La politica economica renziana, stando a quel che emerge dal DEF, il Documento di economia e finanza, si regge su due colonne: il taglio all’Irpef per i redditi da lavoro dipendente sotto i 25 mila euro annui (i celebri 80 euro in busta paga da fine maggio) e il rinvio del pareggio di bilancio che porta con sé altri rinvii…
Archivi
Berlusconi, dalle sbarre a mezza giornata da boy scout
Bizzarrie della giustizia italiana. Per giorni e giorni si è letto sui più autorevoli quotidiani nazionali dell’impossibilità, per il Presidente Berlusconi, di addire ai servizi sociali. Sentenze inappellabili sancite da altrettanto autorevoli “tecnici”, che alla prova dei fatti si sono rivelate neve al sole. Una sorta di giurisprudenza “fai da te” che inquieta. Certamente è salutare che lo scenario politico…
Servono le primarie per forgiare il nuovo centrodestra. Parla Augello (Ncd)
Una federazione che metta insieme tutti i partiti di centrodestra, a cui si arrivi tramite le primarie. Questa l’idea di Andrea Augello, senatore di Ncd, per il futuro del suo partito, da oggi in Assemblea costituente alla Fiera di Roma, e di tutta l’area dei moderati. Senatore, la federazione che Lei propone non darà l’idea di una sommatoria di partiti…
Legge 40, ecco come Papa Francesco ha reagito alla sentenza della Consulta
In merito alla discussa e controversa sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di fecondazione eterologa, c'è il silenzio della Chiesa cattolica italiana? Lo mette in rilievo, oggi, Angelo Panebianco, nell'editoriale di prima pagina del Corriere della Sera. Il politologo torna indietro di dieci e nove anni, quando il Parlamento approvò la legge 40, e poi quando su…
Perché la Borsa italiana non spicca in Europa
A lanciare l’allarme è stata Serena Torielli. Ma la storia dell’Italia di Borsa ai margini della finanza è antica. È la storia di un Paese con poca attitudine per il mercato dei capitali e che la crisi ha spinto sempre più verso la periferia. A causa innanzitutto della composizione del listino, dove le banche pesano per un terzo e un…
Perché Forza Italia non può non essere popolare e moderata
Un’affermazione dei popolari italiani (NCD, UDC, PPI) nell’elezione del nuovo Parlamento Europeo potrebbe certamente cambiare lo scenario politico. La classe dirigente di questi partiti dovrà avere il coraggio, la volontà, la fantasia, la generosità che è necessaria nelle grandi occasioni politiche per rispondere, in maniera univoca, alle domande che derivano da un entroterra sociale che non vuole votare a sinistra…
Dal PIL al BES...al Wired Next Index (WNI)
Dopo il Bes (Benessere Equo e Sostenibile), arriva il Wired Next Index (Wni), il primo indice che misura “la volontà di innovare, la voglia di ripartire e di farcela” dell’Italia. Il Wni, nato da una idea dei giovani docenti dell’Università degli Studi di Milano di Voices from the Blogs, rappresenta uno dei primi esperimenti che punta a mettere assieme i…
"La svolta di eBay nella moda parte dall'Italia"
Dopo anni di 'test' nel campo della moda, eBay gioca la carta fashion, e "la nuova era parte dall'Italia". Le soddisfazioni economiche ci sono tutte, dato che nell'ultimo trimestre del 2013, il comparto moda del colosso statunitense del web ha registrato un fatturato - vale a dire il valore complessivo degli oggetti venduti - di 4,4 miliardi di dollari (3,1 miliardi di euro),…
Eni, Enel e Terna, ecco quanto costerebbe la rottamazione di Scaroni, Conti e Cattaneo
La rottamazione ha sicuri benefici mediatici ma altrettanto certi costi. E’ quanto si bisbiglia in queste ore nei Palazzi della politica alle prese con l’imminente rinnovo dei vertici in scadenza delle società partecipate o controllate dal ministero dell’Economia. Che ne sarà degli amministratori delegati Paolo Scaroni (Eni), Fulvio Conti (Enel) e Flavio Cattaneo (Terna), ad esempio? E quanto costerebbe una…
La manipolazione elettorale altera la democrazia
Più che dalla dominante invadenza delle caste burocratizzate e dei correlati cerchi magici che s’attaccano come cozze alla persona del leader; e più che dalla concezione della politica come esclusiva distribuzione di ministeri e altre prebende non sempre adeguate al livello qualitativo dei beneficiari, larghi settori popolari italiani si tengono lontani dalle istituzioni per non avallare e farsi complici di…