Skip to main content

Il membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese e ministro degli Esteri Wang Yi (questa è la sua definizione ufficiale) ha espresso la profonda preoccupazione della Cina per il recente e brusco inasprimento della situazione nel Mar Rosso durante un incontro congiunto con il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, dopo colloqui al Cairo.

Nel mezzo della destabilizzazione dell’Indo Mediterraneo prodotta dagli attacchi organizzati dagli Houthi contro le navi mercantili che seguono quelle rotte per spostare merci tra Europa e Asia, e mentre la Cina non si impegna a livello operativo per ristabilire equilibri e stabilità, quanto dice Wang è molto interessante. Spiega la visione cinese riguardo alla crisi, l’approccio alla sicurezza collettiva, il ruolo che vuol giocare Pechino in Medio Oriente e come muove le leve dello scontro tra potenze nella regione (anche in termini di narrazione).

Wang sottolinea che la Cina vorrebbe la fine immediata degli attacchi che stanno complicando lo scorrimento delle catene di approvvigionamento globale (notare che la situazione è delicata, per esempio nella mattinata il Qatar ha momentaneamente sospeso l’invio di Gnl tramite Suez). Ma “allo stesso tempo, crediamo che il Consiglio di Sicurezza [dell’Onu] non abbia mai autorizzato nessun paese a usare la forza contro lo Yemen”, dice Wang facendo evidente riferimento ai due bombardamenti anglo-americani dei giorni scorsi.

Messaggio diretto per accaparrarsi il consenso di critica l’azione contro gli Houthi. Azione che nelle prossime settimane non solo potrebbe ripetersi, se gli yemeniti non fermeranno gli attacchi (come presumibile). Ma potrebbe anche avere un ulteriore livello di complessità con una missione europea tra le acque indo-mediterranee del Mar Rosso e/o del Mar Arabico.

C’è una porzione di mondo che guarda a certe dinamiche con la paura dell’apertura di nuovi fronti e soprattutto temendo che da essi scaturiscano effetti inflativi. Va comunque ricordato che il fronte è già aperto dagli Houthi, e gli effetti economici si legano alla destabilizzazione della sicurezza marittima — che il gruppo yemenita dice di aver prodotto come forma di solidarietà nei confronti dei palestinesi — la quale porta le compagnie navali ad evitare quella rotta più diretta nelle connessioni eurasiatiche.

Ma spesso la Cina (come la Russia e l’Iran) usano certi argomenti come vettori anti-americani e anti-occidentali. Tant’è che Wang aggiunge: “Va sottolineato che la situazione tesa nel Mar Rosso è una ricaduta del conflitto di Gaza, ed è fondamentale che i combattimenti a Gaza cessino il prima possibile per evitare che il conflitto si diffonda o addirittura vada fuori controllo”.

Il cessate il fuoco immediato a Gaza è una delle prerogative della narrazione anti-occidentale corrente, soprattuto anti-americana. Perché se è vero che tra l’amministrazione Biden e il governo Netanyahu crescono le distanze, è anche vero che Washington ripete che Israele ha diritto di difesa e di portare avanti le operazioni contro Hamas — anche se fermando l’invasione su larga scala e passando ad azioni più mirate.

Va anche aggiunto un dato tecnico che incrocia le parole di Wang Yi. Diversi analisti esperti di Houthi, come per esempio Nadwa Dawsari del Middle East Institute, sono piuttosto persuasi che gli attacchi degli Houthi non si fermeranno. Lo aveva spiegato a Formiche.net anche Eleonora Ardemagni (Ispi/Cattolica): il gruppo si è già intestato il ruolo di rappresentante della guerra di resistenza contro l’Arabia Saudita, durante la guerra civile yemenita. Ora potrebbe farlo contro Israele e gli Usa, e questo gli potrebbe portare tornaconti anche in termini di consenso e proselitismo (e rilevanza internazionale).

E la Cina ha un po’ di interesse a lasciar scorrere le cose. Lo spiegano anche altre parole di Wang Yi, spese sempre al Cairo ma in un altro incontro di questi giorni: quello col segretario della Lega Araba, Ahmed Aboul Gheit. I due, secondo il racconto di Pechino, hanno avuto un approfondito scambio di opinioni sul conflitto palestinese-israeliano e hanno raggiunto il consenso su alcuni passaggi. E anche nell’incontro con Gheit c’è stato un passaggio dedicato alla destabilizzazione indo-mediterranea.

Ma in particolare, il capo della diplomazia cinese e il rappresentante arabo hanno concordano che “i Paesi [più] influenti, in particolare, dovrebbero adottare un approccio obiettivo, imparziale e costruttivo [per la de-escalation]. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (di cui val la pena ricordare che la Cina è tra i cinque membri permanenti, ndr) dovrebbe ascoltare le voci dei Paesi arabi e islamici, nonché di altri che si oppongono alla guerra in corso di Israele contro la popolazione civile di Gaza, e dovrebbe assumersi efficacemente la responsabilità di mantenere la sicurezza e la pace internazionali portando avanti iniziative vincolanti”.

