite le registrazioni tra i diversi territori, ma non danno conto dei risultati raggiunti, delle opportunità garantite.

Un’analisi integrata di diverse variabili determinanti il successo e il grado di effettività del Piano, evidenziano come questo faccia acqua da tutte le parti.

1. #fiducia. I ragazzi stanno perdendo fiducia nel programma europeo. A testimoniarlo il calo delle iscrizioni al programma che segnano un andamento decrescente. Il rischio è dunque che il Piano, oltre a non essere un catalizzatore di opportunità si traduca in un’occasione di frustrazione per quei ragazzi che in esso avevano riposto aspettative.

2. #adesione. Se si confrontano i numeri evidenziati dai monitoraggi ministeriali, con il bacino potenziale di beneficiari dichiarato nel piano nazionale di attuazione e con le offerte di “garanzia” pubblicate sul portale e le caratteristiche delle stesse, ci si accorge immediatamente come il rischio di flop del Piano, sia dietro l’angolo.

3. #diffusione. La maggior parte dei ragazzi e degli imprenditori non conosce “Garanzia Giovani”, e, quelli che ne hanno sentito parlare e hanno cercato di inserirsi nel sistema si sono trovati difronte ad un castello di carta, ad un dedalo di insidie e le aspettative sugli effetti non sono buone.

Ad oggi il Ministero ha sottoscritto con tutte le maggiori organizzazioni di rappresentanza sindacale datoriale delle Convenzioni per la diffusione della Garanzia Giovani presso le aziende associate. Ben più della metà delle opportunità pubblicate sul portale nazionale sono state veicolate dalle agenzie per il lavoro e riguardano opportunità occupazionali a tempo determinato, ciò significa che il grado di adesione delle Associazioni di rappresentanza all’attuazione del piano non sta dando le risposte attese. La responsabilità è senz’altro in parte governativa. Continua allo stato a mancare la sottoscrizione di una convenzione tra l’INPS e il Ministero per l’utilizzabilità degli incentivi legati all’assunzione di ragazzi iscritti al programma.

4. #attuazione. Sebbene ad oggi tutte le Regioni, coinvolte nell’attuazione del Piano quali organismi intermedi, abbiano approvato un Piano per l’attuazione della Garanzia Giovani, quelle che hanno approvato e pubblicato i bandi per l’attuazione degli stessi rimangono una minoranza, con la conseguenza che in esse i servizi che i ragazzi avrebbero diritto di ricevere non sono operativi.

5. #risorse. Un’analisi della ripartizione delle risorse tra le diverse misure finanziabili nelle Regioni evidenzia quanto troppo poco si sia speso o meglio investito sull’apprendistato, soprattutto scolastico, che nelle intenzioni europee avrebbe dovuto costituire lo strumento principe per l’attuazione della garanzia giovani, in quanto strumento per realizzare un sistema efficiente ed efficace delle transizioni occupazionali dei giovani
Nonostante tutte le criticità, la Garanzia Giovani rimane un’opportunità da non perdere per investire sul capitale umano dei ragazzi, per restituire loro la fiducia e la forza necessaria per credere che un domani all’altezza dei loro sogni sia ancora possibile.

La Garanzia Giovani è un’ottima idea. Ma da sola non basta a cambiare le cose se manca il coraggio di portarla avanti. Non è troppo tardi, ma occorre fare presto, alla porta ci sono almeno 170.000 giovani che si meritano di non essere delusi. E’ una questione di sopravvivenza, perché un Paese per vecchi è per definizione un Paese senza futuro.

