Skip to main content

Le Camere di commercio hanno origini lontane nel tempo, risalenti al 1770 quando, a Firenze, fu istituito il primo di questi enti per rispondere all’esigenza dei ceti mercantili di avere un luogo nel quale affrontare problemi che travalicavano l’interesse dei singoli e per il cui tramite dialogare con il potere pubblico. La forma attuale delle Camere di commercio, però, si avvicina di più alla struttura degli enti camerali nati nel XVII secolo in Francia e nel XVIII secolo in Italia.

IL REGISTRO DELLE IMPRESE

Attualmente, le Camere di commercio sono enti autonomi di diritto pubblico, creati per la promozione dello sviluppo del sistema delle imprese e dell’economia locale. Questi enti, tra l’altro, hanno il compito di tenere il Registro delle imprese (che ha sostituito il registro delle ditte e il registro delle società esistenti prima della riforma del 1993), fonte ufficiale di dati depositati dalle aziende che vi si iscrivono obbligatoriamente. Con questo adempimento si attesta l’esistenza giuridica dell’impresa e la certezza delle informazioni depositate. Il Registro è realizzato in
forma di database ed è gestito dalla Società consortile di informatica delle Camere di commercio italiane, Infocamere. Raccoglie un imponente patrimonio di dati su circa 6 milioni di imprese, 10 milioni di persone e 900mila bilanci depositati ogni anno.

LA COLLABORAZIONE TRA POLIZIA E CAMERE DI COMMERCIO

La società Infocamere ha messo a disposizione delle forze di polizia servizi telematici per estrarre, in tempo reale, dal database le informazioni di cui hanno bisogno per lo svolgimento delle indagini. Si tratta di un preziosissimo strumento per l’assolvimento dei compiti istituzionali affidati a queste ultime. Questi applicativi consentono, infatti, l’accesso ai dati in tecnologia Internet, la visualizzazione immediata delle relazioni esistenti tra persone e imprese, la selezione di elenchi di imprese distinti da criteri di territorialità, la segnalazione di ristrutturazioni,
modifiche e aggiornamenti negli assetti societari, permettendo, così, il costante monitoraggio delle dinamiche societarie.

Peraltro, l’acquisizione di informazioni certe dal Registro è, in genere, attività propedeutica alle indagini, non solo giudiziarie. È, infatti, particolarmente utile nella preparazione di accessi per le verifiche fiscali o nella conduzione degli accertamenti patrimoniali necessari a ricostruire tenore di vita, disponibilità finanziarie, attività economiche di criminali o indiziati di appartenere ad associazioni di tipo mafioso, al fine di sequestrarne e, successivamente, confiscarne i beni accumulati illegalmente.

INFORMAZIONI ANTIMAFIA

Inoltre, il codice antimafia ha conferito al prefetto una importante funzione nel rilascio delle “comunicazioni antimafia” e “informazioni antimafia” alle imprese che concorrono agli appalti pubblici. Gli accertamenti per il rilascio di queste attestazioni sono eseguiti dalle forze di polizia che devono avvalersi proprio dei dati contenuti nel Registro delle imprese, anche utilizzando i sistemi informatici già citati, per poi incrociarli con interrogazioni alla banca dati delle forze di polizia, al fine di evitare che gli appalti possano essere aggiudicati da società riconducibili ad associazioni mafiose.

IL COMPITO DELLE FORZE DI POLIZIA

Questa delicata attività viene svolta dai Gruppi interforze di polizia, creati presso le Prefetture, nonché da analoghi Gruppi interforze centrali istituiti presso la Direzione centrale della polizia criminale per l’Expo 2015 di Milano, la ricostruzione post-sisma in Abruzzo e in Emilia Romagna e i lavori per la linea Alta velocità Lione-Torino. Le forze di polizia non sono solamente utilizzatrici delle informazioni contenute nel Registro delle imprese, ma contribuiscono anche alla sua alimentazione. Infatti, l’esecuzione di un sequestro preventivo di beni aziendali deve essere perfezionata con l’iscrizione del provvedimento nel Registro delle imprese presso il quale la società è iscritta.

LE INIZIATIVE

L’esigenza di migliorare gli strumenti investigativi e acquisire avanzati programmi informatici per l’analisi e la gestione delle informazioni contenute nei database delle Camere di commercio ha dato vita a un costante sforzo di cooperazione. Sono state adottate, quindi, varie iniziative in questo senso, sia a livello centrale, tra Unioncamere e ministero dell’Interno, sia a livello locale,
tra Camere di commercio, Prefetture e forze di polizia. Si è dato così vita a numerosi protocolli di intesa, che hanno favorito lo scambio di informazioni attinenti ai reati in danno delle varie realtà imprenditoriali e perseguito lo sviluppo, la razionalizzazione e la diffusione degli applicativi per gli accessi ai database delle Camere di commercio. Fra questi sono da ricordare il Protocollo-quadro sottoscritto il 14 dicembre 2011 dal ministro dell’Interno e dal presidente di Unioncamere, nonché i protocolli locali siglati, successivamente, da diverse Prefetture tra le quali: Agrigento, Arezzo, Avellino, Lucca, Livorno, Palermo, Trieste, Savona e Venezia.

