Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

L’AEREO SCOMPARSO
Le ultime parole dal MH370 sono state pronunciate quando uno dei sistemi di comunicazione era già stato disattivato (Ap).
Ipotesi Dove potrebbe essere atterrato l’aereo? (Slate). Si investiga sul passato dei due piloti (Cnn), e sulla pista terroristica (La Stampa). Il caso in dieci domande e qualche tentativo di risposta (Cnn).

ISRAELE>PALESTINA Abu Mazen incontra oggi a Washington Barack Obama in un appuntamento ritenuto cruciale per il percorso del dialogo di pace. Cosa chiederà il presidente americano? (Chicago Sun Times). Cinque punti critici da affrontare secondo la Cnn.

Siria L’esercito ha preso ieri il pieno controllo del fronte ribelle vicino al Libano (Reuters).

Egitto I militari stanno perdendo il Sinai? Un giornalista di Reuters è stato nella regione, e almeno un terzo sarebbe sotto controllata dai miliziani.

Serbia Aleksandar Vucic, leader dei conservatori europeisti, sarà il nuovo premier (ANSA).

Slovacchia Il primo ministro Robert Fico dovrà andare al ballottaggio, e la sfida non è facile (Bloomberg).

Il sindaco di Francia Da domenica si vota per il primo cittadino di Parigi. Per la prima volta sarà un sindaco donna (Economist). La sfida è tra il vicesindaco socialista Anne Hidalgo e la conservatrice Nathalie Kosciuko-Morizet, deputata, già ministro con Sarkozy e suo portavoce nella campagna 2012. Intanto da oggi è scattato il limite d’accesso con l’auto a Parigi (France24).

Stati Uniti Domani è il giorno delle primarie per il governatore in Illinois, lo Stato di Barack Obama. C’è parecchio in gioco, scrive il Chicago Tribune.

Cina Michelle Obama sarà a Pechino questa settimana, ma non toccherà temi scomodi: modalità ‘mom in chief’, secondo Reuters.

Palestina, Egitto e Siria. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’AEREO SCOMPARSO Le ultime parole dal MH370 sono state pronunciate quando uno dei sistemi di comunicazione era già stato disattivato (Ap). Ipotesi Dove potrebbe essere atterrato l’aereo? (Slate). Si investiga sul passato…

Unicredit, Fed e Choo. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. È la settimana della prima conferenza stampa (mercoledì) del nuovo governatore della Fed, Janet Yellen. Oggi il dato sull’inflazione europea e dall’America i numeri dell’industria a febbraio: attesa una buona crescita.…

Che cosa prometterà Renzi a Merkel

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ICH BIN EIN BERLINER? Matteo Renzi vola oggi da Angela Merkel (la conferenza stampa è alle 18.15). “Non siamo gli alunni da mettere dietro la lavagna, siamo l’Italia”, ha detto ieri. Al bilaterale…

Ecco i primi effetti del referendum in Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA CRIMEA TORNA RUSSA Il referendum in Crimea è un plebiscito: circa il 95% ha votato per l’annessione alla Russia. Europa e Stati Uniti non riconoscono il risultato, e mettono in…

npl

Vi spieghiamo perché la separazione bancaria è cosa buona e giusta

La separazione tra le banche commerciali e quelle di investimento sta per approdare nelle competenti Commissioni parlamentari. IL DOSSIER  Il servizio studi del Senato ha già preparato il relativo dossier contenente 6 progetti di legge a suo tempo presentati da varie componenti politiche con differenti soluzioni. Negli anni passati, prima e dopo la crisi finanziaria globale, purtroppo, la mancanza di…

Le pagelle di Pietro Ichino ai compiti a casa di Matteo Renzi

Editoriale telegrafico sulle decisioni assunte dal Consiglio dei Ministri il 12 marzo 2014 1. In un Paese che soffre di una gravissima frattura tra opinione pubblica e ceto politico, il ritorno al dialogo tra l’una e l’altro va salutato come un fatto di importanza cruciale. Ed è importantissimo che la capacità straordinaria di comunicazione di Matteo Renzi sia posta al…

Caro Alfano, perché traccheggi sulla Casa Popolare?

E' giunta l'ora. E' giunta l'ora di mollare gli ormeggi e di navigare in mare aperto. E' giunta l'ora di accantonare orgogli di partito e gelosie particulari. L'alleanza tra Udc e Popolari per l'Italia, in vista delle Europee del 25 maggio, annunciata ieri da Lorenzo Cesa e Mario Mauro, va nella direzione di costruire quella Casa unitaria dei Popolari che…

Ecco gli ostacoli italiani ai piani sviluppisti di Renzi illustrati a Hollande e Merkel

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo del vicedirettore di MF, Antonio Satta, uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza Forse adesso si capirà che cosa veramente significa aver fatto entrare il Fiscal compact in Costituzione, ossia aver fissato nell’articolo 81 della Carta Costituzionale il principio del pareggio di bilancio. IL PAREGGIO DI BILANCIO Tutta la discussione intorno alla possibilità di utilizzare…

Racoon Studio torna e ci parla del Governo

Di Racoon Studio avevo parlato già ad aprile dell'anno scorso in occasione dell'elezione del Presidente della Repubblica. Avevo anche realizzato un'intervista agli autori ed oggi, ecco un nuovo video con cui hanno, secondo la mia opinione, superato se stessi. Cliccate nel link sottostante: buona visione e buon divertimento! MO TE LO SPIEGO EP 03 "IL GOVERNO"

Traduzione e tritacarne mediatico

Si è, da tempo, messo in moto il meccanismo di traduzione e di tritacarne mediatico nei confronti di Enrico Berlinguer. Ed esso, come si può facilmente immaginare, non si ferma così facilmente, anzi. Il quotidiano 'La Repubblica' di oggi, nel suo appuntamento di "Le domeniche di Repubblica", realizza un servizio a doppia pagina, con rimando in prima, a firma del fondatore…

×

Iscriviti alla newsletter