Giovedì 10 luglio 2008, era giovedì anche 6 anni fa. Il giovedì che ha preceduto quel lunedì 14 luglio 2008 in cui il governo della Regione Abruzzo fu azzerato dall'arresto del presidente Del Turco e altre 9 persone, coinvolte a vario titolo nella Sanitopoli abruzzese. Sanitopoli, questo il titolo che le testate nazionali e i tg spararono a caratteri cubitali.…
Archivi
Ior e Apsa, ecco come cambiano le finanze del Vaticano
"Nuovo quadro economico nella Santa Sede": è questo che ieri mattina, in Sala Stampa, ha presentato il cardinale George Pell, prefetto della Segreteria per l'Economia. Riforme che, in qualche caso, vedranno la luce non a breve termine, ma che in ogni caso delineano un cambiamento non irrilevante in uno dei settori più discussi e delicati. Cambiamenti che "seguono un'analisi dettagliata…
Quanto è ballerina la Camera. Il rapporto Openpolis
Per cosa sarà ricordata la XVII legislatura? Forse per la tanto attesa riforma elettorale? O per aver cambiato l’architettura istituzionale abolendo il bicameralismo perfetto? È ancora presto per dirlo. Ma intanto ci sono già alcuni elementi che la caratterizzano. Li anticipa uno studio di Openpolis. RECORD DI CAMBI DI CASACCA Una legislatura all’insegna della mobilità, si direbbe. È passato poco…
Perché i dati di Germania e Italia non inducono a eccessi di ottimismo
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La morsa sull’economia europea non si allenta. Sul versante del commercio internazionale, anche i dati della Germania mostrano un andamento preoccupante: Il nuovo record delle partite correnti, arrivato a maggio a +18,8 miliardi di euro, è il…
Vi svelo qualche sconfortante chicca del decreto Renzi-Madia sulla pubblica amministrazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La rilettura del decreto legge 90/2014, quello che dovrebbe riformare la pubblica amministrazione, ci ha provocato la comparsa di alcuni sintomi ben precisi, espressione di una "brutta malattia" anzi di una "brutta" sindrome: IL BARBOGISMO. Dicesi BARBOGISMO un complesso di sintomi caratterizzati da: proposte legislative raffazzonate, inconcludenti, aggrovigliate; linguaggio burocratico e mistificatorio; cancellazione asimmetrica di decine…
Valeria Catania, quando la scultura va vista di profilo
Un’opera d’arte può valere più di un trattato universitario di mille pagine. E’ il caso dell’abito-scultura di Valeria Catania, che verrà esposto in occasione delle giornate romane dell’alta moda nello Studio S di via della Penna, e che è stato possibile ammirare in anteprima (l’inaugurazione è in programma il 15 luglio). E’ una raffinatissima opera che fa parte delle serie dei…
Renzi e Madia preferiscono Poggiani ai vertici dell'Agenda Digitale?
Poche ore ancora e il Consiglio dei ministri scriverà la parola fine sulle telenovela relativa al mister (o miss) Agenda digitale. La scelta del nuovo direttore dell’Agid, valutato come un passo strategico per il futuro italiano, potrebbe cadere su Alessandra Poggiani, direttore generale di Venis-Venezia Informatica e Sistemi, organica al Pd e già componente degli "autoconvocati" per Letta, su cui…
Chi è Staffan de Mistura, nuovo inviato dell'Onu in Siria
Il diplomatico italo-svedese Staffan de Mistura, ex sottosegretario agli esteri della Farnesina e già inviato speciale presso il governo indiano per il caso dei marò da parte del Governo Letta, succederà a Lakhdar Brahimi come inviato Onu per la crisi siriana. LA NOMINA A renderlo noto sono fonti diplomatiche, che spiegano come la nomina di de Mistura sia stata confermata…
Brasile-Germania, ecco il documentario strappa lacrime di Nilsson
Sono passate solo poche ore dalla storica disfatta brasiliana contro la Germania ma ecco che i volti piangenti dei tifosi verdeoro diventano i protagonisti del documentario del fotografo Daniel Nilsson.
Ecco la folle mappa delle opere pubbliche e private contestate
Per la prima volta dal 2004 l’Osservatorio Media Permanente Nimby Forum®, il database il nazionale che monitora la situazione delle contestazioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali, ha registrato un elemento di interessante discontinuità rispetto al passato. Dai nuovi dati presentati oggi emerge un calo nel numero assoluto degli impianti contestati, che nel 2013 scendono a 336 rispetto ai…