Skip to main content

Sapevamo già che la nostra Europa era gravemente malata, ma forse, fino a ieri, non avevamo capito fino a che punto lo fosse. Nel tardo pomeriggio di giovedì 13 febbraio, dal Belgio giunge una notizia attesa quanto terrificante: il Parlamento ha approvato definitivamente lo spaventoso disegno di legge che introduce l’eutanasia infantile. Non appena l’esito della votazione è stato espresso ufficialmente, io, la mia collega Gudrun Kugler e tutta la squadra di CitizenGO abbiamo lanciato questa iniziativa per chiedere al re dei Belgi Filippo di rifiutarsi di firmare questa legge agghiacciante.

La legge prevede la possibilità dell’eutanasia per i bambini, in caso di malattia terminale o di sofferenza estrema. La decisione in merito potrà essere presa dal medico e dai genitori, ma il piccolo paziente dovrà essere cosciente di quanto sta per accadere. Come può un bambino decidere della propria morte, oltretutto con davanti agli occhi la disperazione dei suoi genitori causata dalla sua malattia?

Pochi giorni fa, alcuni autorevoli pediatri belgi hanno pubblicato una lettera in cui affermano l’inutilità della legge, dato che le cure palliative sono perfettamente in grado di alleviare il dolore di un paziente senza ucciderlo. Come dimostrano molti altri esempi in tema di eutanasia (i casi di suicidio assistito “involontario”, in cui il medico uccide il paziente somministrandogli troppi sedativi; l’eutanasia per i carcerati, spinti alla depressione dalla loro condizione e poi invitati a morire; l’impiego dei disabili gravi che si sottopongono a eutanasia come “donatori” di organi”), questa legge strumentalizza il dolore e la disperazione (in questo caso, dei genitori) per promuovere una inaccettabile concezione della società, in cui non tutti gli esseri umani sono degni di vivere, in cui gli individui “di serie B” stanno meglio da morti che da vivi, in cui chiunque rappresenti un costo economico e sociale troppo alto viene accompagnato verso la morte, anche se si tratta di un bambino.

Inoltre, negli ultimi mesi, sono stati proposti all’opinione pubblica belga sondaggi adulterati, in cui si poneva l’alternativa tra la sofferenza del bambino e l’eutanasia dimenticando l’esistenza delle cure palliative. Il risultato è stato che gran parte degli elettori si sono ingenuamente dichiarati d’accordo con questa legge mostruosa e che il parlamento, a pochi mesi dalle elezioni, ha deciso di accontentarli. Ma come si può pensare che un bambino che soffre abbia bisogno di morire, anziché dell’affetto della propria famiglia?

Nelle scorse settimane i maggiori leader religiosi del Paese hanno sottoscritto un appello condiviso, in cui si chiedeva di fermare questo provvedimento legislativo abominevole. Allo stesso modo, durante l’ultima sessione plenaria dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (tenutasi l’ultima settimana di gennaio), è stata redatta una dichiarazione scritta che dichiara l’incompatibilità di questa legge con la Carta dei diritti del fanciullo, dichiarazione firmata da moltissimi deputati provenienti dai vari partiti. Queste misure sono purtroppo state inutili: ieri sera il parlamento belga ha comunque approvato la legge.

L’ultima possibilità ancora in vita per fermare questo scempio è che il sovrano belga Filippo si rifiuti di firmare la legge, come fece suo zio Baldovino nel 1990 davanti alla liberalizzazione dell’aborto. Vogliamo essere onesti: le possibilità che re Filippo decida di non firmare sono molto remote, e una presa di posizione del genere rappresenterebbe un episodio molto doloroso per la nazione belga. Ma non possiamo rinunciare a quest’ultima occasione, anche se difficilissima e piena di ostacoli. Certamente queste ore sono dolorosissime soprattutto per il re Filippo: non lasciamolo solo in questo momento tragico e dimostriamogli che un suo eventuale atto di coraggio in nome della pari dignità di tutti gli esseri umani è sostenuto e apprezzato da centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo.

Ti chiediamo di firmare questa petizione di CitizenGO: tutte le firme raccolte nei prossimi giorni saranno messe a disposizione di alcuni amici intimi del sovrano, i quali gliele consegneranno e gli trasmetteranno la nostra richiesta di non firmare questa legge oscena. Attenzione: tempo fa CitizenGO aveva già lanciato un’iniziativa diretta al re Filippo sul medesimo argomento, ma questa volta le firme di tutti i Paesi verranno unificate e consegnate insieme. Di conseguenza, invitiamo chi ha già sottoscritto l’iniziativa precedente a firmare e diffondere a maggior ragione anche questa.

CLICCA QUI PER FIRMARE

PERCHE’ FIRMARE

Solo un’ultima cosa: invitiamo a non pensare che questa battaglia non ci riguardi, che coinvolga una nazione lontana da noi geograficamente e culturalmente. Anni fa, si diceva lo stesso di altri provvedimenti provenienti da quelle parti in materia di ideologia gender, distruzione della famiglia ed educazione sessuale, e ora questi problemi sono alle porte (o peggio) anche da noi. Che ci piaccia o no, nel nostro tempo le battaglie sui valori vanno combattute su un fronte più ampio rispetto a quello nazionale, e non possiamo proprio rimanere indifferenti di fronte ad orrori come questo, che purtroppo rischiano di anticipare ciò che accadrà nella nostra società di qui a pochi anni.

