Skip to main content

Il prossimo appuntamento elettorale europeo sarà inevitabilmente segnato dai profondi cambiamenti che la crisi ha prodotto nell’opinione pubblica europea.

FLESSIONE DELLA FIDUCIA

Tutti gli indicatori di fiducia – nelle istituzioni, nel futuro dell’Unione, nella moneta unica – hanno accusato flessioni importanti durante la crisi, in qualche caso toccando minimi storici mai in precedenza sperimentati. La prima grande sfida che i futuri leader europei dovranno affrontare è la ricostruzione della fiducia dei cittadini, che difficilmente si appagheranno di una ripresa stentata e di un ritorno al “business as usual”.

LE OPINIONI PUBBLICHE

Una seconda sfida, per certi versi ancor più complessa, è quella di arginare la divisione tra opinioni pubbliche che la crisi ha reso manifesta. La caduta di fiducia, infatti, benché generalizzata, è stata tutt’altro che omogenea nei paesi dell’Unione. Data la dimensione specifica che la crisi ha assunto nell’eurozona, l’analisi che precede si è soprattutto focalizzata sulle dinamiche nei paesi dell’euro. Ne è emersa una forte differenza di andamenti tra i paesi del Nord e quelli del Sud, che in pochi anni ha portato ad un vero e proprio ribaltamento della “mappa della fiducia” del pubblico nell’Unione europea.

UNO SGUARDO AL PASSATO

Se al momento dell’introduzione dell’euro i paesi del Sud erano in generale i più ben disposti verso le istituzioni dell’Unione e i più entusiasti sostenitori della moneta unica, oggi appaiono invece i meno fiduciosi e i meno convinti dei vantaggi dell’unificazione monetaria. In particolare, per quanto riguarda il sostegno alla moneta unica, prima dell’introduzione dell’euro e fino al 2003 erano decisamente più convinti i cittadini del Sud: 60 vs. 45% nel 1995; 72 vs. 56% nel 2000; 75 vs. 62% nel 2001; 74 vs. 69% nel 2003. Successivamente, in congiunzione con l’allargamento all’est dell’UE, si verifica prima un bilanciamento (68% per ambedue le aree nel 2004) e poi un ribaltamento di posizioni. Alla fine del 2013 il sostegno all’euro nei paesi del Sud era sceso al 55%, a fronte del 68% nel Centro-Nord.

E DOPO VENT’ANNI…

Dunque, nei quasi venti anni sui quali sono state raccolte le opinioni dei cittadini europei sull’euro non è la prima volta che si registra una divergenza tra le percezioni del Centro-Nord e quelle del Sud. Da un lato potrebbe apparire tranquillizzante che qualcosa del genere fosse già accaduto in passato e che poi lo si fosse superato. Dall’altro, però, in quella fase la fiducia del pubblico nell’UE fluttuava attorno al 50% mentre oggi è al di sotto del 30%. Inoltre, oggi sono i paesi più in crisi a credere meno nell’euro e nell’UE e le unioni – nella vita ma forse anche nell’economia – di solito vacillano e giungono alla rottura perché la parte “in sofferenza” ha la percezione di non essere compresa e ascoltata e di non avere altra opzione.

EURO E UNIONE EUROPEA

Il forte legame tra sostegno all’euro e la fiducia nel futuro dell’UE, del resto, rende esplicito che la posta in gioco non è solo la moneta unica. In altre parole, in assenza di risposte adeguate, il rischio di instabilità non riguarderebbe solo l’euro ma l’intero progetto europeo.

