Skip to main content

Fabrizio Luciolli, segretario generale del Comitato atlantico italiano, è stato nominato lo scorso 29 maggio presidente dell’Atlantic Treaty Association.

LA NOMINA E IL MANDATO

L’organizzazione riunisce i comitati atlantici nazionali di tutti i Paesi Nato e partner. La nomina è stata adottata all’unanimità da parte del consiglio dell’Ata riunito in Montenegro in sessione speciale. Il mandato avrà durata triennale. Proprio quest’anno l’Alleanza Atlantica compie 65 anni di attività, traguardo che sarà raggiunto durante la presidenza italiana.

LA BIOGRAFIA

Luciolli è saggista e docente di Organizzazioni internazionali per la Sicurezza presso il Centro alti studi per la difesa. È stato consulente di vari membri del Parlamento in materia di politica estera e sicurezza.

LE PAROLE DI LUCIOLLI

La nomina di un rappresentante italiano alla presidenza dell’Ata costituisce un importante riconoscimento del ruolo dell’Italia nella Nato e per la cooperazione internazionale condotta dal Comitato atlantico italiano in seno all’Atlantic Treaty Association, con programmi di ricerca e formazione civile e militare nei Balcani, Mediterraneo e Medio Oriente” ha commentato Luciolli.

60° Anniversario della Nato – Intervista a Fabrizio Luciolli

(fonte video: Ambasciata Usa in Italia)

Chi è Fabrizio Luciolli, l'italiano al vertice dell'Atlantic Treaty association

Fabrizio Luciolli, segretario generale del Comitato atlantico italiano, è stato nominato lo scorso 29 maggio presidente dell’Atlantic Treaty Association. LA NOMINA E IL MANDATO L’organizzazione riunisce i comitati atlantici nazionali di tutti i Paesi Nato e partner. La nomina è stata adottata all’unanimità da parte del consiglio dell’Ata riunito in Montenegro in sessione speciale. Il mandato avrà durata triennale. Proprio…

Vigilanza Rai, audizione del presidente Tarantola. La diretta video

Alle ore 14, presso Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, svolgerà l'audizione del presidente, Anna Maria Tarantola, e del consiglio di amministrazione della Rai. Ecco la diretta video.

Così Cina e Russia vogliono rompere l'egemonia americana del rating

Dopo l'accordo sulla fornitura di gas siberiano a Pechino, un nuovo tassello si aggiunge al mosaico delle relazioni sino-russe. Russia e Cina hanno concordato di istituire un'agenzia di rating controllata da Mosca e Pechino per ridurre la loro dipendenza da Stati Uniti ed Europa. Il nuovo istituto andrebbe a sommarsi alle tre "sorelle" americane (Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch)…

Cercate la donna di casa

Quanto è attuale Vitaliano Brancati. Prendete la commedia “La donna di casa”. C’è questa Italia, tutta. Tale e quale. I tipi e i tratti dei tipi sono ancora tutti sopra di noi, come una fuliggine appiccicaticcia. Il pelo vecchio. E nuovo. C’è sempre un democristiano un po’ voltagabbana, c’è sempre il comunista che pensa, essendo dalla parte giusta, di andare…

Salviamo il soldato Mogherini

Dopo numerosi miei articoli dubbiosi sulle mosse della politica estera italiana, adesso dico che dobbiamo salvare il soldato Mogherini. Ebbene si, non è giusto attribuire al ministro colpe che non ha. Inizio subito dalla prima considerazione. Le relazioni tra Italia e Russia. Per chi non è affetto da anti-russismo primario e da cieca fede atlantica – con i corollari di…

Chi è Andrew Ng, il cervello (artificiale) ex Google che fa grande Baidu

Oltre 600 milioni di cinesi accedono ad internet da smartphone e personal computer. Ad accoglierli c’è il Google autoctono. Lontano dal podio di BigG, Baidu ha guadagnato quest’anno il 15° posto fra i top riser della classifica BrandZ Top 100 Most Valuable Global Brands, firmata dalla società di ricerca Millward Brown, registrando un incremento del 46% che lo ha portato a…

Dudù impedirà la Leopolda di centrodestra

Caro direttore, Il Centrodestra è stato ammazzato definitivamente da Dudù. Il cagnolino di Arcore è una metafora del livello culturale del centrodestra di oggi, delle sue spoglie. Dopo la batosta elettorale dell'ex Pdl alle scorse elezioni europee, Formiche.net ha lodevolmente iniziato un dibattito sulla rinascita del centrodestra a partire da un'idea affascinante, la Leopolda di Centrodestra. Sulla scorta delle iniziative…

Libia haftar

Ecco come e dove si continua a discutere di Libia

La crisi libica continua a tenere banco. Oggi alle 15, nell'ambito di una serie d'interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri, a riunirsi sarà il Comitato permanente sull'Africa e le questioni globali. In questa sede si svolgerà l'audizione di Mattia Toaldo, ricercatore presso l'European Council on Foreign Relations (Ecfr), proprio sui recenti sviluppi della situazione…

Perché le nozze Alitalia-Etihad sono una vittoria per l'Italia

Senza conoscere il piano industriale legato all’ingresso della compagnia aerea emiratina Etihad nella società che controlla Alitalia -  come non lo conosce la quasi totalità di politici, sindacalisti e giornalisti che in queste ore straparlano e strascrivono – non si possono azzardare commenti dettagliati sull’operazione e sulle sue conseguenze economiche e sociali. Ma rimane l’importante significato politico. E, sotto questo…

camaldoli

L’alternativa popolare tra governo e opposizione

Si va pian piano definendo un nodo politico-istituzionale che chiama ad una decisione non facile tutti coloro che intendono dar vita ad una Alternativa Popolare alla nuova realtà del Partito Democratico oggi guidato da Matteo Renzi. Si tratta in sostanza di un nodo che finirà con il dover scegliere tra la collocazione al governo del Paese (riforme costituzionali comprese) e…

×

Iscriviti alla newsletter