Luccicante, volgare, decadente, eppure sotto sotto bellissima. È la Roma che tutto il mondo ha visto nel film premio Oscar di Paolo Sorrentino, “La grande bellezza”. È la Roma delle feste mondane, della nobiltà in crisi e dei porporati allegri, dei politici goderecci e delle signore rifatte, dei banchetti e dei balletti. In una parola, è la Roma “cafonal” raccontata…
Archivi
Caro Renzi, al Sud non ci sono solo piagnoni di professione
Lo confessiamo: non ci appassiona affatto un nuovo dibattito storiografico sul Mezzogiorno come quello apertosi sul libro "Perché il Sud è rimasto indietro" di Emanuele Felice - che, detto per inciso, è scientificamente modesto e poco documentato sull’economia meridionale contemporanea - sulle presunte occasioni mancate e sulle responsabilità remote di chi ha compiuto o meno certe scelte destinate poi ad…
L'Europa disunita annaspa sulla crisi ucraina
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il punto di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La crisi ucraina pare abbia colto impreparate le cancellerie europee, che infatti annaspano alla ricerca di una posizione comune che salvi la faccia sul piano diplomatico, evitando di assumere una responsabilità effettiva, che è al di fuori della…
Il riformismo rivoluzionario di Papa Francesco
Il primo appellativo che fu coniato pochi giorni dopo la sua elezione al sacro soglio fu quello di “Parroco del mondo”. Bergoglio guida la Chiesa universale con atti e gesti che impongono all’agenda pastorale e di governo un passo molto serrato, che brucia i tempi a cui i sacri palazzi sono abituati. Il gesuita che si è fatto francescano, il…
Vi spiego perché Putin sbaglia a sfidare Nato e Unione europea
L’argomentazione può apparire troppo astratta ma essa cerca di collegare temi appena visibili e tuttavia collegati. In primo luogo occorre tenere presente la spinta della Nato a estendere la portata del suo controllo militare. Da anni questo si spinge verso il Mediterraneo orientale (cosa non nuova), verso il Mar Rosso e all’interno del Mar Nero, grazie alla partecipazione della Turchia…
Libia interesse nazionale. Lo speciale di Formiche.net
La comunità internazionale si è ritrovata l'altro ieri a Roma per ribadire il proprio impegno a supportare la Libia nella transizione democratica in un Paese che, a due anni e mezzo dalla destituzione di Gheddafi, soffre ancora di grave instabilità politica e di mancanza di sicurezza interna. Alla Conferenza internazionale, aperta dalla titolare della Farnesina Federica Mogherini, hanno preso parte…
Ecco chi, e perché, fa shopping di aziende in Italia
Quattrocentotrentasette brand italiani finiti in mano agli stranieri tra il 2008 e il 2012 – in cambio di 55 miliardi di euro, secondo le rilevazioni di Kpmg. Una tragedia? Un esodo depauperante? O la salvezza per imprese ormai decotte e senza futuro? LE ULTIME (S)VENDITE Nei primi due mesi del 2014 le colonne dei giornali sono state occupate dalla cessione…
Ecco perché Corriere della Sera e De Benedetti bisticciano su Sorgenia e capacity payment
Ma che cos'è il capacity payment che sta facendo scaldare gli animi di quotidiani, esperti di energia, capitalisti e presunti poteri forti? Tutto nasce dal caso Sorgenia, da un articolo maliziosetto del Corriere della Sera e da una pacata, seppure di fatto piccata, risposta di Rodolfo De Benedetti. Tutto nasce, o quasi, dalla questione "capacity payment". CAPACITY PAYMENT, CHE COS'E'…
La sfida del PPE per cambiare lo scenario politico in Europa e Italia
Dal congresso del PPE appena terminato a Dublino, emerge il tentativo dei popolari europei di fare squadra e di unire le forze di centrodestra nella battaglia sul partito socialista che finirà al fotofinish il 25 maggio. Dalla prospettiva italiana, invece, i partiti italiani aderenti al PPE (rappresentati sul palco da Antonio Tajani per FI, Pier Ferdinando Casini per l'UDC e Angelino…
8 Marzo: Pes, diritto di scelta per le donne, aborto in primis
Domani 8 marzo 2014, e' la Giornata internazionale della donna e il Partito socialista europeo non intende affatto farne una banale ricorrenza, ma l'occasione per rilanciare la libertà di scelta delle donne in materia di maternita' e riproduzione: in primis, il diritto umano all'aborto, sicuro e legale. Come sanciva il rapporto Edite Estrela contro cui hanno votato ben sette eurodeputati…