Martedì prossimo, 22 luglio, saranno 46 anni esatti dalla morte di Giovannino Guareschi (1908-1968), il grande scrittore, giornalista, caricaturista e umorista della “Bassa emiliana”. Proprio in questi giorni esce il secondo numero de “Il Candido. Quindicinale fondato da Giovannino Guareschi”, nuova serie dello storico giornale di satira, politica e costume, ripreso da Alessio Di Mauro (direttore) ed Eugenio Bandini (condirettore)…
Archivi
Quanto conta davvero l'Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune
Sarà il ministro degli Affari Esteri Federica Mogherini l'Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune? Da giorni sui giornali si parla dei reali poteri di questa figura, ma a prescindere dalle “interpretazioni” sull’incarico, è il Trattato di Lisbona che ne definisce le competenze. CHE COSA PREVEDE IL TRATTATO Il primo punto da chiarire è che ai sensi dell’articolo…
Che cosa pensa Capezzone della lettera di Fitto a Berlusconi
La lettera aperta di Raffaele Fitto a Silvio Berlusconi mi pare carica di affetto e di lealtà, e soprattutto di ragionevolezza e di grande buon senso. Nessuno vuole “sabotare” le riforme: semmai, le si vorrebbe migliorare, rendendole davvero adeguate alle attese degli italiani. Sono in campo due questioni, che Forza Italia farà bene a non sottovalutare. Per un verso, occorre…
Tutte le armi di Hamas
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Circa 25mila dipendenti di Hamas lavorano, a Gaza, nei Servizi di Sicurezza, e l'accordo tra Al Fatah e Hamas del 23 Aprile scorso non menziona esplicitamente lo scioglimento delle “Brigate Izz'el Din Qassam”, l'ala militare del gruppo fondamentalista sunnita. Le armi ora arrivano soprattutto dall'Iran, che vede nel sostegno al gruppo sunnita dei Fratelli Musulmani un…
La profezia di Pelé sulla Germania campione del mondo
"La Germania è molto più forte dell'Argentina". Ne è convito Pelé, che alla vigilia della finale del Mondiale si è sbilanciato in una sorta di pronostico. O'Rey, poi, ha parlato della disfatta del suo Brasile contro i tedeschi: "Sono cose che succedono nel calcio, nessuno sa che cosa è acccaduto, è stata una sorpresa per tutti, una tragedia, un disastro,…
Ecco il vero stato di salute delle banche tedesche
Dal consuntivo 2013 dei primi 8 gruppi bancari tedeschi si traggono due rilevanti indicazioni. La prima è costituita dalla forte riduzione dell’attivo (-15% a livello aggregato, -10% escludendo Deutsche Bank). Si tratta di una tendenza rilevabile in molti paesi soprattutto per le banche di grande dimensione, ma certamente in Germania decisamente intensa. La seconda indicazione è relativa al risultato economico:…
Con Alessandra Poggiani il PD diventa Partito Digitale?
Capita persino al prof. Monti di finire vittima dell'eterogenesi dei fini. Di certo, quando scriveva l'art. 21 del DL 83/12 tutto voleva tranne che un fedele di partito finisse nella strategica casella del direttore dell'Agenzia Digitale, che avrebbe dovuto essere stato scelto grazie a una “selezione ad evidenza pubblica, tra persone di particolare e comprovata qualificazione professionale in materia di…
L’Italia (im)possibile: aumentare le pensioni diminuendo il debito pubblico
Ad impossibilia nemo tenetur, dice il vecchio brocardo latino. Quindi “nessuno è tenuto a fare cose impossibili”. Dovrebbe essere tenuto, aggiungo io. L’antica saggezza latina infatti non vale per l’Italia contemporanea. Dobbiamo trovare soluzioni razionali a problemi assurdi. Tipo: aumentare i consumi, ma anche il risparmio. Diminuire i debiti ma aumentare il credito. Aumentare la spesa sociale ma tagliare il…
La Sicilia più che terra di zagare, è terra di zigzagare.
Sono da poco passate le 20 e sei sull’autostrada Catania – Gela. Che è tutta un’oscillazione sia sul piano sagittale che su quello trasversale. Ora si restringe per lavori, ed è tutto un frenare e accelerare. E zigzagare. Ora sale e scende andando appresso agli avvallamenti del manto stradale al punto che gli ammortizzatori non fanno che dire “Giacomo Giacomo”.…
Chi c'era al compleanno del Circolo Antico Tiro a Volo. Le foto di Pizzi
Nel quartiere Parioli, tra le note dell'Orchestra Italiana guidata da Renzo Arbore, si è tenuto il compleanno del Circolo Antico Tiro a Volo, locale storico della Capitale in cui vent'anni fa i nobili romani si dedicavano al tiro al piattello. In questa occasione di mondanità romana, non poteva mancare il maestro Umberto Pizzi a immortalare gli ospiti tra trionfi di…