Skip to main content

«Basta vuoti giuridici, occupatevi del fine-vita. Io, presidente di tutti gli italiani, non vi dico come, anche se lo so benissimo. Gli altri paesi europei hanno una legislazione in merito: possibile che in Italia non ci sia?». Un monito «morale» di Napolitano, in un messaggio alla Associazione Luca Coscioni, che si batte per la legalizzazione dell’eutanasia. Subito rimbalzato dalla presidentessa della Camera Bassa. E subito dimenticato dai media.

IL SUICIDIO NELLE CIVILTA’

Lo studio delle civiltà ce le mostra divergenti sul suicidio (e su quello oggi eufemisticamente chiamato «dolce morte»): vietato per alcune (come l’egiziana), permesso in altre, qualche volta prescritto per gli anziani (da popoli primitivi come rimedio alla mancanza di cibo). La civiltà europea ha seguito per millenni le prescrizioni della Bibbia: «Sono io, Jahwè, che do la morte e la vita» (Deut 32, 39); il suicidio è un orribile peccato, che va contro natura; i suicidi non possono avere né funerale religioso, né cimitero cristiano.

LA DEFINIZIONE DI PAPA WOJTYLA

Il «Catechismo» di papa Wojtyla lo definisce «contrario all’amore di sé e del prossimo» e considera «immorale la cooperazione volontaria al suicidio» (2280 ss.). E anche la sua enciclica «Evangelium vitae», mentre sconsiglia ogni «accanimento terapeutico», definisce l’eutanasia «assurda e disumana» (64). Fra le grandi religioni monoteiste, totalmente contraria rimane quella islamica; mentre induismo e buddhismo l’ammettono in casi eccezionali; l’ebraismo la rifiuta, ma è disponibile al rifiuto delle cure.

LA POSIZIONE DELLE CHIESE CRISTIANE

Quanto alle chiese cristiane, quelle riformate paiono possibiliste. Ma la rigidità si è attenuata anche nella chiesa cattolica: oggi il suicida non ha solo funerale in chiesa e sepoltura cristiana, ma anche elogio funebre. Penso a quelli, celebrati solennemente nella basilica di S. Francesco, di Maurizio Cevenini, record italiano per i matrimoni civili celebrati (più di 5.000), poi candidato sindaco di Bologna per il Pd.

Segno che qualcosa è cambiato e, come consiglia Papa Francesco, non c’è bisogno di negare i dogmi, basta mutare la pratica: un tempo condannato e disprezzato, il suicidio è ora compreso e giustificato. Metà dei cattolici praticanti ammette l’eutanasia. La Chiesa ha capito che la vecchia rigidità urtava contro un insieme di fatti, di cui non poteva non tener conto: 1. la riduzione della mortalità e il prolungamento dell’età media di vita; 2. il prevalere di una concezione individualistica, che conduce anche i fedeli a pensare che «la vita è mia e la gestisco io»; 3. la fine della famiglia diffusa e la prevalenza di quella nucleare, che non può ospitare né assistere vecchi, malati e minorati, anche per la immissione della donna nel mondo del lavoro; 4. il forte deficit dei bilanci del welfare, aggravati dalle lunghe malattie e degenze degli anziani.

CONTRO L’ACCANIMENTO TERAPEUTICO

Ecco perché appare doveroso che il potere legislativo li affronti. Alcune nazioni hanno legalizzato il suicidio eseguito o almeno prescritto dai medici (come in Belgio, Spagna, Svizzera, Germania; in Olanda anche per i neonati e bambini). La prassi prevalente è meno radicale: salvaguardare insieme il rispetto della volontà del paziente e la riduzione delle sofferenze, non procurare la morte, ma permetterla (rinuncia alle cura, in quasi tutti gli altri paesi europei). Anche la Chiesa cattolica è contro l’«accanimento terapeutico».

FAVOREVOLI E CONTRARI

La distinzione tra favorevoli e contrari all’eutanasia non coincide con i confini dei partiti politici, nei quali tutti le due valutazioni sono mescolate. Anche se, per motivi ideologici e/o elettorali la destra è più contraria della sinistra. È dunque da pensare che una proposta di legge sull’eutanasia dovrebbe evitare le posizioni estreme e trovare una via media tra un sì moderato e un no al radicalismo. Introducendo soprattutto quelle garanzie legali, che riescano ad evitarne l’uso per la soppressione non richiesta dal malato, magari per averne l’eredità.

COSA SUCCEDERA’ IN PARLAMENTO

L’Italia, anche in ciò, è uno dei fanalini dell’Europa e il vuoto legislativo sul fine-vita dovrebbe essere colmato. Ma quali sono le reali possibilità che avvenga? Assai poche. Oggi tutto è finalizzato all’impegno contro la devastante crisi economica e una discussione sull’eutanasia creerebbe dissensi tra i partiti che sostengono la maggioranza: se il Pd, come la sinistra, è quasi tutta favorevole, non così gli eredi della Margherita. Contrari sono pure Ncd e lo spezzatino postdemocristiano, senza i quali non ci sarebbe governo stabile; e buona parte di Fi, necessaria a Renzi per le riforme. Ma in tal modo tutti resteranno nelle difficoltà: il malato, che dovrebbe avere il diritto di «morire con dignità», i familiari costretti a lunghi estenuanti itinerari di assistenza, il personale medico, privo di leggi certe per agire e per difendersi. Anche per la legge sul fine-vita vale il costume tipico del nostro paese: «pensarci a lungo per decidere tardi o mai». Il morente può attendere.

