Skip to main content

Fatta salva per i fan la possibilità di rivedere in una seconda stagione i protagonisti di “Gomorra. La serie”, almeno quelli sopravvissuti alle lotte camorristiche della prima, è tempo di bilanci. Tra i prevenuti, gli scettici e i sostenitori a prescindere, ecco tutte le sfaccettature di quella che è stata definita la più bella fiction italiana degli ultimi anni.

LA SERIE BEN FATTA
A mettere tutti d’accordo è stato il prodotto. Quello in cui ha creduto e investito Andrea Scrosati, vicepresidente per l’area cinema e spettacolo di Sky e canali partner; quello ben scritto, ben diretto e ancor meglio recitato, secondo le opinioni pressocché unanimi degli esperti. (Leggi qui i segreti del successo di Gomorra. La serie)

LA SERIE DEL MALE
Tanta violenza e crudeltà e una sola Napoli, quella del Male. Un difetto che per altri si traduce in una scelta stilistica: “Il peggior modo di raccontare il bene è farlo in modo didascalico. Tutti cattivi? Sì, in quel mondo non ci sono personaggi positivi, il bene ne è alieno. Nessuno con cui lo spettatore può solidarizzare, nel quale si può identificare. Nessun balsamo consolatorio. Nessun respiro di sollievo. Lo spettatore, in maniera simbolica, non doveva avere tregua, come non ha tregua chi vive nei territori in guerra”, ha raccontato Roberto Saviano in un lungo articolo su Repubblica.

L’AFFATICAMENTO DA SPARATORIA
Condividendo con Saviano l’intento di rifuggire dal “lavare i panni sporchi in famiglia”, Michele Serra, scrittore e giornalista di Repubblica, ha confessato però qualche perplessità sulla scelta stilistica dichiarata dallo scrittore: “Da spettatore confesso che qualche affaticamento da sparatoria, da sgozzamento e da canaglierie assortite, a partire da Romanzo Criminale (la fiction) e incluso Tarantino, ce l’ho. Come se, anche per accumulo, il crimine e la sopraffazione, divenuti “genere”, rischiassero il manierismo, con decine di emuli che sfruttano la scia”, si legge oggi su Repubblica.

IL PEGGIOR SPOT PER NAPOLI
E per qualcuno guardando “Gomorra. La serie”, in questo modo è sembrato che a Napoli non regnasse altra vita al di fuori di quella delinquenziale: “Mi si dice che quella della serie tv è Gomorra, un non luogo, non Napoli; e che dunque sbaglio a leggervi una interpretazione della città. Ah, sì? E allora dobbiamo metterci d’accordo. Se ciò che si racconta, come gli autori rivendicano, è la camorra vera; se il dialetto è quello napoletano; se i delitti sceneggiati sono gli stessi avvenuti nella realtà e se le Vele sono quelle di Scampia e non della Costa Azzura, come si fa a sostenere che quello è un luogo immaginario? Se invece è fantasia, allora ritiro tutto. Ma se è Napoli bisogna ammettere che è una Napoli parziale, e sfuggire dunque alla tentazione retorica della metonimia; dell’uso, cioè, della parte per il tutto. È in questo senso, io dico, che Gomorra non racconta Napoli”, ha scritto il giornalista di Rcs Marco Demarco sul Corriere del mezzogiorno. 

UNA REALTA’ SCOMODA
A tutti gli infastiditi dalla serie ha trovato una risposta la conduttrice televisiva e fan sfegatata Daria Bignardi: “Gomorra–La serie purtroppo racconta la verità del Male, la sua brutalità terribile e senza riscatto, di cui è difficile accettare l’esistenza”, ha scritto la conduttrice tv sul suo blog.

LA SERIE RUBATA
Infine c’è la Gomorra rubata. La serie che avrebbe potuto far grande la Rai ma che per una serie di vicissitudini è finita in mano a Sky: “È inaccettabile che Gomorra non sia stata realizzata dalla Rai, è la dimostrazione che la tv di viale Mazzini ha la necessità di cambiare passo, la percezione che ha l’utente del servizio pubblico è di conservazione e non innovazione”, ha scritto Loris Mazzetti sul Fatto Quotidiano.

Mazzetti si riferisce al regalone fatto nel 2010 dalla direzione generale della Rai a La 7. Su ordine di Silvio Berlusconi Roberto Saviano abbandonava la possibilità di un contratto in esclusiva a Rai3 e metteva fine ai grandi ascolti ottenuti dal servizio pubblico con “Vieni via con me”.

Tutto ciò ha significato per la Rai, “non solo aver perso una grande occasione, ma aver fatto crescere produttivamente un concorrente che potrebbe diventare più forte di Mediaset”, commenta Mazzetti.