#Garanzia Giovani. Il tempo delle promesse è scaduto

Il tempo delle promesse è scaduto. Sono passati 4 mesi dall’avvio ufficiale della Garanzia Giovani nel nostro Paese, eppure la capacità di rispettare, anche solo formalmente, gli impegni presi, nei tempi indicati dall’Europa, continua a mancare. Nella settimana dal primo all’otto maggio 2014 si erano iscritti alla Garanzia Giovani circa 30.000 ragazzi. Oggi, che sono trascorsi 4 mesi da quella…

Pesc, ecco perché Mogherini potrebbe sorprendere l'Ue. Il commento di Silvestri

Federica Mogherini conosce perfettamente gli enormi problemi che si troverà ad affrontare come nuova Lady PESC e ritengo anche che non si faccia molte illusioni sulla effettiva disponibilità a cooperare con lei da parte dei governi che la hanno nominata: come già fu per Lady Ashton, essi non hanno voluto un politico troppo forte o dominante, ma hanno cercato qualcuno…

Ecco i 3 dossier del summit Nato in Galles

Il 4 e 5 settembre si riuniranno in Galles i Capi di Stato e di Governo dei 28 paesi membri della Nato e dei numerosi altri Stati facenti parte del Partenariato per la Pace o comunque associati all’Alleanza Atlantica da vari legami, come il “Dialogo Mediterraneo” o l’“Iniziativa Cooperativa di Istanbul”. A parte le solite chiacchiere sul fatto che, nella…

Come scegliere bene i dirigenti ministeriali

Settembre: riparte l’Italia, nelle intenzioni del Presidente del Consiglio. Ma non solo. Girano a pieno regime gli ingranaggi nei principali ministeri ed enti: sono in moto (in partenza, in corso o chiuse) le riorganizzazioni delle strutture amministrative che rinnovano l’articolazione interna di direzioni e uffici e che portano con sé una corposa tornata di nomine di dirigenti. UNA POSSIBILE RIVOLUZIONE…

I mille giorni di Renzi e la vera sciagura per l'Italia

Mille furono gli uomini che Giuseppe Garibaldi volle arruolare per la storica spedizione risorgimentale nel Sud, che fu strappato ai Borboni per essere consegnato ai Savoia, e quindi all’Italia. Mille fu il nome che si assegnò dopo più di cent’anni un movimento di anticomunisti cattolici e laici per contrastare quel tentativo di compromesso storico costituito nel 1976 dall’intesa fra la…

L’Italia tra deflazione e recessione, tra “annuncite”, paludi e gufi

L’Italia è un Paese in difficoltà. Il tasso di disoccupazione generale è al 12,6%, quello giovanile al 43% circa. Il PIL non cresce da anni e siamo sì, in questo caso, impaludati. In questi mesi è stata “smerciata” quella che ho definito “retorica della speranza” e il mio giudizio è negativo e pessimista. Con la speranza non si mangia. Un…

Jesi, Comune “amico della famiglia”

La quarta puntata dell’inchiesta sulle politiche locali family friendly è dedicata al Comune di Jesi nelle Marche che, fin dai primi anni ’90, è stata la prima Regione a dotarsi, con votazione unanime del Consiglio regionale, di una legge organica “Per la promozione e il sostegno della famiglia e della persona” (l. r. n. 22/1992). Improvvisamente però, nel 1997, in…

Con ENabling ELectricity Enel porta energia in Brasile e Cile

Nel mondo sono 1,3 miliardi le persone che ancora non hanno accesso all’elettricità e sono più di 2 miliardi quelle servite da infrastrutture a bassissima efficienza energetica o che non possono sostenere il pagamento del costo dell’energia a causa di redditi troppo bassi. Per contribuire alla soluzione di questo problema Enel sostiene l’iniziativa delle Nazioni Unite “Sustainable Energy for All”…

Se i tribunali fanno le leggi

La sentenza del tribunale per i minorenni di Roma, è destinata a far discutere per molto tempo. La decisione del tribunale ormai è nota. Una bimba di 5 anni, che vive insieme a una coppia di donne sposate all'estero, potrà essere adottata dalla compagna della madre biologica. Si tratta del primo caso in Italia di “stepchild adoption” (cioè l’adozione del…

Due parole sull'autonomia di pensiero e la politica

In tanti mi hanno chiesto: “perché stai nel PD?” se poi “critichi l’operato di Matteo Renzi?”. Solite domande che ti pongono quelli che stanno “fuori” o comunque dall’altra parte, e di solito gente che concepisce la Politica come un “identificarsi” con il leader. A queste persone voglio spiegare, ci voglio almeno provare, alcune cose e cercare anche di rispondere alle loro…

×

Iscriviti alla newsletter