Skip to main content

La crisi ucraina è giunta al bivio che qualcuno si aspettava. Oltre alla presenza di migliaia di soldati russi al confine, dalla Nato e da fonti autorevoli americane sono emerse particolari difficoltà nelle attività di intelligence sia in campo russo sia su quello caldo delle regioni a identità russa dell’Ucraina orientale.

Ieri mattina si è assistito alle dichiarazione di un referendum a Donetsk per l’11 di maggio e medesimi segnali sono giunti dalle altre regioni a est. È evidente che né il governo temporaneo di Kiev e né le agenzie occidentali riescono a comprendere o seguire la strategia di Mosca. Le mosse sono imprevedibili o non vi sono capacità tecnico operative che possano contenere o disinnescare l’avanzata popolare filorussa dalla Trasnistria fino alle regioni caucasiche?

La Reuters ha raccolto le opinioni di Fiona Hill, direttore Europa e Usa del Brookings Institute ed ex ufficiale dell’intelligence nazionale Usa sulla Russia, la quale afferma che non vi sono più risorse interne con le quali fronteggiare lo scenario complesso che si sta compiendo. Le agenzie americane dall’undici settembre in poi hanno reclutato e formato analisti e agenti operativi sullo scenario mediorientale e quello afgano, per nulla convinti che le strutture e gli uomini che avevano fronteggiato la guerra fredda potessero servire nuovamente. È ovvio che la letteratura e le analisi sono sufficienti per aggiornarsi ma questo non esprime una capacità incisiva quanto un adeguamento forzato di scenario nelle strutture intelligence americane. Gli inglesi, dopo il caso Litvienko, sicuramente sono sempre più preparati a fronteggiare l’avanzata russa nella geopolitica europea, cosi come tedeschi, cechi, polacchi e svedesi, norvegesi e italiani.

L’incontro che il presidente Putin ha tenuto con il FSB, ex KGB, e le dichiarazioni sulla strategia contro le minacce interne, da ravvisarsi attorno al ruolo delle Ong e degli attivisti e organizzazioni internazionali presenti sul territorio, fanno presagire che le attività russe in Occidente siano più che sicure nel condizionamento e l’orientamento delle opinioni pubbliche sull’Ucraina. Il fatto che Mosca tenga ancora Snowden e forse lo utilizzi nelle attività cibernetiche governative giustifica anche l’oscuramento delle comunicazioni ufficiali russe sia in Crimea che nelle regioni orientali ucraine.

Che vi sia un aggiornamento tecnologico così avanzato da parte russa non se lo aspettava nessuno credo. Ecco che le attività di humint, uomini sul campo, tornano ad essere predominanti sul terreno della sfida geopolitica. La Russia non ha mai smesso di farlo nei confronti dell’Occidente, ma l’Europa e gli Usa saranno in grado di rispondere alle minacce sistemiche della presenza russa nelle economie e nei suoi sistemi produttivi?

L’intelligence viene sfidata dalla storia e dalle esperienze plurime che il blocco sovietico garantiva all’interno delle amministrazioni occidentali, si tratta solo di reintegrare vecchie glorie ed esperti a riformare le nuove generazioni di analisti e operativi sulle dinamiche e l’evoluzione della Russia dal 1985 in poi, i suoi responsabili sicurezza, gli accademici e altri che guidano e influenzano le attività industriali e militari russe in tutti i continenti e non permettere che si riapproprino delle industrie militari di Kiev.

L’impressione è che il grande gioco Nato-Russia continui e possa avere ulteriori sviluppi, partendo dall’Artico e dai suoi giacimenti indivisi e contesi, per arrivare sino alle porte del mediterraneo ove Egitto e Siria rappresentano un avamposto russo sui tavoli diplomatici più critici, dalla Palestina all’Iran, dalla Libia alla Turchia, come Israele.

