«Basta vuoti giuridici, occupatevi del fine-vita. Io, presidente di tutti gli italiani, non vi dico come, anche se lo so benissimo. Gli altri paesi europei hanno una legislazione in merito: possibile che in Italia non ci sia?». Un monito «morale» di Napolitano, in un messaggio alla Associazione Luca Coscioni, che si batte per la legalizzazione dell'eutanasia. Subito rimbalzato dalla presidentessa…
Archivi
Renzi (e Obama) sul caccia che scotta
Non si saprà mai quello che il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ed il Presidente del Consiglio dell’Italia, Matteo Renzi, si sono detti a proposito dell’acquisto degli F35 : quanti, quando, con quali scadenze temporali. Forse tra trent’anni lo rivelerà l’archivio diplomatico. LE PAROLE DI OBAMA Obama – occorre ammetterlo – ha fatto più di una dichiarazione pubblica sul…
Ecco i veri timori degli americani per l'attivismo russo
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi apparso su Italia Oggi Il massimo dell'egemonia, nel corso della loro lunga storia, gli Usa l'hanno raggiunta ai tempi della guerra fredda, quando il mondo era diviso in due come una mela e gli Usa controllavano la parte più ricca del mondo, mentre all'Urss veniva lasciata l'influenza sui…
Pizzi s'aggira tra Veltroni, Renzi e Berlinguer
La passione di Umberto Pizzi per i politici, si sa, è nota. E negli ultimi giorni il Maestro per conto di Formiche.net ha seguito con passione ma con occhio sempre disincantato personaggi e personalità della politica, vecchia e nuova. Tra i nuovi, ovviamente, c'è Matteo Renzi. Il premier è stato immortalato da Pizzi alla presentazione del libro di Massimo D'Alema…
Ecco i conti in tasca ai parlamentari europei
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. A partire dal 25 maggio, l'Italia avrà 73 nuovi deputati al Parlamento europeo. Beppe Grillo è convinto di riuscire a portare a Strasburgo almeno 25 rappresentanti del suo movimento, superando nelle urne il Pd di Matteo Renzi, che nell'ultima…
Vi spiego perché il Parlamento europeo è inetto
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione di Class Editori, l'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi L'affermazione in Francia del Front National di Marine Le Pen avvalora le previsioni che Riccardo Ruggeri va ripetendo da tempo su Italia Oggi: tra due mesi, quando si voterà per il Parlamento europeo, i partiti euroscettici e quelli anti-euro, tacciati sbrigativamente…
Ecco le prossime (ardue) sfide dei sindacati
Anticipazione dell’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm, on line da domenica 30 marzo Tempi cupi per chi fa sindacato. Basta guardare all’agenda dei metalmeccanici. Martedì primo aprile, a Torino, il confronto con Fiat rischia di concludersi nuovamente con un nulla di fatto, perché l’azienda non vuole rinnovare il contratto nazionale per il 2014-2015. RELAZIONI DIFFICILI TRA SINDACATO E IMPRESE…
Girotondo sul nuovo Centrodestra Popolare che sarà
Il 16 aprile, termine per la presentazione delle liste alle Europee, si avvicina. In attesa di sapere come saranno gli assetti tra le varie forze in campo, Formiche.net ha lanciato una campagna sulla necessità nel centrodestra di mettere da parte egoismi e rendite personali e puntare su una casa unitaria, moderna e popolare. Un tema che ha suscitato un dibattito con…
Leviathan, ecco perché Israele apre a nuovi operatori
La crisi energetica che si è aperta sul fronte orientale dell'Europa, tra Ucraina e Russia, sembra offrire potenzialità interessanti al cosiddetto "Triangolo energetico" tra Grecia, Israele e Cipro. L'ALLEANZA GRECO-ISRAELIANA Con due conferenze tenute alla fine dell'anno scorso al Woodrow Wilson Institute e all'Hudson Institute, l'alleanza informale greco-israeliana ha ricevuto un importante riconoscimento da parte di Washington. Tel Aviv e…
I consigli "messicani" del Financial Times e di Davide Serra a Renzi
“Per un’Italia divisa, una dose di realismo messicano potrebbe essere più utile dell’illusione del sogno americano”. Questo l’invito del giornalista del Financial Times Ferdinando Giugliano, rilanciato di recente dal finanziere italo-londinese (e filo-renziano) Davide Serra sul suo profilo Twitter (e si sa che per intuire alcune delle direzioni che prende la politica del premier Matteo Renzi basta seguire i cinguettii dei suoi consiglieri più fidati). Sull’articolo…