Entrambi i candidati affrontano dei rischi. L’approccio maggiormente “napoleonico” di Trump potrebbe portare l’ex presidente a un’eccessiva personalizzazione della campagna elettorale. Dall’altra parte, Biden deve comunque ricordare che, nel 2016, il tycoon vinse spendendo la metà dei soldi messi in campo da Hillary Clinton…
Archivi
La Cina promette apertura alle aziende straniere. Lo farà?
Pechino sta cercando di ripristinare “fiducia e tranquillità” per chi vuole portare investimenti nel Paese dopo che alcune strette hanno alimentato i timori verso le politiche di Xi. Lo farà davvero o sta offrendo una sponda a chi in Occidente si batte contro politiche di riduzione del rischio geopolitico?
Promemoria da Mosca. Lo Stato islamico è ancora in grado di organizzarsi
L’attacco dello Stato islamico a Mosca dimostra che il terrorismo è ancora un problema internazionale, su cui servirebbe cooperazione, responsabilità e capacità di azione, anche perché realtà come Iskp stanno diventando forti e in grado di eludere le procedure di sicurezza dei Paesi
Obiettivo energia. Ecco i rischi per le infrastrutture di Taiwan in caso di conflitto
Una simulazione realizzata da un think thank locale mostra come l’apparato energetico del Paese non sia strutturato per essere resiliente ad un eventuale confronto militare con la Repubblica Popolare Cinese
I ponti della finanza. Così Cina e Usa provano a stringersi (di nuovo) la mano
Tra pochi giorni il China Development Forum riunirà in terra cinese alcuni dei più importanti manager statunitensi. Pechino, d’altronde, ha un disperato bisogno di fiducia. Il precedente di quattro mesi fa in occasione della visita di Xi negli Stati Uniti e il ruolo di sminatori di Citi e Jp Morgan
Tensioni polari. La competizione tra attori globali arriva anche in Antartico
Dopo che per decenni il Polo Sud è stato teatro di una proficua cooperazione interstatale, adesso la situazione sembra evolversi nella direzione opposta. Con i Paesi revisionisti che guidano questa trasformazione
La Cina critica il de-risking ma proibisce i microchip americani
In una mossa che segna un’ulteriore escalation, Pechino ha deciso di vietare l’utilizzo di microchip di Intel e Amd nei dispositivi e infrastrutture del governo cinese. Un segnale di ulteriore decoupling tra le due superpotenze, in un settore ritenuto sensibile per la sicurezza…
Disinformazione ed Europee, il bilancio di Onori sul conflitto ucraino
“È da marzo 2023, attraverso una serie di interrogazioni, che ho cercato di sensibilizzare il governo in merito alla necessità di mitigare il rischio di inquinamento dello spazio mediatico nazionale, soprattutto con l’avvicinarsi delle prossime elezioni europee, ma mi auguro che questo esecutivo si attivi, con tutti gli strumenti a disposizione, per affrontare questa minaccia”. Conversazione con la deputata Federica Onori (Azione)
Torna finalmente la politica estera? Il commento di Merlo
Forse, dopo la sbornia populista grillina e leghista, si intravedono all’orizzonte i segnali di una lenta, ma inarrestabile, ripartenza della politica e dei suoi istituti principali. A cominciare, appunto, da una nuova centralità della politica estera
Paolo Inzerilli, servitore dello Stato. Il ricordo di Mayer
Da Gladio, alle sue prime attività nel corpo degli Alpini alle tante attività svolte come uno dei principali dirigenti del Sismi, Paolo Inzerilli ha dedicato tutta la sua vita alle Forze Armate e ai Servizi di Informazione della Repubblica
















