Il capo della diplomazia cinese dal Cairo delinea narrazioni e interessi di Pechino attorno alla destabilizzazione delle rotte indo-mediterranee e al Medio Oriente
Archivi
L'industria tecnologica molla la Cina. La resa di Alibaba&Co
Negli ultimi mesi le grandi società della rete cinesi hanno ridotto drasticamente gli investimenti, scoraggiate dalle ingerenze del partito e da un’economia che non tira come dovrebbe. E così, dopo il mattone, finisce un altro sogno del Dragone
Pragmatismo e alleanze. Come sarà il viaggio di Meloni a Istanbul
Roma e Ankara sono investite dall’obbligo geografico e geopolitico di dialogare, alla luce di interessi convergenti in dossier altamente strategici come l’energia, la difesa, l’interscambio e il ruolo nell’intera area che va da Gibilterra al Mar Nero (Libia inclusa)
Intelligenza artificiale, perché in Italia l’impatto sarà più forte che altrove
Ben vengano regole ferree e precise come il recente Ai act, ma se il cambiamento non sarà accompagnato da una nuova consapevolezza e da veri vantaggi per i lavoratori ci ritroveremo ancora in una seconda rivoluzione industriale mai del tutto superata
A Davos si parla di Ucraina. Nuovo round di negoziati per il piano di Kyiv
Ventiquattro ore prima dell’apertura del summit in Svizzera, le delegazioni di ottantatre Paesi hanno preso parte alla discussione sul piano di pace promosso da Kyiv. Ma pesa l’assenza della Cina. Intanto, al fronte si muove qualcosa
Partenariato pubblico-privato, una possibile soluzione per la sanità
La questione sanitaria è al centro del dibattito politico. La sinistra critica il governo per presunti mancati sostegni ai ceti deboli, mentre la destra, responsabile in regioni chiave, gestisce la situazione sanitaria. Le lunghe code nei pronto soccorso e per gli esami strumentali hanno evidenziato la necessità di coinvolgere la sanità privata. Il Pnrr propone soluzioni, ma la loro attuazione varia tra le Regioni. Emerge l’idea di un nuovo equilibrio tra pubblico e privato, focalizzato sul cittadino-paziente. La riflessione di Luigi Tivelli
Oltre i divieti. La Cina aggira i paletti Usa e si gode i chip di Nvidia
Nonostante i limiti all’export imposti da Washington, Pechino riesce comunque a rifornirsi dei materiali tecnologici di alta fascia americani, anche se in piccole dosi. Come? Alcune società sarebbero collegate anche all’esercito per fini militari, proprio quelli a cui la Casa Bianca non vuole contribuire
Il rischio che ritorni il Novecento e la bussola della Fratellanza. La riflessione di Cristiano
La crisi può sempre diventare un’opportunità se si accetta che esiste una bussola; quella odierna sembra la creazione di un sistema multilaterale, riconoscendo l’importanza di un’etica globale e delle diversità culturali. Per fare questo occorre uscire dal muro contro muro, dalle culture rigide. Una road map per la pace nella riflessione di Riccardo Cristiano
Il Mar Rosso e il dilemma dell'inflazione. Nuova miccia oppure no?
Gli attacchi ai cargo delle grandi compagnie di navigazione possono rappresentare l’innesco per una nuova strozzatura dell’offerta, con tutti gli effetti collaterali del caso. Ma non tutti sono d’accordo, a cominciare da Goldman Sachs
Kim spegne la radio delle spie (e non è una buona notizia)
Crescono le tensioni tra le Coree dopo che il leader supremo ha dichiarato Seoul il “nemico principale” e ha ordinato un cambiamento deciso nei rapporti. Chiude la stazione, ribattezzata Voice of Korea, che trasmetteva messaggi criptati ai funzionari dell’intelligence all’estero