Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

EL REY FELIPE VI  Dopo 39 anni di regno, Juan Carlos I di Spagna (76 anni), travolto dagli scandali, abdica in favore del figlio Felipe (RepBbc). Felipe di Borbone potrebbe essere incoronato già in settimana (El Mundo).
“Repubblica!” Migliaia di spagnoli in piazza a Madrid chiedono il referendum su monarchia o repubblica.
*Il simbolo della democrazia appannato dagli scandali (La Stampa);
*Il ritiro del re stanco (El Paìs);
*Largo alle nuove generazioni (El Periódico);
*Dalla Spagna del dopo Franco alla caccia degli elefanti (Corriere);
*Peduzzi (Il Foglio): “La prossima sarà Elisabetta? No, lei è immune da rottamazione”. Sulla Regina, Sabadin su La Stampa.

Re Juan Carlos abdica, tutte le opinioni dei giornali internazionali

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EL REY FELIPE VI  Dopo 39 anni di regno, Juan Carlos I di Spagna (76 anni), travolto dagli scandali, abdica in favore del figlio Felipe (Rep, Bbc). Felipe di Borbone potrebbe essere incoronato già…

Conti pubblici, che cosa chiede Bruxelles a Italia, Francia e Germania

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PROMOSSI O BOCCIATI? RIMANDATI La Commissione Ue ha pubblicato le pagelle sui conti pubblici dei 28. L’Italia guadagna tempo sul pareggio di bilancio, ma Bruxelles chiede sforzi aggiuntivi nel 2014 e maggiore chiarezza…

Vi spiego perché non mi entusiasma una Leopolda di Centrodestra. Parla Carlo Lottieri

La scelta compiuta da Forza Italia di appoggiare le proposte referendarie della Lega su previdenza e immigrazione non segna soltanto il tentativo di ricostituire “l’asse del Nord”. E di riconquistare i ceti produttivi che hanno contribuito alla vittoria elettorale del PD di Matteo Renzi. Ma prefigura un panorama problematico e ricco di incognite del centro-destra italiano. Nel quale appaiono complicate le prospettive di…

Ecco cosa spinge Wall Street verso un nuovo crack

La grande finanza internazionale si affanna ad interpretare le future mosse di politica monetaria della Bce. Secondo molti «analisti-indovini», il governatore Mario Draghi, nella sua ultima conferenza stampa mensile, avrebbe fatto capire che forse a giugno abbasserà ulteriormente il tasso di interesse. Attualmente è fissato a 0,5%. Probabilmente, come in più occasioni evidenziato anche da noi, sotto la pressione della…

Leopolda Blu, passiamo dalle parole ai fatti?

In questi giorni il dibattito è proseguito a due livelli nel centrodestra: uno nei palazzi romani tra i malumori di Berlusconi, lo streaming di Fitto, le sinergie con la Lega Nord, le difficoltà di NCD; un altro ha animato la rete, i blog, gli amministratori locali. Due piani lontani tra loro che sembrano, a tratti, parlare una lingua diversa: l'una…

I piani di Ignazio Marino su Acea per l'assemblea del 5 giugno

L'offensiva di Ignazio Marino sulla municipalizzata di Roma non conosce soste. O forse finirà - nessuno sa ancora come - nell’assemblea del 5 giugno, quando Acea approverà il bilancio 2013 e discuterà delle richieste avanzate dal sindaco della Capitale. L’ultima, comunicata al mercato il 20 marzo scorso, riguarda la riduzione dei componenti del Cda, in ottica spending review. L’inquilino del…

Che cosa si muove intorno a Passera

Una intervista al giorno toglie i dubbi dei perdigiorno. Forse è questa una delle massime alle quali si ispira Corrado Passera. In questi giorni l'ex ministro dello Sviluppo economico nel governo Monti, come leader del movimento Italia Unica, sta lanciando il prossimo appuntamento della sua associazione per il 14 giugno con interviste ai principali quotidiani. LA SERIE DI INTERVISTE Oggi…

Scelta Civica, un bivio aspetta i montiani dopo il tracollo con Boldrin e Tabacchi

Qual è il futuro di Scelta Civica dopo la scoppola del 25 maggio incassata da Scelta Europea? La lista promossa dal movimento fondato da Mario Monti con Fare di Michele Boldrin e Centro Democratico di Bruno Tabacci, è a un bivio. Le strade da imboccare per la maggioranza del partito sono due, ma entrambe conducono a Matteo Renzi. AGENDA MONTI…

Ecco perché da solo Draghi non risolverà i guai dell'Eurozona

Grazie all'autorizzazione del Gruppo Class Editori e all'autore, pubblichiamo l'analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Occhi puntati sulla Bce: ormai è sicuro che interverrà, giovedì prossimo, per correggere le due tendenze negative che caratterizzano l’Eurozona, il “credit gap” di cui soffrono le pmi ed un tasso di inflazione che si colloca molto…

Il cerchiobottismo di Bruxelles sui conti pubblici alla Matteo Renzi

Nessuna bacchettata. Al massimo un buffetto. La Commissione Ue ha stilato la pagella sui Paesi Europei e per l’Italia ha fornito una serie di ‘’raccomandazioni’’ che appaiono quelle, comprensive, fatte dalla mamma al figlio che sta andando a scuola. Le previsioni fatte, ci dice l’Ue, sono basate su conti un po’ ottimistici. E anche le misure che saranno prese in…

×

Iscriviti alla newsletter