Skip to main content

Mentre i cittadini dell’Europa apprendono come si comporrà il nuovo Parlamento dell’Unione e il fronte anti-euro avanza si afferma in Grecia, ma anche in Francia e avanza in Regno Unito e tuttosommato anche in Italia, un vecchio nemico giurato di Mario Draghi e della sua politica economica super-espansiva parla di ripresa – che non c’è.

La visione dell’ex falco della Bce
Jürgen Stark, l’ex capo economista delle Bce che il 9 settembre del 2011 rassegnò le dimissioni a Jean-Claude Trichet, dopo essersi scagliato contro il programma di acquisti di titoli di stato dei periferici, ha descritto il futuro economico del Continente al convegno sul credito fisso organizzato dalla banca d’affari Usa Bny Mellon, a Parigi.
“La crescita del Pil dell’area euro si terrà tra lo zero e lo 0,5% fino al 2016 – dice Stark – ma finalmente è guidata dai consumi interni, che hanno ripreso a crescere all’inizio di quest’anno. Nel contempo mi aspetto che l’inflazione cresca gradualmente nei mesi a venire sino a un livello dell’1,7%”. Al momento non c’è un rischio di deflazione strutturale, ma solo una deflazione buona che ben si associa alla “fiducia dei consumatori che sta aumentando e un livello stabile o in lieve declino dei prezzi in realtà li spinge a spendere di più”.

Diminuisce il costo del lavoro

Le buone notizie non sono finite. “Il costo unitario del lavoro è aumentato per dieci anni a partire dal 2000 – continua l’economista – quindi c’è stata una correzione. Con due eccezioni significative: Italia e Spagna”. In Italia il costo unitario del lavoro continuerà a crescere fino al 2015: e arriverà a quota 140, fatto pari a 100 il valore del 1999.

Si torna al 2007, ma è sufficiente?

Dunque la crisi è finita? Non secondo Stark. “Il discorso di Mario Draghi del 2012 ha avuto un effetto enorme sulla crisi – commenta l’ex falco della Bce – l’indice che misura la probabilità di default implicita nei Cds è tornato oggi a livelli normali. Ma cosa significa normale? Era normale, forse, il livello pre-crisi?”. Insomma, che nessuno canti vittoria. “Se la crisi è finita, perché la crescita in Europa è così bassa, soprattutto rispetto a Usa e Regno Unito? Tutte le economie avanzate sono state colpite dalle stesse turbolenze. La differenza nell’andamento della ripresa non deriva da fattori macroeconomici, ma dal più lento progresso nella riduzione dell’indebitamento e della sovracapacità. E mancano riforme strutturali coraggiose”.

Il pallino delle banche

Tassi di crescita del Pil nominale non supportati da incremento dell’economia reale non sono più sostenibili. Come non è più possibile rimandare la questione del miglioramento dei coefficienti patrimonilai delle banche e il 2014 sarà cruciale per creare un Unione Bancaria credibile. “Dopo il fallimento di Lehman Brothers, le autorità monetarie hanno deciso di evitare a ogni costo un disastro simile in Europa – conclude Stark – Ma l’approccio è stato ben diverso rispetto a quello degli Usa. In America i casi di aiuti statali alle banche, con l’eccezione delle garanzie, si sono concentrati esclusivamente nel 2008-2009. In Europa gli aiuti sono iniziati nel 2008, sono tuttora in corso e hanno toccato un picco nel 2010-2011. Però negli Stati Uniti sono fallite 450 banche. In Europa, solo 50. Le politiche europee impediscono la fuoriuscita degli istituti dal mercato”.
E forse questo non è un bene.