Ancora: “Entrambe le parti chiedono la convocazione quanto prima di una conferenza internazionale per la pace con un’ampia partecipazione. Dovrebbe riflettere il mandato internazionale, promuovere la formulazione di una tabella di marcia vincolante, attuare la soluzione dei due Stati secondo un calendario specifico e, su tale base, promuovere la ripresa dei colloqui di pace israelo-palestinesi, in modo da realizzare la coesistenza pacifica tra i due paesi e portare sicurezza e pace a tutti i popoli della regione”.

Pechino prova a portarsi avanti sul terreno negoziale invitando al tavolo tutte le parti in causa e sfruttando la percezione diffusa di attore meno coinvolto degli Usa (o dell’Ue)?

Cosa racconta la richiesta della Cina di un cessate il fuoco a Gaza e nel Mar Rosso

Il capo della diplomazia cinese dal Cairo delinea narrazioni e interessi di Pechino attorno alla destabilizzazione delle rotte indo-mediterranee e al Medio Oriente

L'industria tecnologica molla la Cina. La resa di Alibaba&Co

Negli ultimi mesi le grandi società della rete cinesi hanno ridotto drasticamente gli investimenti, scoraggiate dalle ingerenze del partito e da un’economia che non tira come dovrebbe. E così, dopo il mattone, finisce un altro sogno del Dragone

Pragmatismo e alleanze. Come sarà il viaggio di Meloni a Istanbul

Roma e Ankara sono investite dall’obbligo geografico e geopolitico di dialogare, alla luce di interessi convergenti in dossier altamente strategici come l’energia, la difesa, l’interscambio e il ruolo nell’intera area che va da Gibilterra al Mar Nero (Libia inclusa)

Intelligenza artificiale, perché in Italia l’impatto sarà più forte che altrove

Ben vengano regole ferree e precise come il recente Ai act, ma se il cambiamento non sarà accompagnato da una nuova consapevolezza e da veri vantaggi per i lavoratori ci ritroveremo ancora in una seconda rivoluzione industriale mai del tutto superata

A Davos si parla di Ucraina. Nuovo round di negoziati per il piano di Kyiv

Ventiquattro ore prima dell’apertura del summit in Svizzera, le delegazioni di ottantatre Paesi hanno preso parte alla discussione sul piano di pace promosso da Kyiv. Ma pesa l’assenza della Cina. Intanto, al fronte si muove qualcosa

Partenariato pubblico-privato, una possibile soluzione per la sanità

La questione sanitaria è al centro del dibattito politico. La sinistra critica il governo per presunti mancati sostegni ai ceti deboli, mentre la destra, responsabile in regioni chiave, gestisce la situazione sanitaria. Le lunghe code nei pronto soccorso e per gli esami strumentali hanno evidenziato la necessità di coinvolgere la sanità privata. Il Pnrr propone soluzioni, ma la loro attuazione varia tra le Regioni. Emerge l’idea di un nuovo equilibrio tra pubblico e privato, focalizzato sul cittadino-paziente. La riflessione di Luigi Tivelli

Oltre i divieti. La Cina aggira i paletti Usa e si gode i chip di Nvidia

Nonostante i limiti all’export imposti da Washington, Pechino riesce comunque a rifornirsi dei materiali tecnologici di alta fascia americani, anche se in piccole dosi. Come? Alcune società sarebbero collegate anche all’esercito per fini militari, proprio quelli a cui la Casa Bianca non vuole contribuire

Il rischio che ritorni il Novecento e la bussola della Fratellanza. La riflessione di Cristiano

La crisi può sempre diventare un’opportunità se si accetta che esiste una bussola; quella odierna sembra la creazione di un sistema multilaterale, riconoscendo l’importanza di un’etica globale e delle diversità culturali. Per fare questo occorre uscire dal muro contro muro, dalle culture rigide. Una road map per la pace nella riflessione di Riccardo Cristiano

Il Mar Rosso e il dilemma dell'inflazione. Nuova miccia oppure no?

​Gli attacchi ai cargo delle grandi compagnie di navigazione possono rappresentare l’innesco per una nuova strozzatura dell’offerta, con tutti gli effetti collaterali del caso. Ma non tutti sono d’accordo, a cominciare da Goldman Sachs

Kim spegne la radio delle spie (e non è una buona notizia)

Crescono le tensioni tra le Coree dopo che il leader supremo ha dichiarato Seoul il “nemico principale” e ha ordinato un cambiamento deciso nei rapporti. Chiude la stazione, ribattezzata Voice of Korea, che trasmetteva messaggi criptati ai funzionari dell’intelligence all’estero

×

Iscriviti alla newsletter