Skip to main content

Con la nascita ufficiale della joint venture Edgewing, prende forma l’asse trilaterale tra Regno Unito, Italia e Giappone per lo sviluppo del nuovo caccia di sesta generazione nell’ambito del programma Gcap (Global Combat Air Programme). Il progetto unisce tre attori industriali strategici: Bae Systems, Leonardo e Japan Aircraft Industrial Enhancement (Jaiec), che deterranno quote paritetiche del 33,3%. Edgewing avrà il compito di guidare l’intero ciclo di vita del futuro sistema da combattimento aereo, la cui entrata in servizio è prevista per il 2035, mentre l’operatività sarà estesa ben oltre il 2070. Con sede centrale nel Regno Unito e presenze operative nei tre Paesi partner, la joint venture rappresenta un nuovo modello di governance industriale multilaterale nel settore difesa. 

Un italiano alla guida di Edgewing

Alla guida della società è stato nominato Marco Zoff, già direttore della Divisione Velivoli di Leonardo, che porterà la propria esperienza nel coordinamento di progetti internazionali ad alto contenuto tecnologico. Secondo Zoff, l’ambizione non è soltanto realizzare un velivolo avanzato, ma anche definire un nuovo standard globale di cooperazione, promuovendo fiducia reciproca, innovazione e resilienza delle supply chain. Lo stesso spirito è stato sottolineato dal vertice governativo trilaterale Gigo (Gcap International Government Organisation), che affiancherà la joint venture nel processo decisionale e nel coordinamento politico-strategico del programma. 

Cosa farà la nuova joint venture

Edgewing assumerà il ruolo di autorità progettuale del sistema da combattimento e affiderà in subappalto la produzione e l’assemblaggio finale del velivolo a BAE Systems, Leonardo, Mitsubishi Heavy Industries e agli altri attori della filiera. Il programma, considerato critico per la sicurezza e la sovranità tecnologica delle tre nazioni, punta a sviluppare un aereo da combattimento interconnesso, capace di operare in ambienti multidominio e integrarsi con piattaforme esistenti e future. L’obiettivo è anche industriale: rafforzare le capacità manifatturiere e la competitività delle imprese nazionali attraverso il trasferimento di tecnologie sensibili e lo sviluppo di nuove competenze. 

Il Gcap prende il volo

Con la formalizzazione della joint venture, il Gcap entra in una fase cruciale, che segnerà il passaggio dalla definizione concettuale al design esecutivo del nuovo velivolo. L’iniziativa si inserisce in un contesto geopolitico in cui alleanze transcontinentali e interoperabilità tra partner diventano fondamentali per sostenere la deterrenza e l’autonomia strategica. Il progetto rappresenta anche una risposta alle nuove sfide dell’industria della difesa, che richiedono modelli di cooperazione più agili, capaci di generare massa critica tecnologica e industriale pur mantenendo la flessibilità necessaria in scenari operativi in rapida evoluzione.

Edgewing, nasce la joint venture del caccia del futuro

La costituzione della joint venture Edgewing segna un passo strategico nella cooperazione tra Regno Unito, Italia e Giappone per lo sviluppo del caccia di sesta generazione del programma Gcap. Con quote paritetiche tra Bae Systems, Leonardo e Jaiec, Edgewing avrà il compito di guidare la progettazione e l’evoluzione del sistema per l’intero ciclo di vita, con entrata in servizio prevista nel 2035. Tutti i dettagli

La statua di Mantovano, il sorriso di Amato, lo sguardo di Bersani. Queste le avete viste?

Il sottosegretario Mantovano è stato visto ammirare un crocifisso ancora in allestimento nella sua visita a Palermo, mentre il già presidente della Consulta Amato si mostrava in tutto il suo stupore alla presentazione di un libro. Abbattuto o pensieroso l’ex segretario del Pd Bersani alla Camera. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Biotech, Europa in ritardo su Cina e Usa. Serve un cambio di passo

Annunciato da Ursula von der Leyen come pilastro della competitività europea, il Biotech act è ancora un progetto senza contorni chiari. A Boston, il commissario Várhelyi ne ha delineato i primi elementi: AI, dati, sperimentazioni agili e un nuovo ruolo per l’Europa nel mondo. Ma sul piano globale la partita è già nel vivo

Perché il Premio Einaudi 2025 è stato assegnato al presidente eletto del Venezuela Urrutia

Di Marco Cruciani

La Fondazione Einaudi ha dedicato l’edizione del Premio di quest’anno ad Alberto Trentini lanciando un appello alla presidente Meloni: “Riportiamolo a casa”

 

Più euro, meno cripto. Il taccuino della Consob per difendere il risparmio

Nella sua sesta relazione al mercato finanziario, il presidente della Commissione per la Borsa, Paolo Savona, torna ad attaccare la mania delle monete virtuali, autentico seme per una crisi in stile Lehman Brothers. La via maestra è rafforzare l’euro e renderlo meno dipendente dal dollaro

Le Bourget 2025, come le industrie americane guardano al mercato europeo

Al Salone di Le Bourget 2025 l’industria della Difesa statunitense ha dimostrato che intende puntare sull’Europa. Non solo come mercato per l’export, ma soprattutto come partner per la produzione condivisa. Tra accordi e investimenti, emerge una strategia che mira a capitalizzare gli sforzi europei sul riarmo e a potenziare le linee di produzione transatlantiche

Il vertice anti-Nato e le contraddizioni di Conte (che il Pd non capisce). Parla Panarari

“Il camalecontismo non solo è uno dei fattori di più profonda divisione del sinistra-centro, ma è anche la dimostrazione di come la sua politica sia antagonismo puro, ben lontano dalla postura istituzionale. Benché sia ancora affezionato all’idea di Palazzo Chigi, siamo lontani anni luce dalla possibilità di avere responsabilità istituzionali. E il Pd lo deve capire”. Il colloquio a 360 gradi con il politologo di UniMore, Massimiliano Panarari mette in luce le divisioni del centrosinistra (così come della coalizione di governo), soprattutto in vista del contro-vertice pacifista organizzato dal leader pentastellato in concomitanza al vertice Nato dell’Aja

Oltre l'Iss. Cosa significa l'accordo tra Thales Alenia Space e Blue origin

Con la Iss prossima alla dismissione, l’Agenzia spaziale europea punta a rafforzare il proprio ruolo nell’economia orbitale post-2030. Il Memorandum d’intesa con Blue Origin e Thales Alenia Space apre la strada alla partecipazione europea nella futura stazione spaziale commerciale Orbital reef. Tra scenari tecnologici, logistica autonoma e ambizioni strategiche, Bruxelles tenta di assicurarsi un posto stabile nell’infrastruttura orbitale del futuro

Meeting Assemblea parlamentare Nato. L'occasione persa del campo largo

Solo il Pd risponde presente all’appello di Cesa, in un momento in cui da un lato si avvicina il vertice dell’Aja e dall’altro l’Ue dialoga con l’Iran per capire i margini diplomatici. Calovini (FdI), occasione persa “per dare un segnale di maturità politica anche all’Europa”

Amici, ma non troppo. Hacker cinesi nel cuore del sistema militare russo

Nonostante la retorica dell’amicizia strategica, gruppi di hacker legati a Pechino hanno violato ripetutamente sistemi russi per carpire informazioni militari sensibili, approfittando dell’invasione dell’Ucraina per colmare il gap di esperienza bellica. Un documento dell’Fsb parla apertamente della Cina come di un “nemico”

×

Iscriviti alla newsletter