Skip to main content

Le finestre del ministero del Lavoro sono chiuse, a difendere dall’afa dell’estate romana. Oltre i vetri è un brulicare di dita sulle tastiere dei pc, scambi di email, ricerche, ultime analisi. 700 proposte arrivate via email che entro il 27 giugno dovranno confluire in un unico disegno di legge delega da presentare in Consiglio dei ministri. È la riforma del Terzo settore che prende forma.

La consultazione online è stata lanciata dal premier Matteo Renzi il 13 maggio e si è conclusa venerdì scorso. I commenti degli Istituti di ricerca dell’impresa sociale (Iris Network) hanno evidenziato (via Twitter) come ci si dovesse attendere almeno il superamento della soglia delle 1.000 proposte. Ma l’iniziativa sembra aver centrato le aspettative del ministero. Una settimana fa all’indirizzo terzosettorelavoltabuona@lavoro.gov.it si contavano 600 email inviate da operatori del Terzo settore, stakeholder e cittadini. «Sono giorni concitati. Ne arriverà un altro centinaio», facevano sapere dagli uffici di via Vittorio Veneto aggiungendo che «i “big” inviano le proposte negli ultimi giorni». Così è stato. Oltre 700 email in un mese, che prima di tutto verranno sintetizzate in una relazione da consegnare al sottosegretario alle Politiche Sociali Luigi Bobba. Poi, di nuovo al lavoro per elaborare il testo del disegno di legge delega.

In questo mese, gli uffici tecnici del Ministero hanno lavorato sotto il coordinamento dell’ufficio legislativo che gestiva la casella email. Per i temi e le soluzioni proposte, Bobba rimanda a quanto trattato nel forum sulle linee Guida per la Riforma del Terzo settore che si è svolto mercoledì 11 a Roma: «Lì, grosso modo, c’è tutto quello che c’è da dire per ora», chiude il sottosegretario. Dalla libertà di associazione al riordino e la semplificazione della disciplina tributaria e fiscale nazionale, alle agevolazioni e semplificazioni nell’accesso al credito, finanza e trasparenza. A questo si aggiunge una revisione delle norme sull’impresa sociale, di cui Bobba aveva già parlato in un’intervista a ETicaNews di inizio febbraio.

I “giorni concitati” in via Veneto non sono finiti. A partire da oggi il Ministero ha meno di due settimane per scrivere il testo di legge delega da presentare al Consiglio dei ministri di fine giugno. Scadenze da rispettare per dimostrare che questa è davvero la volta buona per cambiare gli ingranaggi del Terzo settore.

Terzo settore, in 700 rispondono a Renzi

Le finestre del ministero del Lavoro sono chiuse, a difendere dall'afa dell'estate romana. Oltre i vetri è un brulicare di dita sulle tastiere dei pc, scambi di email, ricerche, ultime analisi. 700 proposte arrivate via email che entro il 27 giugno dovranno confluire in un unico disegno di legge delega da presentare in Consiglio dei ministri. È la riforma del…

La conversione pastorale della Chiesa secondo Francesco

"La sfida grande della Chiesa oggi è diventare madre, madre, non una Ong ben organizzata, con tanti piani pastorali. Ne abbiamo bisogno, ma quello non è l'essenziale, quello è un aiuto alla maternità della chiesa". Ha parlato quasi interamente a braccio, il Papa, ieri pomeriggio nell'Aula Nervi. A riempire l'aula, tanti parroci e fedeli laici della diocesi di Roma lì…

Maker Faire Rome, ovvero la potenza dell'innovazione

Si chiama Maker Faire Rome 2014 la manifestazione che porterà l'innovazione nella Capitale, con 444 idee e progetti innovativi inviati da tutto il mondo. A partecipare sono i "Leonardo” del XXI secolo e, dopo il successo dell'edizione del 2013 si replica anche quest'anno, a Roma, dal 28 settembre al 5 ottobre nell’ambito della Innovation Week, presso l’Auditorium Parco della Musica.…

Così il Garante della privacy vigilerà sui pagamenti online

In arrivo nuove forme di pagamento elettronico capaci di garantire maggiori tutele nell’acquisto di beni e servizi digitali. Il Garante privacy ha definitivamente adottato infatti il provvedimento, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale, che disciplina il trattamento dei dati personali di chi usufruisce dei cosiddetti servizi di mobile remote payment, utilizzando smartphone, tablet, pc. IL PROVVEDIMENTO Grazie alle nuove regole, che…

Il caso Renzi-Mineo tra vecchio e nuovo Pd

La vicenda politico-costituzionale che ha dato vita - in un primo momento - alla sostituzione del senatore Pd Corradino Mineo nella Commissione affari costituzionali del Senato, in un secondo momento alla molto significativa “autosospensione” di ben 14 senatori del Pd, sembra oggi destinata ad un qualche tentativo di ricomposizione tra gli autosospesi e il gruppo senatoriale del Pd guidato dal…

Chi è Al Baghdadi, il nuovo Bin Laden che guida l’Isis

Si chiama Abu Bakr Al Baghdadi ed è il leader dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (Isis), un gruppo terroristico che controlla diverse zone del territorio siriano e iracheno. Il nuovo incubo che condividono Stati Uniti e Iran. Le immagini e i video delle esecuzioni in Iraq diffusi su internet la scorsa domenica hanno la sua firma. LO SCEICCO INVISIBILE Al…

Vi spiego perché non partecipo al coro di elogi per la riforma Renzi-Madia

Della riforma epocale della pubblica amministrazione italiana, annunciata nei giorni scorsi dal premier Matteo Renzi, al momento conosciamo solo alcuni dettagli di larga massima. E’ quindi difficile esprimere giudizi che vadano oltre l’impressione epidermica, che al momento è quella del tentativo di ridurre l’autonomia della dirigenza della P.A. in modo che essa divenga in modo più fedele (anche in senso…

Dall’economia casinò all’economia reale dei territori

Dal 2008 sono passati 6 anni, la crisi economica ancora morde i polpacci degli italiani ma nel mondo della finanza e delle banche sembra tornata la quiete. Si tratta di un raro caso di perfetta “resilienza". Dopo la bufera, i cordoni della borsa si sono ristretti e le imprese faticano, chiudono, senza riuscire ad investire ed accedere al credito. Tutto è…

Le tre dimensioni di Amazon sulla scia di HTC e Samsung

Amazon riesce a stupire anche al primo colpo. Domani, mercoledì 18 giugno, il Ceo Jeff Bezos e il suo staff inizieranno una nuova sfida presentando il primo smartphone delle casa di Seattle che tenta la strada della tridimensionalità già battuta da HTC e Samsung (rispettivamente con l'EVO 3D e il W960) seppur con caratteristiche software piuttosto limitate. LA CARTA VINCENTE Il nuovo dispositivo che al momento…

Ecco perché Renzi ha punito i sindacati con il taglio dei permessi. Il caso del Cnel

Perché i sindacati si sono inalberati per la drastica riduzione dei "permessi"? In effetti un contributo della collettività alle confederazioni peraltro poco gradito dai contribuenti. E qual è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e indotto il presidente del Consiglio, e il resto del governo, a utilizzare la scure invece del bisturi? In sintesi, si può dire…

×

Iscriviti alla newsletter