Skip to main content

Riprendono le presentazioni di libri nell’agenda fittissima di Umberto Pizzi. Una settimana di nuove uscite, con ospiti e relatori come Paolo Mieli e Corrado Augias, fino ad arrivare ai giornalisti Antonello Piroso e Myrta Merlino.

Alla presentazione del libro di Ennio Doris,  “C’è anche domani“, non erano presenti solo i giornalisti Piroso e Merlino, ma anche l’ex direttore della Rai Mauro Masi n compagnia della fidanzata Ingrid Muccitelli e un panorama impareggiabile su Piazza Venezia.

Masi, Merlino e Piroso sfogliano il libro di Ennio Doris. Foto di Pizzi

MYRTA MERLINO ANTONELLO PIROSO_2_resize

E l’occhio attento di Umberto Pizzi ha captato anche il feeling tra Susanna Camusso e Stefania Giannini, segretario della CGIL la prima e ministro dell’Istruzione la seconda. Lontane nei punti di vista e nelle visioni politiche, si sono incontrate per presentare il libro cura di Paola Severini Melograni, “Manuale dei diritti fondamentali e desiderabili”.

Il feeling tra Camusso e Giannini immortalato da Pizzi

camusso giannini

Mentre alla presentazione del libro  “Il filantropo. Prospero Moisè Loria e la società umanitaria”, di Bruno Pellegrino che documenta la vita privata e pubblica, mai raccontata, di un protagonista dell’Ottocento italiano erano presenti Paolo Mieli e Giuliano Amato, tra i vari relatori.

Amato, Sabbatucci e Mieli presentano il libro di Pellegrino. Foto di Pizzi

AMATO SABBATUCCI PAOLO MIELI_resize

E così, sempre a Roma, Corrado Augias e Raffaele Manica hanno presentato l’ultimo libro di Alberto Arbasino, “Ritratti italiani”. Ecco tutti i ritratti di Umberto Pizzi.

Augias e Manica presentano i “Ritratti italiani” di Arbasino. Foto di Pizzi

MANZELLA ARBASINO AUGIAS_2_resize

Sede istituzionale per Daniele Capezzone che ha presentato il suo ultimo libro “Per la rivincita. Software liberale per tornare in partita” nella sala stampa della Camera dei Deputati insieme al direttore del Giornale Alessandro Sallusti.

Capezzone presenta il nuovo libro con Sallusti

sallusti-capezzone

Merlino, Mieli e Piroso nella settimana letteraria di Pizzi. Tutte le foto

Riprendono le presentazioni di libri nell'agenda fittissima di Umberto Pizzi. Una settimana di nuove uscite, con ospiti e relatori come Paolo Mieli e Corrado Augias, fino ad arrivare ai giornalisti Antonello Piroso e Myrta Merlino. Alla presentazione del libro di Ennio Doris,  “C’è anche domani“, non erano presenti solo i giornalisti Piroso e Merlino, ma anche l'ex direttore della Rai Mauro…

Ecco tutti gli effetti dell'avanzata dell'Isis in Medio Oriente

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali L’offensiva lanciata dai militanti dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isil) nelle province settentrionali e centrali irachene ha chiarito in modo definitivo che Iraq e Siria sono oramai due poli inscindibili dell’arco di instabilità che attraversa i due paesi. L’Isil controlla una vasta aerea che dalla Siria orientale arriva direttamente ai sobborghi settentrionali di…

Ecco perché la gestione europea dell'immigrazione è stata inefficace

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Alla fine è andata come i più, sottovoce, immaginavano che andasse. Un flop. La decantata cabina di regia sui flussi migratori africani lanciata come il tema centrale del quarto EU-Africa summit ha partorito un topolino, la EU-Africa Declaration on Migration and Mobility. La dichiarazione, dello scorso aprile, nasce vecchia e ricalca quasi del tutto l’Africa-EU Partnership on Migration,…

npl

Così Basilea ha trasformato il rapporto tra banche e imprese

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Andrea Ferretti uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Più o meno dal giugno 2012 tutti i principali gruppi bancari italiani hanno adottato sistemi di rating avanzati per la gestione delle loro principali aree di operatività. Di conseguenza, ad oggi, il rating, non solo costituisce un punto di riferimento nell’ambito…

Lo sapete che l'economia americana è sempre calda grazie ai debiti?

Negli Stati Uniti si è tornati ad avere la stessa quantità di occupati che si aveva prima che scoppiasse la crisi. Gli occupati sono tornati ad essere nello stesso numero, ma intanto la popolazione è cresciuta. La percentuale di occupati sulla popolazione complessiva si è pertanto ridotta. Ma questo è il meno. E' la modestia dei posti di lavori creati…

Progressi e intoppi verso il Ttip. Lo speciale di Formiche.net

I negoziati per il Ttip, l’accordo di libero scambio da realizzare tra Stati Uniti e Unione europea, proseguono nonostante gli intoppi. LE DIVERGENZE Ad allontanare per il momento l'accordo - atteso tanto a Bruxelles quanto a Washington per i riverberi positivi che avrebbe su Pil e nuova occupazione - sono alcuni dubbi su come unire i sistemi regolatori e legislativi…

Tutti gli sconquassi di Calamita Renzi

Tu chiamalo se vuoi effetto "calamita". Il soprannome con cui veniva chiamato l’allora sindaco di Firenze gli calza a pennello anche nelle nuove vesti di presidente del Consiglio. Una delle doti politiche più spiccate di Matteo Renzi è sicuramente quella di attirare a sé consensi. Lo sta dimostrando ogni giorno di più anche a Palazzo Chigi. Uno dopo l’altro, cadono…

Perché c'è sintonia tra Papa Francesco e la comunità di Sant'Egidio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Liaison con la comunità di Sant'Egidio. Lo ha sigillato la visita del Papa a quella che viene definita «Onu di Trastevere», tenutasi domenica 15 giugno. Una visita che non è stata soltanto di cortesia ed amicizia, ma che ha…

salario minimo

Evasione fiscale: numeri, bugie e tabù

Caro direttore, hai ragione: è impossibile non chiedersi perché l'Italia abbia un apparato fiscale che, per una volta, la vede all'avanguardia nel mondo, ma non riesca a recuperare se non cifre irrisorie rispetto a un'evasione fiscale arrivata al livello record di 180,2 miliardi l'anno. Oppure: come sia possibile che, disponendo di trecento banche-dati, l'amministrazione abbia accumulato un credito verso i…

Ecco i princìpi di un centrodestra leopoldino. Parla Sofia Ventura

La rigenerazione e il rilancio del centro-destra passa per l’affermazione di una robusta e limpida identità conservatrice sul terreno delle libertà civili e dei temi “eticamente rilevanti”? La tesi prospettata dallo storico della filosofia Benedetto Ippolito su Formiche.net ha aperto una riflessione animata e a più voci. La più critica è quella di Sofia Ventura, professoressa di Scienza politica all’Università di…

×

Iscriviti alla newsletter