Skip to main content

Ho letto con interesse l’intervista ad Alessandro Cattaneo, che ho avuto il piacere di conoscere di persona, e il suo positivo commento positivamente il dibattito e l’idea di una “Leopolda Blu“.

Come già detto altre volte il titolo “Leopolda Blu” non è altro che una trovata giornalistica di Formiche.net che sarà rimpiazzato da un altro nome quando ad ottobre a Milano chiameremo a raccolta il mondo del centrodestra per tornare a parlare d’idee, visioni, sogni, unità e primarie. Non c’è la volontà di scimmiottare Renzi, che operava in tempi, contesti e situazioni molto diverse, ma la voglia di realizzare un evento aperto, fresco, capace di rimettere in moto gambe e cervello del centrodestra. Al contrario della Leopolda fiorentina non sarà l’evento di un leader che lancia una sfida riunendo i propri supporter, ma una piazza senza one-man show, corale e partecipata, costruita sulla curiosità di riscoprire il senso e il percorso di una comunità politica che sembra esser stato smarrito negli ultimi anni.

Fa bene, Alessandro Cattaneo, a sottolineare la necessità di rimanere coerenti con i propri percorsi. Non si abbandona mai la casa in cui si è cresciuti. E’ positiva dunque un’iniziativa tutta interna al suo partito, Forza Italia, e qualsiasi altra manifestazione interna alle forze politiche di centrodestra ancora esistenti che vadano verso la ricomposizione di un’area politica e l’apertura a meccanismi democratici come le primarie.

Tuttavia, la battuta d’arresto subita da quest’area è stata terrificante, tanto a livello di partecipazione elettorale quanto a livello amministrativo. Siamo sicuri che si possano recuperare i milioni d’elettori rimasti a casa o che hanno scelto un voto di protesta o che hanno accordato la propria fiducia a Matteo Renzi solo attraverso gli attuali partiti? Possono quei brand e una classe dirigente così litigiosa da far sembrare semplice anche la trama di Beautiful bastare a se stessi? Possono, magari riunendosi in tutto o in parte, riconquistare chi ha guardato altrove alle ultime elezioni politiche ed europee?

Possono sembrare domande tendenziose o magari tendenti all’idealismo. Sappiamo benissimo che il realismo politico impone di considerare ciò che c’è, ma questo non può essere la scusante per smettere d’immaginare qualcosa che oggi non esiste e potrebbe essere costruito. Per questo ritengo che all’efficacia d’iniziative interne ai partiti seppur aperte alle partecipazioni esterne sia necessario affiancare iniziative più spontanee, magmatiche e frizzanti che tendano a superare dei partiti che oggi hanno poche frecce al proprio arco.

Questo non significa certo costruire pregiudiziali verso gli attuali partiti o chi ne fa parte, anzi significa chiedere a ciascun iscritto uno sforzo ulteriore: superare le barriere erette dai palazzi romani per riprendere un discorso comune. Significa lavorare insieme: fuori, dentro e trasversalmente ai partiti. Per ripartire su comuni principi e costruire con metodi nuovi, per svegliare un popolo che sembra essersi smarrito o allontanato. Va fatto provando a tracciare una rotta precisa: lavorando insieme, tornando sulle idee, promuovendo una nuova partecipazione, aprendosi alla competizione e alla democrazia.

Basta lo sforzo di Cattaneo in Forza Italia per rifondare il centrodestra?

Ho letto con interesse l'intervista ad Alessandro Cattaneo, che ho avuto il piacere di conoscere di persona, e il suo positivo commento positivamente il dibattito e l'idea di una "Leopolda Blu". Come già detto altre volte il titolo "Leopolda Blu" non è altro che una trovata giornalistica di Formiche.net che sarà rimpiazzato da un altro nome quando ad ottobre a…

Ecco il discorso segreto di Renzi a favore del Senato non elettivo

Siamo venuti riservatamente in possesso del testo del discorso che il premier Matteo Renzi sta preparando per quando il disegno di legge di ‘’riforma’’ del Senato approderà in Assemblea a Palazzo Madama. Ecco l’incipit: “Avrei potuto fare di questa Aula sorda e grigia un bivacco per i manipoli dei miei boy scouts. Mi sono accontentato di trasformarlo in uno dei…

Nuova puntata della saga Bruti Liberati e Robledo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY MEA CULPA Papa Francesco ha ricevuto sei vittime di violenze subite dal clero e, in una messa strettamente privata, ha chiesto scusa per gli abusi sessuali (New York Times).…

La Cia tra Washington e Berlino

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LE VITE DEGLI ALTRI La Cia è coinvolta nell’operazione di spionaggio contro la Germania che ha determinato l’arresto di un agente tedesco, riporta la Reuters. L’uomo, un 31enne dipendente dell’agenzia d’intelligence Bnd, avrebbe…

L'agenda guerra

Di che cosa si discetta in Europa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE EUROPA “Flessibilità a chi fa le riforme” è il titolo di apertura del Sole nonché il refrain con cui Pier Carlo Padoan debutterà oggi all’Ecofin. Ieri il ministro dell’Economia e delle…

Oppido Mamertina: essere nella pagina giusta al momento giusto

C’è sempre stata grande distanza tra la periferia del territorio e lo stato centrale. Distanza, che in alcuni casi, diventa cesura. Pensate allo stretto di Messina che separa la Sicilia dal resto dell’Europa. O all’Aspromonte che con il suo impervio inerpicarsi separa un pezzo di Calabria da quella della costa che ha le vie di collegamento. C’era una volta una…

Vi spiego perché non è la corruzione il problema vero della pubblica amministrazione

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Le denunce generiche dovrebbero sempre essere bandite dalle relazioni di chi occupa ruoli istituzionali. Non aiutano a migliorare i problemi e fanno calare una cappa di negatività sull'intero marchio Italia. Se, poi, il richiamo alla «corruzione che è ovunque» viene addirittura dal procuratore…

La partita fra Renzi, Grillo e Berlusconi arbitrata da Napolitano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LE RIFORME SECONDO GIORGIO “Arrivare a una soluzione costruttiva evitando ulteriori spostamenti in avanti dei tempi”. Il presidente della Repubblica Napolitano, con una nota pubblicata sul sito del Quirinale, ha commentato ieri sera…

Ior, ecco chi sta vincendo

Dicono che alla fine, lui, Ernest Von Freyberg, non veda l'ora di andarsene. Di tornare in pianta stabile in Germania, pensare solo ai suoi affari in terra tedesca e mettersi alle spalle l'anno e mezzo di presidenza dello Ior, la cosiddetta banca vaticana. E non è un caso, spiegano fonti pescate tra i corridoi d'oltretevere, che tra le motivazioni addotte…

Lo sviluppo italiano tra Soft Economy e innovazione

L'Italia ha bisogno di più "Soft economy". Ebbene sì! Questa ci mancava. Dobbiamo ammetterlo. Come diceva il filosofo tedesco, che si oppose a lungo a Hegel, Arthur Schopenhauer, "chi molto sa più soffre". E noi, fino ad oggi, questa sofferenza non l'avevamo provata, perché ci era oscuro il concetto di "Soft economy". Ma cos'è questa "Soft economy"? In parte è…

×

Iscriviti alla newsletter