Skip to main content

Piccolo fatto locale emblematico di un grande problema nazionale. Ieri, a Bologna, ho partecipato ad un convegno sull’antisemitismo organizzato dai presidenti del Museo ebraico e della Comunità ebraica locali. Doveva esserci il sindaco del Pd, ma non c’era. Doveva esserci il rettore dell’Alma Mater, ma non c’era.

C’era, invece, un consistente presidio di forze dell’ordine a difesa dei relatori e del publico e c’era un manipolo dei collettivi universitari con megafono e striscione. Sullo striscione, la scritta “Il nuovo genocidio è in Palestina…resistenza fino alla vittoria”. Dove la vittoria coincide con la cacciata degli ebrei dal Medio Oriente.

Due considerazioni. La prima. A nessun filo-israeliano verrebbe in mente di andare a contestare un convegno organizzato da organizzazioni filo palestinesi, per i filo palestinesi è invece naturale contestare i filo israeliani e tentare di ridurli al silenzio.

Accade un po’ ovunque a livello nazionale ed internazionale, ma a Bologna, dove la sinistra gruppettara e massimalista è sempre stata coccolata dalle autorità accademiche e cittadine, accade un po’ più che altrove.

Forse sbagliando, immagino, e questa è la seconda considerazione, che sia stato per questo motivo che il sindaco Matteo Lepore e il magnifico rettore Giovanni Molari ieri abbiano preferito non metter piede né faccia in un contesto che secondo lo spirito di fazione imperante è un contesto “ebraico”.

È stato un peccato, perché la sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio era gremita. È stato un peccato, perché le relazioni del professor Asher Colombo dell’Istituto Cattaneo e di Emanuele Ottolenghi della Fondation for Defence of Democracy di Washington sono state molto interessanti. Interessanti e rivelatrici.

Dal sondaggio tra gli studenti universitari di tre grandi atenei del Nord Italia illustrato dal primo e dai dati raccolti nei campus e nella società americana dal secondo emergono verità rivelatici e incontrovertibili: l’antisionismo è molto spesso il frutto dell’antisemitismo, è un sentimento che oggi caratterizza la sinistra estrema persino più dell’estrema destra, non ha nulla a che vedere con la sproporzione della reazione israeliana al pogrom del 7 ottobre: preesisteva tale e quale, i bombardamenti su Gaza gli hanno solo dato voce e, nella logica di chi ne è avvinto, lo hanno legittimato.

In rappresentanza del sindaco di Bologna, un assessore ex grillino oggi Pd, Massimo Bugani, ieri ha fatto un discorso fumoso all’insegna del vogliamoci bene. Appariva piuttosto chiaro che i suoi interlocutori ideali non si trovavano in sala, ma erano quelli assembrati fuori dal palazzo.

È stato solo un piccolo fatto locale, certo. Ma forse non è sbagliato leggerlo come la prova generale di quel che accadrà domani, Giorno della Memoria, a livello nazionale.

Giorno della Memoria, a Bologna le prove generali della sopraffazione. Il corsivo di Cangini

Un manipolo di collettivi che invocava la cacciata degli ebrei dal Medio Oriente, parlando del “genocidio in Palestina”. L’assenza del rettore dell’Alma Mater e del sindaco di Bologna Matteo Lepore al convegno sull’antisemitismo. Tutte spie di come l’antisionismo è un sentimento che oggi caratterizza la sinistra estrema persino più dell’estrema destra. E non ha nulla a che vedere con la sproporzione della reazione israeliana al pogrom del 7 ottobre: preesisteva tale e quale, i bombardamenti su Gaza gli hanno solo dato voce e, nella logica di chi ne è avvinto, lo hanno legittimato

Pentagono

Replicator fa progressi. Ecco la nuova roadmap del progetto del Pentagono

Tra selezione dei progetti e discussione dei finanziamenti, il Pentagono porta avanti l’innovativo progetto militare incentrato su droni e intelligenza artificiale. Che sarà uno dei punti centrali dell’evento previsto per il mese prossimo

Pubblico e privato, la tensione liberale e lo sforzo ordinatore della politica secondo Castellani e Funiciello

Il rapporto fra dimensione pubblica e aziende private, la figura del manager e la forza ordinatrice che la politica dovrebbe esercitare sul potere. Il libro del politologo della Luiss, Lorenzo Castellani al centro dell’Aperithink organizzato da Formiche, a cui ha partecipato anche Antonio Funiciello

La più grande violazione di dati nella storia dell'Ue. Londra nel mirino dei Paesi europei

A migliaia di automobilisti europei sono arrivate multe da diversi zeri per aver violato le norme Ulez, la zona a basse emissioni della Cit. Il problema è che le loro vetture erano esentate e, soprattutto, il Regno Unito non può utilizzare informazioni personali dei cittadini comunitari per reati civili. Belgio, Francia, Germania e Spagna pronte ad andare in tribunale

Vi racconto come Forza Italia (e Berlusconi) hanno cambiato la comunicazione politica. Scrive Palmieri

Di Antonio Palmieri

Una certa narrazione ha raccontato il nostro lavoro comunicativo come fossimo una sorta di spectre, una batteria di spin doctor riuniti ad Arcore al lavoro per ingannare gli elettori. In realtà noi lavoravamo come in una bottega rinascimentale. A 30 anni dalla nascita di Forza Italia, il ricordo di Antonio Palmieri, ora presidente della Fondazione Pensiero Solido e già responsabile nazionale della comunicazione di FI

Batterie, ecco l'unica vera arma per competere con la Cina sulle auto elettriche

Le parole di Elon Musk hanno suonato l’ennesimo campanello d’allarme. Senza dazi, sarà invasione. Servono soluzioni attive. Negli Stati Uniti la strada battuta è quella dell’innovazione, ma resterà difficile realizzare gli obiettivi dell’amministrazione per i veicoli elettrici con il decoupling dalle industrie cinesi…

Migranti, che succede (anche in Italia) dopo il blocco giudiziario all'iniziativa di Macron?

Il consiglio d’oltralpe boccia metà riforma francese, di contro in Italia la Camera ha approvato con 155 voti a favore l’accordo del governo Meloni con l’Albania per ospitare i migranti. Sullo sfondo il ruolo della Turchia, i fronti aperti come Libia, Marocco e Tunisia

Piao, Pnrr, qualificazione e ricostruzione. Quali sfide per i Comuni abruzzesi

Chi c’era e cosa si è detto a L’Aquila, presso la sala Ipogea del Consiglio regionale dell’Abruzzo, all’evento dal titolo “Le Sfide del 2024 per i Comuni abruzzesi: Piao, Pnrr, Qualificazione e Ricostruzione”, organizzato dalla Fondazione Formiche “Alberto Brandani”

Così l’Indo Mediterraneo finisce sul tavolo dell’incontro Sullivan-Wang

L’incontro in Thailandia tra Wang e Sullivan è finito sui giornali in anticipo questa volta (perché?) dimostrando come Usa e Cina intendono continuare a parlarsi (come deciso da Biden e Xi). Sul tavolo anche la destabilizzazione delle rotte marittime indo-mediterranee, su cui Washington vorrebbe coinvolgere Pechino sulle responsabilità della sicurezza collettiva

Parte a Napoli (con Tim) la prima rete metropolitana di comunicazione quantistica

L’iniziativa “darà una risposta concreta alle esigenze di sicurezza delle comunicazioni, offrendo alle aziende del territorio un’infrastruttura resistente a qualsiasi tipo di attacco”, dice Santagata (Telsy)

×

Iscriviti alla newsletter