Jürgen Stark, ex falco della Bce, spiega perché la crisi in Europa non è finita

Mentre i cittadini dell’Europa apprendono come si comporrà il nuovo Parlamento dell’Unione e il fronte anti-euro avanza si afferma in Grecia, ma anche in Francia e avanza in Regno Unito e tuttosommato anche in Italia, un vecchio nemico giurato di Mario Draghi e della sua politica economica super-espansiva parla di ripresa – che non c’è. La visione dell'ex falco della…

Renzi stravince e il renzismo dilaga sui giornaloni

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. E IN ITALIA? Qui Matteo Renzi sorride ma tiene un profilo basso: “Non dobbiamo festeggiare, ma accelerare sulle riforme”. Il vincitore delle elezioni invoca un piano alternativo all’austerity di Merkel (Repubblica). Endorsement Secondo…

Cercasi leader per evitare la morte di un centrodestra diviso e sfibrato. Parla Francesco Perfetti

Raramente il centro-destra italiano era apparso così lacerato, liquefatto, impotente. Un mondo che 6 anni fa vinceva trionfalmente le elezioni politiche sfiorando la maggioranza assoluta dei voti oggi è il grande sconfitto di una tornata europea spietata nei numeri. Anche se si presentassero unite, formazioni in caduta libera o in lotta per un’ardua sopravvivenza verrebbero sopravanzate di 10 punti dal…

Europee 2014, chi ha vinto in Francia, Germania e Spagna

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’EUROPA DOPO IL VOTO Ici la France Prime difficoltà nel Front National. Il candidato Bergeron è stato costretto a dimettersi da Marine Le Pen dopo essersi dichiarato favorevole al diritto di voto…

Attenti a dare per estinto il Movimento 5 Stelle. L'analisi di Pino Aprile

Il vero sconfitto alle elezioni europee? Il Movimento a Cinque Stelle. Beppe Grillo finito? No, perché gli italiani sono ancora imbufaliti. Matteo Renzi? Se farà le ferrovie al sud anziché una Tav che costa dieci volte più della Francia allora sarà diverso dai suoi predecessori. Formiche.net ha incontrato il giornalista Pino Aprile, già vicedirettore di Oggi e direttore di Gente, autore…

Chi sarà il nuovo presidente della Commissione europea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL NUOVO PRESIDENTE D’EUROPA Dopo il voto, i leader europei si incontrano stasera a Bruxelles per il Consiglio europeo. Al centro delle discussioni la scelta del nome del prossimo presidente della Commissione…

Renzi spopola, ma l'Italia è di sinistra?

Sorpresa: siamo un Paese di sinistra. O, quanto meno, di centro sinistra. Dopo vent’anni di berlusconismo, dopo l’irresistibile ascesa del populismo grillino, dopo mesi di scandali economici, finanziari e politici  di ogni tipo, dopo la campagna elettorale più brutta, sbracata e volgare della storia, non era affatto scontato che la mattina del 26 maggio 2014 l’Italia si svegliasse nella parte…

Italiani vittime della Sindrome di Stoccolma

La prima sensazione dopo i risultati elettorali delle europee è che si sia ricostituito un partito che emula i fasti della vecchia DC. Infatti mai nessuno, dopo lo scudo crociato, era riuscito ad infrangere il muro dei 40% dei consensi, anche se il raffronto si riferisce alle politiche anni ’50 e con affluenze non più immaginabili ai giorni d’oggi. Ma…

Mario Giro (Popolari di Mauro) plaude al successo del Pd di Renzi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il messaggio che viene dall’Italia è chiaro: siamo il Paese europeo con il maggior numero di partecipanti al voto, che fa da argine al populismo e alla xenofobia. Lo dobbiamo a Matteo Renzi che ora è l’unico leader europeo che vede i consensi del proprio partito aumentare significativamente. Anche in Germania la CDU ha registrato una…

Che cosa serve per rifondare il Centrodestra

Vince Matteo Renzi, perdono Grillo e Berlusconi, mentre lo scontento dei cittadini si legge attraverso il dato – impressionante – della crescita dell’astensionismo CHI HA VINTO DAVVERO Ha vinto anche l’Europa, perché inferiori alle attese, se pur importanti soprattutto in Francia e Gran Bretagna, i risultati dei "vari euroscettici" e vince in Italia la voglia di riforme e di stabilità,…

×

Iscriviti alla newsletter