Papa Francesco riceverà giovedì 27 marzo nella Santa Sede il presidente Barack Obama, in una visita che si preannuncia particolare, per diversi motivi. Non solo è la prima volta che il capo di Stato americano incontra il Pontefice, ma sono tanti i dossier sul tavolo. DUE OUTSIDER DIVENTATI LEADER Ad incontrarsi - analizza sul settimanale America Magazine John Carr, direttore del programma…
Archivi
Preventivi di assicurazione auto, un utente su 10 è straniero
Un automobilista su 10 è straniero: a dirlo è l’ultimo studio dell’Osservatorio SuperMoney che ha preso in analisi i preventivi di assicurazione auto nel 2013. Se state cercando di risparmiare sulla polizza Rca, la cosa migliore da fare è porre le assicurazioni auto più convenienti a confronto e scegliere la compagnia che offre il prezzo più basso. Questo può essere fatto attraverso…
Grillo e Le Pen, la triste differenza tra Italia e Francia
La situazione politica che si sta determinando in Francia dopo il primo turno delle amministrative ha un riflesso in tutti i paesi dell’Europa. Il FN si avvia a raddoppiare il numero dei comuni, superiori a diecimila abitanti, che amministra rispetto al 1995. La ragione di questa performance indiscutibile di Marine Le Pen è duplice. Da un lato, il riferimento forte…
I poteri forti ormai sostengono Matteo Renzi. Parola di Massimo Cacciari
Irruento, sagace, acuto e sferzante come sempre, il prof Massimo Cacciari, in questa conversazione, traccia un quadro della nuova fase politica aperta dall’ascesa al governo del boy-scout di Rignano sull’Arno. Professor Cacciari, nonostante le numerose prese di posizione non ultima quella del Quirinale, la questione del dopo Napolitano si pone ormai con forza. Anzi, fu lo stesso Presidente a sollevarla…
Caltagirone, Suez, Del Vecchio. Tutte le guerre di Marino ai gruppi privati ed esteri
Cosa hanno in comune Caltagirone, Del Vecchio e Marino? Al netto di personalismi o di direttrici di marcia imboccate, il dato riguarda il Campidoglio e una sorta di sotterranea rete di conflitti avviata dal Primo Cittadino della Capitale con gruppi privati ed esteri. ACEA, CASUS BELLI Nel mirino, in particolare, l'Acea, il cui cda replica alle richieste del socio pubblico…
Matteo Renzi, sul Senato mi consenta un consiglio…
#matteorenzimiconsenta - da cossighiano ortodosso - sostenitore convinto del Governo e delle Riforme, richiamare la sua attenzione sulla necessità di avere maggiore dedizione verso il Senato della Repubblica. Altrimenti tutto si fa terribilmente più difficile con possibili sorprese e delusioni. Tanto più che non vi è affatto una pregiudiziale ostilità alle grande stagione delle Riforme, anzi! Ma in tanti ritengono…
Così Alfano lavora nel cantiere del Centrodestra Popolare per le Europee
Forse l’idea di andare da soli per contarsi non era poi una grande idea. La soglia del 4% alle Europee spaventa un po' il Nuovo Centrodestra, complici anche i sondaggi non proprio incoraggianti anche se non tutti convergenti. Ed ecco, come risulta dalle indiscrezioni raccolte da Formiche.net, che nelle ultime ore non si sono affatto troncati i contatti tra gli…
La tragedia fiorentina di Zemlinsky
“Eine florentinische Tragödie” (“Una tragedia fiorentina”), del compositore austriaco Alexander Zemlinsky (1871-1942), è un atto unico breve (50 minuti) che richiede non solo un grande organico, ma anche tre grandi voci e tratta con estrema crudeltà di adulterio, sesso, tradimento e omicidio in un quadro intriso di decadentismo. Lo caratterizzano il sinfonismo continuo attorno ad alcuni nuclei tematici ed un…
Il Giappone quantiqualitativo dopo un anno di diluvio monetario
Moriremo tutti giapponesi, sembra di capire, e non dovremmo neanche lamentarci, visto che rischiamo pure di morire cinesi. Questo pensiero mi sorge come un fungo dopo un nubifragio quando leggo la responsabile del Fmi Lagarde (“China’s Next Transformation: the Key Steps Forward”) dire che “nelle economie avanzate, e particolarmente nell’euro area, si profila il rischio di una bassa inflazione prolungata…
Perché Weidmann ora dice a Draghi di fare l'americano
Pubblichiamo grazie all'editore e all'autore l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Un «piano di allentamento quantitativo non è fuori discussione». Lo ha dichiarato ieri in un'intervista il presidente della Bundesbank Jens Weidmann. Una svolta clamorosa: per la prima volta il super-falco tedesco apre all'ipotesi che la Bce adotti lo stile della Federal…