Skip to main content

Nella fase confusa e piena di incognite del dopo elezioni, Matteo Renzi si afferma sempre di più come il più tenace sostenitore di un grande progetto di rivoluzionario cambiamento, avanzando una idea di Paese chiara e proiettandosi verso la costruzione del Partito della Nazione idea certo seducente e non di sinistra sinistra il cui copyright ė di Francesco Cossiga del 1998.

Si irrobustisce così la stabilità che si consolida forse in modo irreversibile per la legislatura, con il positivo risultato di mettere in sicurezza il Paese attraverso il vasto programma di riforme, il Governo perché la maggioranza al Senato può ampliarsi in tempi brevi in modo consistente, lasciando così il tempo al quadro politico di evolvere per come sarà possibile ed ai partiti di fare autocritica e ripensare al proprio futuro.

Certo la linea del Presidente Berlusconi di spingere per elezioni nel più breve tempo,già considerata improvvida da tanti parlamentari del suo partito va in archivio. E se insistesse ancora, come sa ormai bene,si troverebbe difronte a nuove sorprese e delusioni così come lo preavvertii pubblicamente allorquando si mise in testa che Enrico Letta doveva cadere a tutti i costi e che si sarebbe dovuto votare il 24 novembre 2013.

Ma per una grande fortuna dell’Italia e dei nostri figli al Quirinale c’ė un grande uomo di Stato come Giorgio Napolitano che anche oggi, e lo ringrazio di cuore, al pari di questi mesi tiene dritta la barra dell’interesse superiore e generale degli italiani. Ed infine, ė inutile girarci intorno: il bipolarismo per come lo abbiamo conosciuto penso che non si riprodurrà più per tante ragioni e non solo per la presenza del M5S ma per la situazione in cui di ritrova un centro destra diviso e disarticolato che ha smarrito la sua strada e non propone più un progetto, ne riuscirà nel breve a trovare una sintesi credibile.

Ed anche perché lo stesso concetto di partito della Nazione si pone abilmente oltre i vecchi schemi e costringe tutti a fare i conti con una realtà nuova e diversa. E se nulla sarà più come prima!, così come sono al tramonto i partiti personali o padronali non si potrà più prescindere di valorizzare ed esaltare la partecipazione e la democrazia interna degli stessi se si vuole recuperare insieme al buon governo un minimo di credibilità. Far finta di nulla rinviando approfondite riflessione su questi temi condurrà inesorabilmente al suicidio politico di parte della classe dirigente post prima repubblica.

Perché il Nuovo Centrodestra ora non può non dirsi renziano

Nella fase confusa e piena di incognite del dopo elezioni, Matteo Renzi si afferma sempre di più come il più tenace sostenitore di un grande progetto di rivoluzionario cambiamento, avanzando una idea di Paese chiara e proiettandosi verso la costruzione del Partito della Nazione idea certo seducente e non di sinistra sinistra il cui copyright ė di Francesco Cossiga del…

La passione dei politici per l'antiquariato. Le foto di Pizzi

In un Paese come l'Italia, ignorare l'arte è quasi un sacrilegio, se non una vera e propria bestemmia. E ancor più nella città di Roma, disseminata di bellezze del passato e del presente: bisognerebbe essere privi di vista, oltre che ciechi con la mente, per non accorgersi dei regali che ogni strada può offrire. E oltre alle bellezze architettoniche che…

Come dare voce alla base di centrodestra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Come disse profeticamente Moretti alla sinistra, il centrodestra con questi uomini non va da nessuna parte. Dare la parola ad iscritti e simpatizzanti è l’unico modo per risalire la china. Stando alle prime reazioni, sembra proprio che il centrodestra, complessivamente inteso, abbia capito poco o nulla del significato politico del voto europeo. QUALCHE NUMERO Sostanzialmente tutti sono…

Così il pragmatismo di Modi aprirà una via d’uscita per i marò

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Grazie alla maggioranza assoluta dei seggi nella Lokh Sabha ottenuta dal suo partito Bjp, Narendra Modi potrà governare senza subire il condizionamento degli alleati della coalizione Nda con la quale si era presentato alle urne. ESECUTIVO AL VAGLIO La scelta dei ministri permetterà di capire meglio la direzione che intenderà imprimere al suo governo e fra qualche…

Cenerentola al self service al Festival di Salisburgo

Rossiniana è il titolo del Festival di Pentecoste di Salisburgo che si estende dal 5 al 9 giugno ed attira pubblico anche da New York e Shangai. Lo dirige Cecilia Bartoli – una delle decisioni migliori di Alexander Peireira, ha scritto il critico musicale del New York Times. In tre anni la Bartoli ha mostrato non solo di essere l’unico…

Italia, l'ombra della manovra correttiva. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE ITALIA Domani mattina la Commissione Ue pubblicherà le Country specific recommendations, le raccomandazioni per ogni Paese della zona euro composte da un giudizio complessivo e una serie di indicazioni: all’Italia, scrive Repubblica in…

Renzi chiama Europa. La rassegna politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. #100RenziDays La Stampa pubblica uno speciale di due pagine sui primi 100 giorni del governo Renzi. E sul sito propone un webcomic sul premier: da #Enricostaisereno a #vinciamopoi la storia a fumetti…

Turchia, Egitto, Afghanistan. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GENERALE EGITTO Nella settimana del voto europeo, le elezioni presidenziali egiziane sono passate sottotraccia. Ha vinto, con un plebiscito, il generale Abdel Fattah al Sisi ma l’affluenza è stata più bassa del…

Renzi, Grillo e l'estetica italiana del leaderismo

Mi sono fatta un’opinione che è difficile da smentire: il popolo italiano è veramente ammaliato dal leaderismo e soggetto al facile disinnamoramento. Nelle urne in pochi mesi abbiamo trovato da una parte una débâcle del partito che fa capo al capocomico e al suo guru, una strana coppia composta da un ululante personaggio e da un personaggio ridicolo e guerreggiante,…

Ior, ecco i misteri che turbano Bertone e assolvono Gotti Tedeschi

Alla fine, la metratura dell'attico del camerlengo Tarcisio Bertone (le cui foto sono state pubblicate in settimana da Chi) sarà niente di più che la classica ciliegina sulla torta. Nulla in confronto a tutto ciò che da settimane i giornali vanno riportando sulle presunte operazioni oscure che l'allora Segretario di Stato avrebbe avallato (se non suggerito) durante la sua stagione…

×

Iscriviti alla newsletter