Skip to main content

Il mondo sta assistendo a un’evoluzione significativa nel concetto di infrastruttura, guidata dalla crescente necessità di centri dati, fonti di energia rinnovabile e nuove catene di approvvigionamento. Teresa Mattamouros, del gruppo infrastrutture della divisione Asset & Wealth Management di Goldman Sachs, ha spiegato in una recente analisi per i clienti perché la definizione di infrastruttura si è evoluta ben oltre le strade e i ponti tradizionali.

Legislazioni come l’Inflation Reduction Act e Repower Eu stanno creando incentivi per attirare più capitale in questo settore. Questi incentivi stanno contribuendo a migliorare i rendimenti e ad attrarre investitori, ma è il contesto macroeconomico a guidare la popolarità delle infrastrutture. “Anche se le infrastrutture, come classe di asset, non sono state tanto in primo piano quanto altre classi di asset, come il private equity, la realtà è che hanno fornito rendimenti davvero stabili e corretti per l’inflazione, specialmente negli ultimi anni”, spiega Mattamouros.

Secondo la valutazione dí Goldman Sachs gli asset infrastrutturali offrono anche benefici di diversificazione per i portafogli, poiché hanno tipicamente una bassa correlazione con altre classi di asset come le azioni pubbliche. Tuttavia, l’incertezza sugli esiti delle elezioni globali, sui tassi di interesse e sulle crescenti tensioni geopolitiche potrebbe moderare gli investimenti. Mattamouros mette in guardia: “Quando c’è molta incertezza, sia da una prospettiva geopolitica che normativa è difficile decidere di investire un miliardo di dollari su qualcosa se non ci si sente molto a proprio agio che l’opportunità non sarà a rischio in futuro”.

In Africa, l’espansione della Cina è un esempio significativo di come le infrastrutture possano essere influenzate dalla geopolitica. La Cina ha investito pesantemente in infrastrutture come strade, sistemi di telecomunicazione, ferrovie e strutture sanitarie, estendendo la propria influenza politica nel continente. Questi investimenti sono spesso visti come un mezzo per Pechino di assicurarsi l’accesso a risorse vitali e di rafforzare la propria posizione geopolitica.

Nel Mediterraneo, la situazione è complessa a causa della posizione strategica della regione. Un esempio è il porto di Gibuti, situato vicino al Golfo di Aden, che è diventato un punto nevralgico per il commercio e le operazioni militari, riflettendo l’importanza delle infrastrutture portuali in aree di alta tensione geopolitica. Tensione attualmente alle stelle con la destabilizzazione dei collegamenti indo-mediterranei tra Europa e Asia prodotta dagli Houthi, che sono arrivati anche a danneggiare indirettamente le infrastrutture Internet sottomarine.

In Asia, le infrastrutture critiche come l’approvvigionamento di gas naturale sono state al centro dell’attenzione durante la guerra in Ucraina. Il taglio dell’approvvigionamento di gas da parte della Russia all’Europa ha causato tensioni sia a livello regionale che internazionale, evidenziando la vulnerabilità della sicurezza energetica di molti Paesi europei. Ancora più nello specifico: la massiccia, eccessiva spesa del Guizhou per le infrastrutture (piuttosto spettacolari) lo ha lasciato con un reddito pro capite tra i più bassi e un rapporto debito/Pil più alto in Cina — ossia le spinte incontrollate sulle infrastrutture, anche parte della narrazione di continua evoluzione voluta da XI Jinping, sono parte del problema legato debito nascosto cinese.

La connettività — uno dei macrotemi del G7 a guida italiana — sta diventando un tema sempre più centrale non solo per il quadro economico-commerciale, ma anche per il mondo finance. L’attenzione sugli aspetti geopolitici e geostrategici attorno alle infrastrutture e alle interconnessioni sta crescendo sia per le potenzialità delle stesse e il valore anche nel quadro dei rapporti humans-to-humans, sia per la necessità di proteggerne la sicurezza.

