Skip to main content

La  “relazione sulla politica dell’Informazione per la Sicurezza – 2013”, presentata in Parlamento dalla Presidenza del Consiglio (Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica) per la prima volta pone al primo posto la Minaccia Cyber.

Questa attenzione è in linea con la serie di iniziative avviate dal governo già a partire dal 2012, anno nel quale è stato predisposto il modello di governo presentato nel DPCM del 24/1/2013 e seguito dalla recente pubblicazione del Quadro Strategico e dal Piano Nazionale di Sicurezza del Cyber Space.

INFRASTRUTTURE E MINACCE

Fino a oggi l’attenzione è stata focalizzata sulle Infrastrutture Critiche, ma per la prima volta il rapporto evidenzia come la minaccia sia insidiosa per l’intero sistema economico del Paese. Era ora che si affrontasse il tema della Cyber Security da una prospettiva più ampia e strategica, valutando nel proprio insieme i rischi e gli effetti. Sebbene le Infrastrutture Critiche debbano rimanere un obiettivo importante del piano di protezione nazionale, è pur vero che l’Italia vanta una delle più alte percentuali in Europa di PIL prodotto da aziende medie, piccole e micro-aziende, le quali detengono un patrimonio in termini di know-how.

KNOW-HOW A RISCHIO

Ed è proprio questo know-how ad essere a rischio, come descrive la relazione. Per due motivi:

1) Vi è in grande numero di attori interessati ad appropriarsi di know-how attraverso l’uso di strumenti Cyber
2) Le piccole e medie imprese sono di gran lunga meno protette delle grandi aziende, di conseguenza la sottrazione di know-how avviene in modo più semplice e invisible.

Paragono spesso questo fenomeno all’”avvelenamento da monossido di carbonio”: è una minaccia silente, che non si vede, ma letale. Le aziende italiane vivono grazie ai brevetti, all’innovazione al design. Un passaggio di questa conoscenza verso altri paesi crea progressivamente un indebolimento strutturale del nostro sistema economico, portando a progressive perdite di PIL.

DEBOLEZZA ITALIANA

Il grande problema è che ad oggi in Italia non vi sono numeri che dimostrino il reale danno provocato al nostro sistema-paese da questo tipo di minaccia. Il danno annuale stimato dal TNO, il centro studi e ricerche della difesa olandese, ammonta a più di un punto percentuale di PIL. Non vi sono razionali per ipotizzare che questo numero in Italia sia inferiore. Tutt’altro: la minor protezione delle nostre aziende e la minore preparazione da parte dello stato di fronteggiare queste minacce lascia presumere che il numero possa essere tra l’uno e i due punti di PIL.

PIANO NAZIONALE DI SICUREZZA

Stiamo parlando di cifre astronomiche: tra i 20 ed i 40 miliardi l’anno! E’ proprio sulla base di questi numeri che altri governi hanno stanziato cifre ingenti a supporto della Strategia Nazionale di Cyber Security. Il governo italiano, nonostante tutta l’attenzione data al tema, non ha ancora stanziato nulla a supporto della realizzazione del Piano Nazionale di Sicurezza. Non è pensabile che questa responsabilità possa essere lasciata esclusivamente a carico delle aziende. Esiste un rischio Paese che deve essere affrontato dallo Stato, fornendo una guida estremamente chiara e determinata nei confronti del pubblico e del privato.

Se è vero che il futuro del nostro paese è legato all’Agenda Digitale, allora non è pensabile che non si dedichi l’attenzione corretta alle risorse necessarie per proteggerla.

COSA FARE

Le azioni che andrebbero intraprese velocemente sono: 
1. Creazione dell’Autorità Nazionale NIS – come previsto dal Piano Nazionale (Indirizzo Operativo n. 2 – pag. 20): questa autorità dovrebbe essere a diretto riporto del Primo Ministro, come già avviene in molti paesi avanzati (vedi UK e Israele). Nel caso Italiano, potrebbe essere inserito all’interno della funzione che si occupa di Agenda Digitale.

2. Costituzione di un Comitato Pubblico Privato che veda rappresentanti del Governo, delle Infrastrutture Critiche e delle Associazioni di Categoria che rappresentano le PMI. Tale comitato, sperimentato in molti paesi tra cui gli US, gli UK, l’Olanda e la Spagna, diventerebbe il vero e proprio punto di coordinamento con il settore privato, come più volte indicato nelle 103 azioni del Piano nazionale

3. Destinazione di un budget a supporto del piano nazionale di Cyber Security.

Leggi l’articolo su AgendaDigitale.eu

Chi pagherà l'Autorità nazionale per la sicurezza?