Tutti i peana (e le poche critiche) a "Gomorra. La serie"

Fatta salva per i fan la possibilità di rivedere in una seconda stagione i protagonisti di “Gomorra. La serie”, almeno quelli sopravvissuti alle lotte camorristiche della prima, è tempo di bilanci. Tra i prevenuti, gli scettici e i sostenitori a prescindere, ecco tutte le sfaccettature di quella che è stata definita la più bella fiction italiana degli ultimi anni. LA…

Ecco l'anatema del Papa contro i corrotti

Anatema papale in piazza San Pietro contro quanti "hanno la responsabilità sugli altri e si lasciano corrompere", contro coloro che "vivono della tratta di persone e del lavoro schiavo" e contro chi "fabbrica armi per fomentare le guerre". Guardando a queste categorie, a questi esseri umani, il Papa ha auspicato perentorio che "il timore di Dio faccia loro comprendere che…

A Bologna un raduno azzurro stile Leopolda. Parla Bignami

Rottamatori? Formattatori? Leopoldiani? Questa volta gli slogan non serviranno, "noi intendiamo dare spazio solo alle idee", annuncia Galeazzo Bignami, che dell'appuntamento sotto le due torri è l'organizzatore. Il consigliere regionale di Forza Italia dell'Emilia-Romagna anticipa la Leopolda Blu prevista per i primi di ottobre e convoca un'assemblea aperta a Bologna. Obiettivo: strutturare il partito liberal-conservatore del futuro da contrapporre a…

Così sveglieremo il centrodestra

A seguito della proposta di una Leopolda Blu si sono creati giorni di lunghi dibattiti sia su Formiche.net che sui quotidiani nazionali. L'attenzione dei grandi media sull'argomento resta marginale eppure c'è un mondo sotterraneo che si muove per il cambiamento del centrodestra. Dopo il lancio di www.contrattoperilcentrodestra.it che ha già raccolto oltre 800 adesioni tantissime persone, gruppi, associazioni, giornali on-line…

Il Vietnam che attende Renzi in Senato

“Il rischio è che tornando dal suo viaggio in Estremo Oriente, il presidente del Consiglio si renda conto che il Vietnam è qui”. È preoccupato il costituzionalista Francesco D’Onofrio per il percorso delle riforme del governo. “Renzi ha avuto il grande merito di pensare insieme tutte e tre le riforme (Legge elettorale, Senato e Titolo V) ma nessuna delle tre…

L'epopea della vera austerità berlingueriana

Roma, 15 gennaio 1977: davanti agli intellettuali riuniti da Giorgio Napolitano e Aldo Tortorella al Teatro Eliseo, Enrico Berlinguer pronuncia il suo celebre discorso sull'austerità. A trent'anni dalla scomparsa del grande leader comunista, credo che esso non meriti né le letture apologetiche né le stroncature pregiudiziali che talvolta si ascoltano in queste ore. Va ricordato, anzitutto, che la parola d'ordine…

Sicurezza nazionale, la conferenza della Cia alla Georgetown University. La diretta video

Oggi a partire dalle 14.30 (ora italiana) l'università americana di Georgetown ospiterà la prima conferenza della Cia sulla sicurezza nazionale, organizzata in collaborazione con il Center for Security Studies dell'ateneo di Washington, DC. Un evento storico, per certi versi, a cui prenderanno parte tra gli altri il direttore dell'agenzia John Brennan, l'ex direttore dell'Fbi Robert Mueller e il professore e…

Economia e crisi, ecco come le famiglie (non) la sfangano

L’indagine di Nomisma 2014 sulle famiglie conferma come non ci sia ancora un rientro delle difficoltà contestuali: l’incertezza sulle prospettive occupazionali e reddituali continueranno a gravare sui consumi (a fine 2013 distanti un 8% dal 2007) e sugli investimenti (-26% dai livelli pre-crisi). La classificazione proposta da Nomisma – che incrocia le diverse caratteristiche finanziarie e patrimoniali in termini di…

Che cosa ci fa Renzi in Kazakhstan

I rapporti tra Italia e Kazakhstan non sono mai stati tanto stretti e problematici come in questo momento, quando il premier Matteo Renzi volerà ad Astana per incontrare il padre-padrone del Paese, Nursultan Nazarbayev. La visita è parte di un mini-tour asiatico che ha portato il presidente del Consiglio in Vietnam e Cina. E se nei primi due sono stati…

L’Italia di domani: tre scenari per un teatrino

Cosa c’è di più incerto del domani? Ma neanche del domani: pure del fra poco, a dirla tutta. Eppure eserciti di chiromanti, auruspici e lettori di frattaglie, facitori di oroscopi, cartomanti, oracoli e altre simili genìe intrattengono da secoli l’umanità con le loro previsioni che in comune hanno d’esser sempre lautamente remunerate e rigorosamente sbagliate. Ciò malgrado, non pago di…

×

Iscriviti alla newsletter