Gudrun Kugler, Matteo Cattaneo e tutto il team di CitizenGO

Eutanasia infantile in Belgio. Come fermarla e perché

Sapevamo già che la nostra Europa era gravemente malata, ma forse, fino a ieri, non avevamo capito fino a che punto lo fosse. Nel tardo pomeriggio di giovedì 13 febbraio, dal Belgio giunge una notizia attesa quanto terrificante: il Parlamento ha approvato definitivamente lo spaventoso disegno di legge che introduce l'eutanasia infantile. Non appena l'esito della votazione è stato espresso…

Vi spiego come la Germania specula sull'euro a spese dell'Europa

Ah, la potenza archetipica delle parole! Svalutazione, ad esempio. Come resistere alla suggestione che porta a credere che se la “tua” moneta vale meno, tu vali di meno? Sulla rivalsa nazionalistica contro questo giudizio spregiativo hanno campato tanti regimi, dal fascismo di “quota 90” all’eurismo di “lavoreremo un giorno in meno”. I regimi, si sa, si nutrono di simboli, e…

Antonella Masi

Mps, chi lavora e chi chiacchiera

Molte parole, pochi fatti. Molte interviste nerborute e poche, pochissime vendite. E‘ l’impressione che si trae dall’azione della Fondazione Mps presieduta da Antonella Mansi. GLI STREPITII DELLA FONDAZIONE Eppure, quando l’ente che possiede il 33% del Monte dei Paschi di Siena ha bocciato il piano dei vertici di Mps – che prevedevano un aumento di capitale a gennaio – aveva…

Renzi, Civati e le Sorelle Bandiera. Benvenuti nel Pd

Nel ‘’giorno dei Santi Crispino e Crispiniano’’ del Partito democratico mi è capitato di seguire di tanto in tanto la ‘’diretta’’ de La 7. Più volte mi sono chiesto se tutto questo impegno mediatico dipendesse da una circostanza tragica: come se Enrico Letta fosse caduto in una buca a Vermicino e fosse in corso la disperata opera di recupero. Invece…

Che cosa si cela dietro la cacciata di Boffo da Tv2000

E' rimasto "sbigottito", quando ieri mattina l'editore formale di Tv2000, Società Rete Blu, l'ha convocato per scambiare quattro chiacchiere. Mai, Dino Boffo, si sarebbe aspettato di essere fatto fuori così. Proprio ora che gli ascolti della tv dei vescovi italiani vanno alla grande, complice la popolarità di Francesco e il seguito che hanno le sue messe, i suoi incontri extraliturgici,…

O Renzi applica l’enfiteusi al paese o sarà solo una maccaluba

A Renzi spetta ora il compito di fare un governo forte, di cui abbia il totale controllo. Senza cedere neanche un posto a pseudo alleati dalla poltrona facile. Spetta il compito di dare un segnale al Parlamento, deve far capire subito che non starà al gioco tutto democratico fatto di inerzia e di tattica parlamentare che ha dato a questo…

Saccomanni, dall'Economia alla musica. I piani segreti di mister Tesoro

Fabrizio Saccomanni è stato previdente. Mentre infuriava la bufera si sarebbe trovato un altro posto, secondo alcune indiscrezioni parlamentari. Posto di tutto rilievo e lontano da quella ‘triste scienza’ (l’economia) di cui si è occupato per oltre cinquantacinque anni, anche se spera di mantenere il seggio nel CdA della Bri e la Presidenza dell’Ivass (carica per altro onoraria piuttosto che…

C'è qualcosa che non torna, nei recenti tweet di Obama

  Altroché Beyoncé. Smentita alla velocità della luce la vanità di Pascal Rostain, il discusso paparazzo francese che aveva fatto scoppiare in radio lo scandalo del flirt tra Obama e la cantante - ripreso e rilanciato per primo dal composto e conservatore Le Figaro, per poi essere sulle prime pagine di tutto il mondo, fino a che non è arrivata la…

Apple, lo spam e le opzioni di Facebook. La rassegna i-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MEDIA Web, linking salvo La Corte di giustizia dell’Unione europea salva i link: ”Costituiscono una comunicazione al pubblico”. L’autorizzazione degli aventi diritto è richiesta solo qualora il titolare del sito web ospitante si rivolga…

Il PD ai tempi di Renzi

Il Partito Democratico (PD) è il primo partito italiano. Alle ultime elezioni ha ottenuto 8.644.187 alla Camera (25,42%) e 8.399.991 al Senato (27,43%). La coalizione di Centro Sinistra ha invece ottenuto nel suo complesso 10.047.603 di voti alla Camera (29,54%) e 9.686.398 al Senato (31,6%). Rispetto alle elezioni del 2008 il PD ha perso notevole consenso. La coalizione che sosteneva Walter Veltroni, infatti, totalizzò…

×

Iscriviti alla newsletter