La  "relazione sulla politica dell’Informazione per la Sicurezza - 2013”, presentata in Parlamento dalla Presidenza del Consiglio (Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica) per la prima volta pone al primo posto la Minaccia Cyber. Questa attenzione è in linea con la serie di iniziative avviate dal governo già a partire dal 2012, anno nel quale è stato predisposto il…

Caro Matteo, gli F35 non sono auto blu

In difesa non si gioca. In un mondo in subbuglio con focolai di disordini crescenti ai confini dell'Europa (Libia, Crimea), la discussione italiana sui tagli al budget della Difesa suona un po' bizzarra. Il ministro Roberta Pinotti, intervenendo davanti alle commissioni di Camera e Senato e successivamente in interviste pubbliche, ha espresso una posizione prudente e ragionata che cerca di…

Malaysia Airlines, tutte le ipotesi sul volo MH370

Al momento sulla scomparsa l'8 marzo del volo MH370 della Malaysia Airlines non c'è niente di definitivo. Le indagini, spiegava ieri John Negroponte alla Cnn, sono all'inizio. Per questo l'ex direttore della National Intelligence statunitense sottolineava di voler essere prudente nel prediligere una ipotesi sulle altre riguardo che fine abbia fatto il Boeing 777 con a bordo 227 passeggeri e…

Così i mercati hanno reagito al referendum in Crimea

La settimana inizia con la notizia della vittoria a stragrande maggioranza del sì (circa il 97% dei voti) per l’adesione della Crimea alla Federazione Russa. In Russia il parlamento ed il governo stanno preparando gli strumenti per l’annessione in tempi brevi, mentre sul fronte occidentale si continua a non ritenere valido il referendum con la possibilità di sanzioni alla Russia…

Due modesti consigli a Renzi prima di incontrare Merkel

Due modesti suggerimenti a Renzi da evidenziare a Kanzlerin Merkel, unico modo per non essere inviati sul banco degli asini: L'Italia chieda alla Germania l'impegno a: 1. STABILIRE UNA NETTA SEPARAZIONE TRA I SOGGETTI CHE OPERANO SUI MERCATI FINANZIARI SPECULATIVI E LE BANCHE CHE DEVONO ASSICURARE IL CREDITO ORDINARIO ALLE IMPRESE ED ALLE FAMIGLIE (questo permetterebbe tassi di interesse il…

Sarà la domanda estera a risollevare l'economia italiana. Parola degli economisti del Tesoro

Induce a un cauto ottimismo la nota congiunturale redatta dai macroeconomisti del dicastero retto da Pier Carlo Padoan. Gli economisti del ministero del Tesoro mettono per iscritto che “i conti trimestrali hanno confermato la stima preliminare sulla crescita del Pil nel quarto trimestre 2013 (0,1% t/t)”. L’ANALISI DI LORENZO CODOGNO La crescita – spiega la nota messa a punto dal…

Tutte le spese dello Stato per le Ferrovie

Spesa pubblica di oltre 200 miliardi che grava sul debito pubblico con una percentuale del 25,5 sul valore complessivo, sussidi al di sopra della media europea per un benessere collettivo praticamente invariato. Sono numeri significativi e si riferiscono ai finanziamenti pubblici erogati dallo dallo Stato italiano tra il 1992 e il 2012 alla società FS, Ferrovie dello Stato. Nello studio…

Quanto costerà all'Italia quest'anno il Fiscal Compact, euro più euro meno

Il Fiscal compact preoccupa molto i nostri politici. Può capitare che qualche volta l’eccesso di zelo li spinga a profferire delle lievi imprecisioni. Si sente spesso parlare di aggiustamenti dell’ordine di 50 e passa miliardi all’anno, ma questa cifra è basata su un ragionamento sbagliato. In realtà potrebbero essere di meno, o anche di più. Per capire come mai, bisogna…

Alibaba, Twitter e Vodafone. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tech Alibaba Il grande dell’e-commerce cinese conferma che la quotazione avverrà a New York (Time). Come funziona il modello di business del gigante? (Marketwatch). Twitter Il Ceo Dick Costolo arriva oggi a Shanghai,…

Palestina, Egitto e Siria. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’AEREO SCOMPARSO Le ultime parole dal MH370 sono state pronunciate quando uno dei sistemi di comunicazione era già stato disattivato (Ap). Ipotesi Dove potrebbe essere atterrato l’aereo? (Slate). Si investiga sul passato…

×

Iscriviti alla newsletter