Pubblichiamo un estratto dal report “La fragilità irachena di fronte alla minaccia di ISIS” realizzato da Gabriele Iacovino per il Centro Studi Internazionali Attualmente la responsabilità della sicurezza nella Provincia di Diyala è nella mani di Hadi al-Ameri, Ministro dei Trasporti e leader del movimento Badr, il quale coordina le azioni dei suoi miliziani e dell’Esercito iracheno. Sono attive nella…
Archivi
Perché il divorzio breve non aiuta la famiglia
di Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari Quando vuole il Parlamento sa essere veloce. Lo dimostra l’accelerazione che ha portato la Camera all’approvazione del disegno di legge che introduce il cosiddetto “divorzio breve”. Migliaia sono i provvedimenti di legge sparsi nelle varie commissioni parlamentari, tra Camera e Senato, ma arrivare al dibattito in aula e al voto, è…
Terzo settore, in 700 rispondono a Renzi
Le finestre del ministero del Lavoro sono chiuse, a difendere dall'afa dell'estate romana. Oltre i vetri è un brulicare di dita sulle tastiere dei pc, scambi di email, ricerche, ultime analisi. 700 proposte arrivate via email che entro il 27 giugno dovranno confluire in un unico disegno di legge delega da presentare in Consiglio dei ministri. È la riforma del…
La conversione pastorale della Chiesa secondo Francesco
"La sfida grande della Chiesa oggi è diventare madre, madre, non una Ong ben organizzata, con tanti piani pastorali. Ne abbiamo bisogno, ma quello non è l'essenziale, quello è un aiuto alla maternità della chiesa". Ha parlato quasi interamente a braccio, il Papa, ieri pomeriggio nell'Aula Nervi. A riempire l'aula, tanti parroci e fedeli laici della diocesi di Roma lì…
Maker Faire Rome, ovvero la potenza dell'innovazione
Si chiama Maker Faire Rome 2014 la manifestazione che porterà l'innovazione nella Capitale, con 444 idee e progetti innovativi inviati da tutto il mondo. A partecipare sono i "Leonardo” del XXI secolo e, dopo il successo dell'edizione del 2013 si replica anche quest'anno, a Roma, dal 28 settembre al 5 ottobre nell’ambito della Innovation Week, presso l’Auditorium Parco della Musica.…
Così il Garante della privacy vigilerà sui pagamenti online
In arrivo nuove forme di pagamento elettronico capaci di garantire maggiori tutele nell’acquisto di beni e servizi digitali. Il Garante privacy ha definitivamente adottato infatti il provvedimento, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale, che disciplina il trattamento dei dati personali di chi usufruisce dei cosiddetti servizi di mobile remote payment, utilizzando smartphone, tablet, pc. IL PROVVEDIMENTO Grazie alle nuove regole, che…
Il caso Renzi-Mineo tra vecchio e nuovo Pd
La vicenda politico-costituzionale che ha dato vita - in un primo momento - alla sostituzione del senatore Pd Corradino Mineo nella Commissione affari costituzionali del Senato, in un secondo momento alla molto significativa “autosospensione” di ben 14 senatori del Pd, sembra oggi destinata ad un qualche tentativo di ricomposizione tra gli autosospesi e il gruppo senatoriale del Pd guidato dal…
Chi è Al Baghdadi, il nuovo Bin Laden che guida l’Isis
Si chiama Abu Bakr Al Baghdadi ed è il leader dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (Isis), un gruppo terroristico che controlla diverse zone del territorio siriano e iracheno. Il nuovo incubo che condividono Stati Uniti e Iran. Le immagini e i video delle esecuzioni in Iraq diffusi su internet la scorsa domenica hanno la sua firma. LO SCEICCO INVISIBILE Al…
Vi spiego perché non partecipo al coro di elogi per la riforma Renzi-Madia
Della riforma epocale della pubblica amministrazione italiana, annunciata nei giorni scorsi dal premier Matteo Renzi, al momento conosciamo solo alcuni dettagli di larga massima. E’ quindi difficile esprimere giudizi che vadano oltre l’impressione epidermica, che al momento è quella del tentativo di ridurre l’autonomia della dirigenza della P.A. in modo che essa divenga in modo più fedele (anche in senso…
Dall’economia casinò all’economia reale dei territori
Dal 2008 sono passati 6 anni, la crisi economica ancora morde i polpacci degli italiani ma nel mondo della finanza e delle banche sembra tornata la quiete. Si tratta di un raro caso di perfetta “resilienza". Dopo la bufera, i cordoni della borsa si sono ristretti e le imprese faticano, chiudono, senza riuscire ad investire ed accedere al credito. Tutto è…