Eutanasia, ecco come si dividono Chiesa e Parlamento

«Basta vuoti giuridici, occupatevi del fine-vita. Io, presidente di tutti gli italiani, non vi dico come, anche se lo so benissimo. Gli altri paesi europei hanno una legislazione in merito: possibile che in Italia non ci sia?». Un monito «morale» di Napolitano, in un messaggio alla Associazione Luca Coscioni, che si batte per la legalizzazione dell'eutanasia. Subito rimbalzato dalla presidentessa…

Renzi (e Obama) sul caccia che scotta

Non si saprà mai quello che il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ed il Presidente del Consiglio dell’Italia, Matteo Renzi, si sono detti a proposito dell’acquisto degli F35 : quanti, quando, con quali scadenze temporali. Forse tra trent’anni lo rivelerà l’archivio diplomatico. LE PAROLE DI OBAMA Obama – occorre ammetterlo – ha fatto più di una dichiarazione pubblica sul…

Ecco i veri timori degli americani per l'attivismo russo

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi apparso su Italia Oggi Il massimo dell'egemonia, nel corso della loro lunga storia, gli Usa l'hanno raggiunta ai tempi della guerra fredda, quando il mondo era diviso in due come una mela e gli Usa controllavano la parte più ricca del mondo, mentre all'Urss veniva lasciata l'influenza sui…

Pizzi s'aggira tra Veltroni, Renzi e Berlinguer

La passione di Umberto Pizzi per i politici, si sa, è nota. E negli ultimi giorni il Maestro per conto di Formiche.net ha seguito con passione ma con occhio sempre disincantato personaggi e personalità della politica, vecchia e nuova. Tra i nuovi, ovviamente, c'è Matteo Renzi. Il premier è stato immortalato da Pizzi alla presentazione del libro di Massimo D'Alema…

Ecco i conti in tasca ai parlamentari europei

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. A partire dal 25 maggio, l'Italia avrà 73 nuovi deputati al Parlamento europeo. Beppe Grillo è convinto di riuscire a portare a Strasburgo almeno 25 rappresentanti del suo movimento, superando nelle urne il Pd di Matteo Renzi, che nell'ultima…

Vi spiego perché il Parlamento europeo è inetto

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione di Class Editori, l'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi L'affermazione in Francia del Front National di Marine Le Pen avvalora le previsioni che Riccardo Ruggeri va ripetendo da tempo su Italia Oggi: tra due mesi, quando si voterà per il Parlamento europeo, i partiti euroscettici e quelli anti-euro, tacciati sbrigativamente…

Ecco le prossime (ardue) sfide dei sindacati

Anticipazione dell’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm, on line da domenica 30 marzo Tempi cupi per chi fa sindacato. Basta guardare all’agenda dei metalmeccanici. Martedì primo aprile, a Torino, il confronto con Fiat rischia di concludersi nuovamente con un nulla di fatto, perché l’azienda non vuole rinnovare il contratto nazionale per il 2014-2015. RELAZIONI DIFFICILI TRA SINDACATO E IMPRESE…

Girotondo sul nuovo Centrodestra Popolare che sarà

Il 16 aprile, termine per la presentazione delle liste alle Europee, si avvicina. In attesa di sapere come saranno gli assetti tra le varie forze in campo, Formiche.net ha lanciato una campagna sulla necessità nel centrodestra di mettere da parte egoismi e rendite personali e puntare su una casa unitaria, moderna e popolare. Un tema che ha suscitato un dibattito con…

Leviathan, ecco perché Israele apre a nuovi operatori

La crisi energetica che si è aperta sul fronte orientale dell'Europa, tra Ucraina e Russia, sembra offrire potenzialità interessanti al cosiddetto "Triangolo energetico" tra Grecia, Israele e Cipro. L'ALLEANZA GRECO-ISRAELIANA Con due conferenze tenute alla fine dell'anno scorso al Woodrow Wilson Institute e all'Hudson Institute, l'alleanza informale greco-israeliana ha ricevuto un importante riconoscimento da parte di Washington. Tel Aviv e…

I consigli "messicani" del Financial Times e di Davide Serra a Renzi

“Per un’Italia divisa, una dose di realismo messicano potrebbe essere più utile dell’illusione del sogno americano”. Questo l’invito del giornalista del Financial Times Ferdinando Giugliano, rilanciato di recente dal finanziere italo-londinese (e filo-renziano) Davide Serra sul suo profilo Twitter (e si sa che per intuire alcune delle direzioni che prende la politica del premier Matteo Renzi basta seguire i cinguettii dei suoi consiglieri più fidati). Sull’articolo…

×

Iscriviti alla newsletter