Skip to main content

Un gruppo di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha realizzato un filmato in tempo reale, su una scala senza precedenti: milionesimi di miliardesimi di secondo, per spiegare come inizia il processo di trasformazione della luce del sole in corrente elettrica in una cella solare organica.

LO STUDIO

Lo studio, condotto dall’Istituto nanoscienze del Cnr a Modena (Nano-Cnr) e dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn-Cnr) a Milano, dimostra che i primissimi istanti della foto-conversione sono governati dalla natura quantistica di elettroni e nuclei, coinvolti in oscillazioni coerenti in tempi ultra-veloci. La ricerca, pubblicata sulla rivista ‘Science’, è condotta in collaborazione con Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e con colleghi tedeschi, francesi e spagnoli.

LE PERFORMANCE DELLE CELLE SOLARI ORGANICHE

Le celle solari organiche vengono indicate tra le tecnologie chiave per la produzione sostenibile e pulita di energia rinnovabile, essendo più economiche e versatili dei rigidi pannelli solari al silicio.

“Al loro interno sono presenti dei polimeri che assorbono la luce mettendo in movimento elettroni”, spiega Carlo Andrea Rozzi di Nano-Cnr, “e delle macro-molecole formate da 60 atomi di carbonio, note come Fullereni, che raccolgono carica elettrica. Ci siamo proposti di capire come si innesca tra le due molecole il trasferimento di elettroni che dà luogo alla corrente”.

“Un fenomeno che avviene a velocità talmente sbalorditive da renderlo fino ad ora sperimentalmente inaccessibile”, aggiunge Giulio Cerullo del Politecnico di Milano e di Ifn-Cnr. “Ora, finalmente, siamo in grado di osservarlo e catturarne i singoli fotogrammi grazie a flash di luce laser ultraveloci, una tecnologia sviluppata presso il Dipartimento di fisica del Politecnico”.

Immagini e video possono essere visualizzati e scaricati dal link: http://www.nano.cnr.it/temp/madda/Falke.php

Ecco come la luce si trasforma in elettricità

Un gruppo di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha realizzato un filmato in tempo reale, su una scala senza precedenti: milionesimi di miliardesimi di secondo, per spiegare come inizia il processo di trasformazione della luce del sole in corrente elettrica in una cella solare organica. LO STUDIO Lo studio, condotto dall'Istituto nanoscienze del Cnr a Modena (Nano-Cnr) e dall’Istituto…

Tre modi diversi per comunicare gli eventi

Comunicare i grandi eventi in un mondo in continua evoluzione, che recepisce messaggi e li invia a velocità di un click verso milioni di utenti. E’ stato questo il tema centrale dell’incontro “Comunicare con gli eventi” promosso da Agol – Associazione Giovani Opinion Leader, che si è svolto mercoledì 28 maggio a Roma, presso il complesso monumentale dell’Ara Pacis. Ospiti…

Afghanistan, ultima missione per gli Amx italiani

Rientreranno a stretto giro di posta dal teatro afghano i quattro Amx dell'Aeronautica Militare, che hanno sostituito i Tornado, inviati in Afghanistan nel 2008. Dopo una tappa in Grecia, ultimo stop prima del rientro in Italia, i quattro cacciabombardieri provenienti dal 32° Stormo di Amendola e dal 51° Stormo di Istrana - inquadrati nel gruppo di volo "Black Cats" della…

Ignazio Visco e la svolta keynesiana in Bankitalia

La Banca d'Italia ha compiuto quest'anno una vera svolta keynesiana. Naturalmente i collaboratori di Ignazio Visco sostengono che svolta è una definizione troppo forte, semmai si tratta di aggiustare il tiro o, se vogliamo, di cambiare spalla al fucile che resta sempre quello del rigore nei conti pubblici e delle riforme strutturali. Tuttavia per ben tre volte nelle Considerazioni finali…

Ignazio Visco rivoluziona la visione della Banca d'Italia sul ruolo positivo della domanda aggregata

Ripresa della domanda prima di tutto. Sembra questo l’elemento di maggiore novità che esce dalle considerazioni del governatore Ignazio Visco. Vi è un cambio di approccio della Banca d’Italia nell’analisi della crisi. Nelle precedenti considerazioni si tendeva a rappresentare la recessione come una variante in peggio del lungo periodo di bassa crescita dell’Italia. Ne conseguiva che le politiche di offerta,…

Così Google sta perdendo la guerra sul diritto all'oblio

La crescita esponenziale di Internet ha portato diversi grattacapi, ma anche la nascita di nuovi diritti, come quello all'oblio. La possibilità di vedere eliminati dati personali dai risultati di Google - spiega il Wall Street Journal - è da oggi una realtà. Mountain View, da cui passa il 90% delle ricerche sul web in Europa, ha lanciato un servizio attraverso…

Lega, Passera e Leopolda di Centrodestra. Parla uno spumeggiante Gasparri

“La Leopolda di Centrodestra? Uno sfogatoio di frustrati che porta sfiga”. È una bocciatura senza appello quella che arriva dal vicepresidente del Senato e senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri all'idea lanciata su Formiche.net. In una colorita intervista al nostro sito, l’ex ministro dipinge con tono scherzoso e ironico protagonisti e futuro del polo moderato. Senatore, perché non la convince…

Dl Irpef, dai passaporti all'Expo: tutte le modifiche

Dalla modifica della tassazione per il rilascio dei passaporti, alla rateizzazione della tassa per la rivalutazione dei beni d'impresa, passando per una deroga alla regione Lombardia per le spese dell'Expo 2015 e regole meno stringenti per la riduzione delle spese per beni e servizi delle Pa. Queste le principali modifiche fatte finora al testo del dl Irpef dalle commissioni Bilancio…

L’imbarazzante Unione europea

A conferma che c’è del marcio a Bruxelles, leggo due articoli stamane. Il primo di France 24, il canale all news francese, riferisce dell’incredibile affermazione del capo degli osservatori elettorali dell’Ue, il parlamentare Ppe portoghese Mario David, che ha dichiarato di “non sapere che in Egitto donne e uomini votavano separatamente”. Ha detto che “osservando le file dei votanti si…

×

Iscriviti alla newsletter