Leggi qui l’analisi completa (pdf)

Antonia Carparelli, Commissione Europea, Consigliere per le questioni economiche del Ministro per gli Affari Europei
Giovanni Ferri, LUMSA, CERBE (Center for Relationship Banking & Economics)

l'italia

Euro, chi ha cambiato idea sulla moneta comune europea

Il prossimo appuntamento elettorale europeo sarà inevitabilmente segnato dai profondi cambiamenti che la crisi ha prodotto nell’opinione pubblica europea. FLESSIONE DELLA FIDUCIA Tutti gli indicatori di fiducia – nelle istituzioni, nel futuro dell’Unione, nella moneta unica – hanno accusato flessioni importanti durante la crisi, in qualche caso toccando minimi storici mai in precedenza sperimentati. La prima grande sfida che i…

F-35, ecco perché i tagli alla Difesa saranno un boomerang. Parla Arturo Parisi

L'ennesimo taglio in pochi anni al sistema di Difesa rischia di rendere l'Italia poco meno di una comparsa sul piano internazionale. Uno scenario che preoccupa Arturo Parisi, docente universitario e già ministro della Difesa prodiano, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché ridurre ulteriormente il numero di F-35 opzionati dalla Penisola (a cui si sommano sforbiciate ad altri programmi,…

La sfida di Caio: Poste come l'Amazon italiana

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nel corso del 2014 sarà sicuramente la più importante privatizzazione made in Italy. Ma lo sbarco in borsa delle Poste Italiane ha un significato che va oltre la sola uscita dello Stato dall'azionariato totalitario, perché va inquadrata anche nella…

Europee 2014, chi sono i ciellini in lista

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Francesco Stammati apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per chi votano i ciellini? Da qualche tornata elettorale l'interrogativo non è più retorico, visto che don Julian Carron, il sacerdote spagnolo succeduto al fondatore, don Luigi Giussani, è attentissimo a evitare che Comunione e liberazione non finisca invischiata…

La strategia berlusconiana di Beppe Grillo

Sconfiggere “la peste rossa”. No, non è il grido di battaglia pre Europee di Silvio Berlusconi. Ormai a prendere il suo posto nella guerra contro gli odiati “comunisti” c’è Beppe Grillo. Gli equilibri politici sono cambiati ed è il M5S a rappresentare ora il secondo polo nel nuovo bipolarismo con il Pd. Così la strategia comunicativa si “berlusconizza” ed ecco…

Lo sapete che le start-up sono il nuovo sudoku dei politici italiani?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Esiste una fenomenologia delle start-up, intesa come serie storiche che da decenni danno colore al mondo del business. Ed esiste anche una mitologia delle start-up, fatta soprattutto dei luoghi «sacri» dove i grandi imprenditori degli ultimi decenni hanno…

Hollande, Putin, lo sbarco e la portaerei

«Nonostante la crisi ucraina, non dimentico i sacrifici russi». Così giovedì il presidente francese Hollande aveva praticamente invitato l'omologo russo Putin, alle cerimonie per i 70 anni dal D-Day - in programma per il 6 giugno, data dello Sbarco alleato in Normandia. Putin, con ogni probabilità, parteciperà: confermando da un lato di non temere UE e Occidente, dall'altro tutte le…

Staffan De Mistura nominato presidente dell'EIP? e la rottamazione?

Nulla contro la persona di Staffan De Mistura, che ha brillato per non aver riportato a casa i marò ancora trattenuti in India, ma si resta attoniti nel vedere che le operazioni di riciclaggio continuano ad essere la prassi corrente del regime renziano che prometteva cambiamento e rottamazione. Suvvia, Renzi e Mogherini fate autocritica in pubblico! EIP è il "nuovo"…

Foreign Influence Explorer: il tracciatore di lobby

Facciamo un passo indietro nel tempo, nel 1938. Al tempo i rapporti internazionali tra Stati Uniti e Germania sono già tesi, e così a Washington approvano il Foreign Agents Registration Act (FARA). Di che si tratta? Fondamentalmente di una legge che impedisce ai partiti, agli agenti di governo, alle imprese e a qualsiasi altro soggetto di fare propaganda politica sul…

Ecco perché BlackBerry piace alle aziende

Da quando il programma è stato lanciato, il 31 marzo 2014, più di 800 mila licenze sono state rilasciate ai clienti di tutto il mondo. BlackBerry Enterprise Service 10, la piattaforma unificata di sicurezza e gestione dei dispositivi che consente alle aziende di gestire tutte le apparecchiature e gli utenti attraverso un'unica piattaforma e console di gestione è risultata la…

×

Iscriviti alla newsletter