Skip to main content

Il dossier F-35 continua ad animare il dibattito politico. Stamane, in occasione della cerimonia per il 91esimo anniversario di fondazione dell’Aeronautica militare a Pratica di Mare, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha tranquillizzato i vertici delle forze armate: “State sereni. Il governo ieri, lo ha detto Renzi al presidente Obama e in conferenza stampa, quando parla di forze armate e della necessità che l’Italia continui a svolgere il ruolo che ha svolto per la sicurezza nel mondo, non può fare un passo indietro”.

LA RASSICURAZIONE DEL GOVERNO
Rassicurazione necessaria a risanare i malumori conseguenti alla preannunciata spending review. Il ministro ha sottolineato che “efficientamento non significa togliere l’essenziale” quanto piuttosto “rendere la spesa pubblica più efficace, evitare che ci siano degli sprechi”. Ha concluso la Pinotti: “Capire quali risposte dobbiamo dare” sarà l’obiettivo del Libro bianco, previsto dal Consiglio Supremo della Difesa entro la fine dell’anno.

Un messaggio che tende a tranquillizzare non solo i sostenitori del programma d’arma, ma anche gli alleati della Nato, in primis gli Stati Uniti, che hanno chiesto all’Italia un rinnovato ruolo da protagonista nel Mediterraneo, con un occhio particolare alla Libia.

L’ATTACCO DI GRILLO
Alle parole del ministro Pinotti ha però replicato a stretto giro Beppe Grillo, che ha attaccato il capo di Stato americano, il governo italiano e il presidente della Repubblica. “Obama – ha detto il comico genovese, leader del Movimento 5 Stelle, che da tempo ha preso posizione contro il programma Jsf – viene in Italia e va dal Papa per farsi due foto, viene qui perché si è preoccupato della nostra riduzione delle spese militari degli F35, viene qui a parlare di questo, e Napolitano subito va in televisione a dire bisogna spendere di meno!“.

Sul caccia di Lockheed e sulle altre spese militari si aprirà presto il dibattito politico-parlamentare propedeutico alla redazione del Libro bianco, che potrebbe porre fine a tutte le polemiche.

Ecco tutti gli approfondimenti recenti dedicati da Formiche.net al tema degli F-35 e delle spese per la difesa:

F-35, ecco come Lockheed replica alle critiche del Congresso di Michele Pierri

Così Pinotti ha difeso gli F-35 davanti a un gongolante Preziosa di Michela Della Maggesa

Pilotare un F-35? Facile come usare un I-Pad. Parola di Billie Flynn di Michela Della Maggesa

Tutti a casa del Pd a parlar di Difesa ed F35 con Pinotti e Latorre di Edoardo Petti

Maretta nel Pd per il documento anti-F35 di Michele Pierri

Non solo F-35. Come razionalizzare i costi senza rinunciare alla difesa di Alessandro Marrone

Vi spiego perché la guerra agli F-35 è demagogica e populista. Parla il generale Camporini di Michele Pierri

Grillo va a caccia di Renzi e Pinotti sugli F-35

Il dossier F-35 continua ad animare il dibattito politico. Stamane, in occasione della cerimonia per il 91esimo anniversario di fondazione dell’Aeronautica militare a Pratica di Mare, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha tranquillizzato i vertici delle forze armate: “State sereni. Il governo ieri, lo ha detto Renzi al presidente Obama e in conferenza stampa, quando parla di forze armate…

Ecco come Corriere della Sera, Repubblica e Stampa hanno giudicato l'incontro fra Obama e Bergoglio

E' pressoché unanime la lettura dei principali quotidiani italiani alla visita di Barack Obama in Vaticano. Un incontro andato bene, di successo, ma che ha avuto anche alcuni momenti tesi sulle questioni relative alla libertà religiosa e di coscienza. INCONTRO CORDIALE "MA SENZA VELI O FINZIONI DIPLOMATICHE" "Cordiale ma vero, senza veli o finzioni diplomatiche, su ciò che unisce e…

F-35, ecco come Lockheed replica alle critiche del Congresso

"La pace ha un costo", ha detto il presidente Barack Obama rivolgendosi agli alleati della Nato poco prima della sua visita in Italia. Con queste parole il capo di Stato americano ha voluto ricordare come gli investimenti in tecnologie belliche non siano solo una voce di bilancio, ma rappresentino il cuore della difesa dell'Occidente. Un appello che, in tempi di…

Carniti: Jobs-Act? No, lavorare meno per lavorare tutti

Lavorare meno per lavorare tutti: lo slogan in voga negli Ottanta torna prepotentemente di grande e stringente attualità. A farsene protagonista, inascoltato trent'anni fa e ancora di più oggi, é con la solita irriverenza, grinta e tenacia l'ex-leader prima della Fim e poi della Cisl, Pierre Carniti, autore de 'La Risacca - Il lavoro senza lavoro', un libro in cui…

Per creare lavoro serve intervenire su regole, web, scuola e fisco

"Quando al tavolo di poker dopo la prima mezz'ora non hai ancora capito chi è il pollo, vuol dire che il pollo sei tu..." (Tom Amarillo Slim, campione mondiale di poker) Se per creare occupazione bastasse modificare le regole del mercato del lavoro, la disoccupazione non esisterebbe! Può sembrare una futile provocazione, ma in realtà è qualcosa che dobbiamo tenere…

SOS24, Comunicazione di Crisi

di Roberta Galeotti Comunicazione di crisi. L'Aquila sa quanto sia importante comunicare in modo serio e corretto nei casi di crisi. Gli aquilani, che durante lo sciame sismico del 2009 commentavano sul capoluogo e su Facebook ogni scossa, scherzando e prendendo in giro Terry, sanno cosa significhi l'allerta o, peggio, il mancato allarme. La tensione, che crea una giusta informazione,…

Vi spiego come e perché l'Italia assumerà la guida del Mediterraneo. Parla Manciulli

Gli Stati Uniti chiedono all'Italia, partner strategico dell'Alleanza atlantica, di assumere un ruolo-guida nel Mediterraneo. La priorità, come richiamato da Barack Obama poco prima della sua visita in Italia, resta quella di non cedere all'austerity tagliando oltremodo gli investimenti in tecnologie di difesa, come il dossier riguardante gli F-35, partecipati da Finmeccanica e da altre aziende italiane. Un appello, quello…

Expo 2015, ecco in anteprima il padiglione Usa

Sarà il cibo il tema principale dell'Expo 2015 che si terrà a Milano a partire dal primo maggio fino a fine ottobre, e all'evento più atteso del 2015 parteciperà anche il governo americano, con un padiglione di cui si può già vedere l'anteprima. Non a caso Barack Obama, nella visita a Roma, ne ha parlato esplicitamente e con orgoglio. DESIGN…

Quel voto di vent’anni fa

Il 27-28 marzo 1994 si votò per la prima volta dopo lo sconvolgimento manipulitista dei partiti storici della repubblica. Per la camera concorrevano 2.895 candidati (nel 1992 erano stati 9.743). La forte differenza era dovuta al mutamento del sistema elettorale. Dal 1946 le assemblee istituzionali venivano in Italia elette con sistema proporzionale con preferenze plurime. Il voto del marzo 1994…

Direzione Pd, Renzi alla prova della minoranza dem. La diretta

Il presidente del Consiglio e segretario del Pd Matteo Renzi terrà oggi davanti alla direzione del partito una lunga relazione sulle riforme e sul futuro riassetto del partito. La diretta da Youdem  

×

Iscriviti alla newsletter