Skip to main content

La maledizione dei vertici continua in Scelta civica. Dopo le dimissioni di Mario Monti e Alberto Bombassei, ora è Stefania Giannini a lasciare la guida del partito fondato dall’ex premier ed ex commissario europeo. La lunga assemblea notturna, resa dei conti dopo la scoppola alle urne di Scelta Europea, ha respinto all’unanimità le dimissioni del ministro dell’Istruzione che ha voluto comunque riconfermare il suo passo indietro.

Le redini del movimento sono state affidate al vicepresidente Renato Balduzzi, già ministro della Salute nel governo Monti. Balduzzi entro il 18 giugno dovrà sondare parlamentari e coordinatori locali e presentare le proposte per il rilancio di Sc.

Un rilancio complicato per un partito che appare sbrindellato. Anche il capogruppo Andrea Romano rassegnerà le sue dimissioni oggi in un’assemblea del gruppo alla Camera. E nell’ambiente si dà come molto probabile la migrazione in Ncd di alcuni deputati come Gianfranco Librandi, Andrea Causin e Pier Paolo Vargiu più vicini all’universo di Centrodestra.

Anche perché la strada tracciata per il movimento montiano sembra essere tutta nel Centrosinistra. È lo stesso Monti, anche se atarassico rispetto alle sorti di Sc, ad aver ammesso di riconoscersi nell’agenda Renzi. Le prospettive in campo al momento sembrano essere due: o una di stretta collaborazione con il Pd, sponsorizzata da Romano, o “una forza 100 per cento liberale e riformista” più distinta e distante dai democrat, suggerita invece dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti.

Toccherà a Balduzzi ora presentarle ufficialmente il 18 giugno.

Ecco tutti gli approfondimenti di Formiche.net sul risultato di Scelta Europea:

Scelta civica, un bivio aspetta i montiani

Michele Boldrin confessa i suoi errori su Scelta Europea e addita le responsabilità di Verhofstadt

I perché dell’insuccesso di Boldrin, Giannini e Tabacci con una litigata social tra Boldrin e…

Che cosa ribolle nel pentolino di Scelta Europea dopo la scoppola del 25 maggio. 

La scoppola di Boldrin, Tabacci e montiani vista da Oscar Giannino

I perché dei montiani che non vogliono diventare renziani

Il post di Pietro Ichino

La proposta “rottamatoria” di Enrico Zanetti

La lettura “renziana” di Linda Lanzillotta

L’analisi di Andrea Romano

Perché Scelta Europea ha toppato. Parla Silvia Enrico (Ali)

Boldrin, Giannini e Tabacci sciolgano l’aggregazione di Scelta Europea. L’invito di Mariano Rabino

I perché dei montiani che non vogliono diventare renziani

Renato Balduzzi alla guida di una caotica Scelta civica

La maledizione dei vertici continua in Scelta civica. Dopo le dimissioni di Mario Monti e Alberto Bombassei, ora è Stefania Giannini a lasciare la guida del partito fondato dall'ex premier ed ex commissario europeo. La lunga assemblea notturna, resa dei conti dopo la scoppola alle urne di Scelta Europea, ha respinto all’unanimità le dimissioni del ministro dell’Istruzione che ha voluto…

Il povero Gianfranco Micchiché non riesce a vivere bene con 4mila euro al mese

Ecco la dichiarazione dell'ex ministro Gianfranco Micciché sulla pensione da parlamentare: "Non si può vivere bene con quattromila euro al mese", rilasciata nella rubrica di RepubblicaTV, "Viva voce". Fonte: Repubblica.it

Ecco il regaluccio milionario del Pd a Corriere della Sera, Repubblica e Sole 24 Ore

Un addetto ai lavori l'aveva previsto: "Vedrete, la norma che ora sta destando scalpore, scandalo e ira, dopo le Europee sarà cassata; la norma serve solo per mettere paura ai padroni della carta; poi, passate le elezioni, sarà rottamata". La sensazione l'avevamo raccolta nei giorni in cui, quasi in maniera solitaria, Formiche.net approfondiva e dava risalto a una norma contenuta…

La resistibile ascesa della Costantinopoli cinese

Lembo estremo del nascente impero, Hong Kong è la punta orientale dell’internazionale finanziaria che regola le nostre vite con soddisfazione sua, che ormai gareggia con i grandi per pil pro capite, e nostra, che all’ombra del dispotismo cinese celebriamo i nostri carissimi diritti, incuranti della circostanza d’esser finiti nella morsa di una gigantesca tenaglia globale, all’interno della quale la piccola…

Massimo Cacciari non si straccia le vesti per gli arresti legati al Mose

L'ex sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, parla degli arresti legati al Mose in un'intervista a RepubblicaTV.

Cameron aspirante gauchiste

David Cameron, primo ministro britannico, è il grande sconfitto delle elezioni europee del 25 maggio nel Regno Unito, vinto dall’antieuropeista Nigel Farage, seguito, distanziato, dai laburisti e, infine, dai conservatori al potere, mentre i liberali, un tempo aghi della bilancia nelle consultazioni politiche e amministrative britanniche, sono finiti in mille pezzi.  Anziché reagire compostamente e sobriamente ad una sconfitta epocale,…

Un marchio per tracciare anche l'oro

Valorizzare e riqualificare i prodotti delle filiere non solo della moda made in Italy, ma anche dell'oro. A farlo è Tf-Traceability&Fashion, il sistema volontario di tracciabilità promosso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane, e gestito da Unionfiliere che negli ultimi anni era già impegnata nella tutela degli interessi delle economie locali tessili, e adesso lo farà anche per gioielli, preziosi e…

Se la Farnesina russa sull'Ucraina

Le antenne di Radio Farnesina ​appaiono orientate verso Mosca ultimamente. In un'intervista alla Stampa, il ministro Federica Mogherini riferendosi alla crisi di Kiev, uno degli argomenti affrontati nella ministeriale Nato di ieri a Varsavia, ha detto che se per gli alleati "il problema è Mosca", a suo parere "esiste un problema dentro l'Ucraina". Un paradosso? Forse, se si tiene conto…

Ecco come diventeranno iPhone, iPad e Mac

Nuovi sistemi operativi sempre più integrati per Mac e dispositivi mobili e l'apertura ad applicazioni per la salute e la domotica. Da San Francisco Tim Cook presenta la nuova Apple davanti a 6.000 sviluppatori durante la tradizionale Worldwide Developers Conference. I sistemi operativi vengono completamente rinnovati, sia per Mac col nuovo "Yosemite", sia per iPhone e iPad con iOS8. L'obiettivo…

Sarà Fitto il prossimo epurato di Forza Italia?

L’indizio numero uno lo si può trovare nelle parole riservate a Raffaele Fitto da Francesca Pascale. “Ha l’accento troppo marcato”, avrebbe detto la fidanzata di Berlusconi in una indiscrezione, mai smentita, di Repubblica. Nessuno lo dice apertamente ma per “mister preferenze” tira una brutta aria nel suo partito. Sono tanti i fattori che indicano un rischio siluramento dell’ex ministro. Innanzitutto…

×

Iscriviti alla newsletter