L’unica cosa saggia che possiamo per ora fare è di applaudire all’iniziativa Usa-Uk, sperando che le loro opinioni pubbliche interne non impongano ai rispettivi governi di sospendere un’azione in cui i costi sono loro e i vantaggi dell’Ue. L’opinione del generale Carlo Jean
Archivi
Messina Denaro un anno dopo. La svolta antimafia secondo i procuratori Sava e De Lucia
La resilienza delle cosche che si stanno ristrutturando e l’accelerazione delle inchieste sulle stragi di Cosa Nostra: intervistati da Gianfranco D’Anna i vertici giudiziari di Palermo tracciano un’analisi dei bilanci e delle prospettive delle indagini antimafia
Droni iraniani e missili sovietici. Radiografia dell'arsenale Houthi
La campagna che Ansar Allah sta portando avanti nel Mar Rosso si fonda su un equilibrato mix di missili e droni kamikaze di origine iraniana, russa e cinese. Ecco quali sono e perché sono utilizzati
Se l'Ue organizza la missione nel Mar Rosso, l'Italia deve esserci. Parla Fassino
Nel caso in cui l’Unione europea organizzi una missione navale in Mar Rosso per garantire la stabilità della zona e l’apertura dei canali commerciali, il nostro Paese non può sottrarsi. In questo senso anche l’opposizione dovrà assumere una decisione responsabile. C’è un pericoloso fil rouge tra Houthi, conflitto a Gaza ed Hezbollah. L’asse del male, finanziato dall’Iran. E il Pd sull’Ucraina? Sarebbe stato opportuno votare il documento della maggioranza. Colloquio con il vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera, Piero Fassino
Cos’è Operation Triangulation, cyber-attacco per cui Mosca accusa Washington
Kaspersky ha raccontato i dettagli di Operation Triangulation, l’attacco sofisticato che ha colpito gli iPhone sfruttando quattro vulnerabilità zero-day per colpire, tra gli altri, funzionari diplomatici russi e ambasciate. Roba da Stati, dicono gli esperti. Per Mosca c’è lo zampino di Washington
Cosa racconta la richiesta della Cina di un cessate il fuoco a Gaza e nel Mar Rosso
Il capo della diplomazia cinese dal Cairo delinea narrazioni e interessi di Pechino attorno alla destabilizzazione delle rotte indo-mediterranee e al Medio Oriente
L'industria tecnologica molla la Cina. La resa di Alibaba&Co
Negli ultimi mesi le grandi società della rete cinesi hanno ridotto drasticamente gli investimenti, scoraggiate dalle ingerenze del partito e da un’economia che non tira come dovrebbe. E così, dopo il mattone, finisce un altro sogno del Dragone
Pragmatismo e alleanze. Come sarà il viaggio di Meloni a Istanbul
Roma e Ankara sono investite dall’obbligo geografico e geopolitico di dialogare, alla luce di interessi convergenti in dossier altamente strategici come l’energia, la difesa, l’interscambio e il ruolo nell’intera area che va da Gibilterra al Mar Nero (Libia inclusa)
Intelligenza artificiale, perché in Italia l’impatto sarà più forte che altrove
Ben vengano regole ferree e precise come il recente Ai act, ma se il cambiamento non sarà accompagnato da una nuova consapevolezza e da veri vantaggi per i lavoratori ci ritroveremo ancora in una seconda rivoluzione industriale mai del tutto superata
A Davos si parla di Ucraina. Nuovo round di negoziati per il piano di Kyiv
Ventiquattro ore prima dell’apertura del summit in Svizzera, le delegazioni di ottantatre Paesi hanno preso parte alla discussione sul piano di pace promosso da Kyiv. Ma pesa l’assenza della Cina. Intanto, al fronte si muove qualcosa