Il raggiungimento degli scopi che si proponevano i protocolli incoraggia il loro diffondersi, per un’ulteriore intensificazione delle forme di cooperazione tra le pubbliche istituzioni, mirata a un più incisivo contrasto all’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale e, in particolare, nel settore degli appalti pubblici.

Francesco Cirillo

Vicecapo della Polizia e direttore centrale della Polizia criminale

(Articolo pubblicato sul numero di Formiche di aprile)

Perché la Polizia non tifa per la rottamazione delle Camere di Commercio

Le Camere di commercio hanno origini lontane nel tempo, risalenti al 1770 quando, a Firenze, fu istituito il primo di questi enti per rispondere all’esigenza dei ceti mercantili di avere un luogo nel quale affrontare problemi che travalicavano l’interesse dei singoli e per il cui tramite dialogare con il potere pubblico. La forma attuale delle Camere di commercio, però, si…

Def, vi spiego come si può davvero limare il rapporto debito/pil

Come si può ridurre il debito-Pil? Semplice, si fa per dire: con un aumento dell’avanzo primario (cioè della differenza tra entrate e spesa pubblica al netto degli interessi), e/o con un aumento della crescita economica reale. Oppure con tassi d’interesse nominali tenuti in qualche modo bloccati dalle banche centrali sotto il livello dell’inflazione, con una sorta di financial repression. Non essendo in…

Ecco le vere sfide di Alfano, Cesa e Mauro oltre le Europee

Con il deposito dei contrassegni elettorali per le europee del 25 maggio, si è avuto un primo, reale, avvicinamento formale fra tre movimenti moderati sin qui disaggregati, un primo, timido passo in avanti verso una unità d’azione che dovrebbe servire ad evitare ulteriori dispersioni del voto centrista. L’evento è ancora modesto, ma indicativo di una linea di tendenza già presente…

La miniaturizzazione e le immagini tridimensionali aiutano gli studi sulla infertilità maschile.

Mai come negli ultimi anni i progressi in campo biomedico sono stati resi possibili da una stretta collaborazione tra biologici - medici da una parte e ricercatori di discipline differenti, come informatica, ingegneria, fisica e chimica dall’altra. E il futuro si prospetta ricco di novità. Ad esempio nel campo della messa a punto dei lab-on chip, un termine che identifica…

Tanto peggio...

La domanda più urgente: ma chi siamo diventati? Chi siamo diventati, se è vero che esiste una buona percentuale di noi che tifa contro una nostra rinascita, contro una fuoriuscita dalla crisi economica ed emotiva nella quale siamo precipitati? Se è verosimile, insomma, l'inquietante quadretto antropologico che Renzi non smette di tratteggiare. Abbiamo a che fare con "un esercito di…

Siria, Assad avrebbe usato nuovamente le armi chimiche

Una fonte dell'esercito israeliano, ha dichiarato alla stampa poche ore fa, che Assad avrebbe ordinato nuovamente l'uso delle armi chimiche. Si tratterebbe di un attacco "non letale", compiuto dall'esercito governativo siriano, nelle zone della cintura periferica di Damasco, avvenuto il 27 marzo. La notizia era già girata giorni fa, attraverso denunce delle forze di opposizione - e di medici presenti…

Il Lobby-quiz

Rispondi in modo corretto, fallo per primo, e vinci un premio. L'idea in se non ha nulla di originale, se non fosse che per la prima volta è stata applicata alle lobby. Ci ha pensato la no profit americana OpenKnowledge. Il Politiquiz (ma a noi piace di più chiamarlo "lobby-quiz") funziona così. Un breve sunto di un evento interessante riguardante…

Acea, la guerra legale di Marino che squassa il Comune e il Pd

Si cela anche una disputa tra legali nella guerra ingaggiata dal sindaco di Roma, Ignazio Marino, contro i vertici di Acea. Oggi nell’udienza con cui il Tribunale di Roma ha rigettato le istanze anti Acea del primo cittadino della Capitale, il legale del Comune, Gianluigi Pellegrino, tra l’altro editorialista del quotidiano la Repubblica, ha criticato l’ex municipalizzata (azienda quotata in…

×

Iscriviti alla newsletter