Skip to main content

Il governo stringe sulla Zona unica per il Sud il cui riassetto dalle attuali otto aree a fiscalità agevolata, porta la firma del ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto. Ora che sul conto della Tesoreria ci sono quattro rate del Pnrr e la quinta è in arrivo, è tempo di puntellare una delle strategie messe a punto dal governo per fare del Mezzogiorno un nuovo polmone della ripresa italiana. Missione non facile, ma certamente una semplificazione delle zone concepite per attrarre investimenti e capitali grazie alla minor burocrazia e un fisco più benevolo, può aiutare.

Per questo lo stesso Fitto ha dato un altro colpo di gas, incontrando i commissari straordinari delle attuali otto Zone economiche speciali. All’incontro erano presenti anche i rappresentanti della nuova struttura di missione Zes, che è già operativa con la nomina dei dirigenti di vertice, avvenuta nei giorni scorsi. Si è trattato di un passaggio importante, visto che il trasferimento dei poteri dai commissari alla struttura di missione, sancirà nei fatti la fine dell’esperienza delle diverse zone e la loro consecutiva unificazione.

Le funzioni dei commissari straordinari saranno così trasferite, a decorrere dal 1 marzo 2024, alla struttura di missione Zes, come peraltro prevede il decreto del presidente del consiglio del 29 dicembre 2023, che ha prorogato di due mesi le funzioni dei commissari, al fine di consentire la definizione dei procedimenti in corso e che si trovano in una fase istruttoria molto avanzata, nonché per assicurare un ordinato e graduale passaggio di consegne. “Proprio nel solco della leale collaborazione all’incontro seguiranno, già nei prossimi giorni, appositi tavoli bilaterali tra la Struttura di missione Zes ed i singoli commissari straordinari per esaminare, nel dettaglio, le peculiarità delle singole aree”, ha chiarito Fitto.

Tra i sostenitori delle Zes, allargando lo spettro, c’è sicuramente Assonime, l’associazione delle spa italiane, che alla questione ha dedicato un approfondimento. L’idea è buona e vale la pena perseguirla, ma bisogna fare attenzione a mettere tutte le caselle al posto giusto, onde evitare un effetto controproducente, il messaggio di fondo. Le Zes, hanno detto poche settimane fa le spa, “costituiscono uno strumento di politica industriale diffuso a livello globale, ad oggi, sono circa 6 mila in tutto il mondo, con un’alta concentrazione in Cina, volto ad attirare investimenti e attività produttive all’interno dei territori nei quali sono istituite facendo leva su incentivi fiscali, semplificazioni amministrative e misure di sostegno agli investimenti”.

Sulla Zes unica il governo accelera. L'obiettivo è il Pnrr

Il ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto, incontra i commissari delle otto zone a fiscalità e burocrazia agevolata, in vista del riassetto. Poi bisognerà mettere a terra i fondi europei

Cosa sappiamo finora sulle porte del Boeing 737 Max

Con il ritrovamento del pezzo di Boeing 737 staccatosi dal volo dell’Alaska Airlines, oltre a due iPhone strappati ai passeggeri, gli investigatori avranno sicuramente materiali preziosi per stabilire come sia stato possibile che un pezzo di un velivolo in servizio da poco più di due mesi si sia staccato durante il volo. Ci vorrà comunque tempo per stabilire in quale fase, dalla produzione alla manutenzione, sia avvenuto l’errore. Il punto di Gregory Alegi, professore di Politica degli Usa all’università Luiss, storico ed esperto aeronautico

L'Ue chiede (anche) il contributo delle aziende per salvaguardare il mercato digitale

La commissaria Margrethe Vestager ha lanciato due iniziative per coinvolgere tutte le parti che lavorano nel mondo tecnologico, chiedendo il loro parere per migliorare le storture nel sistema. Si tratta dell’ennesima presa di coscienza da parte di Bruxelles sulla crucialità del momento. Ma un altro progetto che guarda al futuro è stato promosso in Italia grazie al think tank Aware

Macron ha nominato Attal per due ragioni. Darnis spiega quali

Dopo le dimissioni di Elisabeth Borne, il nuovo premier nominato dall’Eliseo è Gabriel Attal. Giovane politico, dal grande consenso personale che interpreta appieno lo spirito macroniano. La scelta dell’Eliseo ha una duplice valenza: contenere i danni per le europee e lavorare per la successione alla presidenza nel 2027. Conversazione con il docente Luiss

Robot saldatori. Ecco il piano di Fincantieri per le fregate Usa

Grazie ai suoi robot saldatori, Fincantieri mira ad accelerare notevolmente la produzione delle fregate classe Constellation per la Marina degli Stati Uniti, portando il numero di vascelli realizzati dai suoi cantieri nel Wisconsin a due all’anno, rispetto agli attuali tre ogni due anni

C’è una mano olandese dietro il virus che ha sabotato il nucleare iraniano

Oltre un decennio dopo l’attacco Stuxnet, un giornale rivela che fu un tecnico, l’allora trentaseienne Erik van Sabben, a infettare la centrale di Natanz. I servizi e il governo dell’Aja non sapevano. Forse persino lui era all’oscuro. È morto due settimane dopo il colpo

Una proposta conservatrice per l'Europa. L'idea di Ippolito

L’alternativa idea conservatrice di Europa al progressismo si fonda sul dovere di restare sé stessi, di mantenere nel piccolo la grandezza di una civiltà antica, ordinata, consapevole della sua verità. Scommettere sull’Europa è credere che per noi la partita non è finita. La riflessione di Benedetto Ippolito

Sorpasso indiano sulla Cina. Così Nuova Delhi punta sulla Borsa

Dopo aver incassato prospettive di crescita decisamente più esaltanti del suo vicino, ora il Paese guidato da Narendra Modi si prepara a fare il pieno di quotazioni, sostenuto anche da Wall Street. E la Cina non può che fare mea culpa

La guerra arriva in Russia. Gli hacker ucraini spengono tv e internet

Un gruppo di hacker ucraini (sostenuti dai servizi di Kyiv) sarebbe dietro all’interruzione della rete internet e dei servizi televisivi nella capitale russa. Il gesto avvenuto sarebbe una ripicca per la violazione di Kyivstar dello scorso dicembre

Perché dobbiamo respingere la propaganda russa. Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Iniziative di bassa propaganda, che stanno suscitando reazioni anche nel Pd, vanno respinte e contestate con fermezza. Anzi, è auspicabile che prima o poi arriviamo ad una grande manifestazione a Roma o a Milano di solidarietà con l’Ucraina. Il commento di Fabrizio Cicchitto

×

Iscriviti alla newsletter