La finanza si interessa alle infrastrutture. L'analisi di Goldman Sachs

Secondo la valutazione di Goldman Sachs gli asset infrastrutturali offrono anche benefici di diversificazione per i portafogli. Cresce inoltre l’attenzione finanziaria sulla connettività. Anche per questo va protetta

Perché gli Houthi non lasciano, ma raddoppiano (c’entra anche l’Iran)

Gli Houthi continuano a martellare le rotte indo-mediterranee per interessi diretti (mostrare i muscoli al tavolo negoziale sullo Yemen) che coincidono con la volontà dei Pasdaran di spingere sul caos regionale. E infatti l’aumento degli attacchi coincide con il ritorno della nave spia iraniana Behshad

Quali politiche climatiche per la prossima Commissione? Dai target agli investimenti

Di Simone Mori

Non è probabile che, qualunque sia l’esito elettorale, l’obiettivo di coniugare sviluppo economico, sostenibilità e indipendenza energetica possa essere messo in discussione. La Commissione entrante dovrà concentrarsi sul come fare, consapevole del fatto che la transizione non viaggia sulle gambe delle politiche, ma sulla capacità di investimento e di innovazione delle imprese. Il commento di Simone Mori, professore di Economia dell’Energia alla Luiss ed Energy policy advisor

Una commissione sulle ingerenze straniere. La proposta di Dreosto (Lega)

La proposta replica il modello della commissione Inge al Parlamento europeo per far fronte a una minaccia sottolineata anche dall’intelligence nell’ultima relazione. Tutti i dettagli

Le anomalie della libertà di stampa all’italiana. La versione di Merlo

Siamo ormai arrivati ad un bivio: o proseguiamo con le prediche periodiche sulla libertà di informazione che non trovano, però, un oggettivo riscontro nella realtà concreta delle narrazioni quotidiane oppure si inverte decisamente la rotta e chi dovrebbe presiedere ad una corretta e trasparente libertà di informazione nel rispetto delle regole e delle stesse norme deontologiche si fa sentire con maggior vigore e forza

La nuova maggioranza Ursula? De Meo indica i paletti di Forza Italia (con la regia del Ppe)

Conversazione con l’europarlamentare di Forza Italia. L’Italia? “Può aspirare ad un vicepresidente. L’idea di arrivare a riorganizzare una maggioranza che ruoti intorno ai popolari, ma anche con gruppi diversi da quelli attuali, non è da escludere”

La Russia che si ribella e l'esigenza di sostenere l'Ucraina. Parla Varese (Oxford)

Cinque testimonianze di dissidenti del regime russo che raccontano la resistenza a Putin, ma soprattutto restituiscono l’immagine di una società civile che non si è piegata alle logiche dell’oppressione. Il libro di Varese (docente di Oxford) e di Franceschelli conferma l’esigenza di continuare a sostenere la resistenza ucraina

IA e sicurezza nazionale. La previsione di Caligiuri nel 2018

Il professore, presidente della Società Italiana di Intelligence, già sei anni fa sulla rivista “Gnosis” dell’Aisi sottolineava un tema centrale nella relazione dei servizi appena diffusa: l’intelligenza artificiale presentare opportunità e rischi per la stabilità del Paese

Dieci anni di minaccia ibrida nelle relazioni dei servizi. L’analisi di Germani

Le relazioni dell’intelligence italiana diffuse prima del 2022, l’anno dell’invasione militare totale russa dell’Ucraina, non segnalarono l’esistenza di una minaccia ibrida da parte di Mosca. Perché? L’analisi Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

L'urgenza della libertà, la storia d'Italia raccontata dalla politica. Consigli di lettura

Cinquant’anni di storia d’Italia raccontati attraverso la lente della Democrazia cristiana, ma anche gli ultimi trenta attraverso la figura di Berlusconi. Ma non solo, anche la condizione della donna nel mondo, fino al soft power cinese e alla storia suggestiva di un ponte romano, tra realtà, mistero e immaginario. Ecco dieci libri dalla rubrica Inchiostri della rivista Formiche

×

Iscriviti alla newsletter