Perché le tensioni tra Nato e Russia non finiranno presto

La crisi ucraina è giunta al bivio che qualcuno si aspettava. Oltre alla presenza di migliaia di soldati russi al confine, dalla Nato e da fonti autorevoli americane sono emerse particolari difficoltà nelle attività di intelligence sia in campo russo sia su quello caldo delle regioni a identità russa dell'Ucraina orientale. Ieri mattina si è assistito alle dichiarazione di un…

Tutte le lodi nella messa cantata per festeggiare i 90 anni di Eugenio Scalfari. Foto di Umberto Pizzi

Pubblico delle grandi occasioni ieri al teatro Argentina di Roma per i novant'anni di Eugenio Scalfari. Mai vista una celebrazione in vita così, nemmeno per un grande del giornalismo. Basti la rappresentazione della prima fila: da destra, il direttore dell'Espresso Bruno Manfellotto, poi Alberto Asor Rosa, Eugenio Scalfari, la seconda moglie Serena, le figlie Enrica e Donata, poi Silvia De…

Lista unica Ncd-Udc, ecco il significato del logo

Con il deposito dei simboli con i quali gli italiani saranno chiamati a votare per le prossime elezioni europee si può in qualche modo dire che siamo sostanzialmente all'inizio della campagna elettorale vera e propria. Si dovrà infatti attendere ancora qualche giorno perché l'ufficio centrale preposto al deposito dei nuovi simboli decida le compatibilità degli uni rispetto agli altri. E…

Rendite finanziarie, ecco perché non è del tutto vero che le tasse in Italia sono basse come dice Renzi

Tema molto discusso nelle ultime settimane, con l’insediamento del nuovo governo, è quello della revisione della tassazione delle rendite finanziarie. L’ipotesi avanzata è di un aumento al 26% delle aliquote, lasciando invariata al 12.5% quella sui titoli di Stato. Uno sguardo alle modalità con cui negli altri Paesi le rendite finanziarie sono tassate (persone fisiche residenti e 2013 come anno…

Corriere della Sera sull'orlo di una crisi di nervi fra de Bortoli e Jovane

"Clima rovente in Rcs sulla direzione del Corriere". E' il titolo di un retroscena pubblicato oggi dal quotidiano Mf/Milano Finanza. "Non è un segreto - scrive il quotidiano finanziario del gruppo Class Editori – che l'ad Pietro Scott Jovane e il direttore Ferruccio de Bortoli siano ai ferri corti di mesi". La bufera tra il direttore del quotidiano del gruppo…

Draghi, Bce, vigilanza

Bce, ecco i veri bersagli del bazooka di Draghi

Per il presidente della Bce Mario Draghi, nel Vecchio Continente la "recessione è finita", anche se continuano a preoccupare l’alto livello di disoccupazione e le dimensioni elefantiache di molti debiti sovrani. Francoforte si interroga dunque sugli interventi più immediati per supportare l’economia reale. SOLO IN CASO DI DEFLAZIONE Le indiscrezioni dei giorni scorsi, ricorda oggi un report di Mps Market…

Bini Smaghi ridimensiona (alla Renzi) la stangata in arrivo per abbattere il debito pubblico

Il Fiscal Compact stabilisce che ogni anno il debito deve essere ridotto di 1/20 della distanza tra il livello del debito e il 60%. Quando il debito è al 130%, il ritmo di riduzione del rapporto debito/Pil è di 3,5 punti, ossia (130-70)/20, ma quando il debito scende al 110% del Prodotto la riduzione annua richiesta cala al 2,5%, ossia…

Il crollo del mattone costa 270 miliardi alle famiglie italiane

Il terremoto del mattone italiano, di cui l’Istat ha dato conto nei giorni scorsi, ha causato uno tsunami nei bilanci delle famiglie italiane, già messi a dura prova dal crollo della ricchezza immobiliare iniziato dopo la crisi. Non occorre essere fini analisti per avere un’idea di quanto pesi il calo medio del 5,6% registrato da Istat nel 2013 dei valori…

Papa Francesco non è comunista. Ecco perché

Nella campagna elettorale per l’assemblea costituente del 1946 il partito socialista, allora unitario, fece affiggere sui muri di città e piccoli centri un vistoso manifesto di grande formato (inconsueto per quei tempi e da nessun altro movimento adottato) nel quale primeggiava la figura ieratica del fondatore della religione cristiana accompagnata da un motto assertivo: Cristo è stato il primo socialista.…

×

Iscriviti alla newsletter