Skip to main content

Renzi vincente perché riunisce il Partito Democratico verso l’obiettivo di un governo di durata. E’ l’opinione di Pino Pisicchio, presidente del Gruppo Misto ed esponente di spicco del Centro Democratico di Bruno Tabacci. Pisicchio, deputato dal 1987, sottosegretario, giornalista e saggista, analizza il nuovo corso renziano, mettendo l’accento sulla vera rivoluzione che potrebbe essere alle porte: la nuova mappa delle macroregioni italiane.

In cosa la prospettiva di Matteo Renzi potrà essere più risolutiva rispetto a quella lettiana?
Essenzialmente in un fattore: la coesione del Pd, perché i numeri si muovo all’interno dello stesso perimetro delle alleanze, tuttavia rispetto alla precedente esperienza sembrerebbe esserci un Pd tutto sospinto verso l’obiettivo di un un governo di durata. E questo evidentemente va salutato positivamente.

Una riforma al mese è più una provocazione o una speranza?
E’ un auspicio, potrebbe essere un percorso fattibile, ma in questo momento c’è anche una grande attenzione alla notevole mediatizzazione degli eventi attraverso lo schema comunicazionale. Certo, il Parlamento è una realtà molto complessa, che ha voglia di dire la sua. Prendiamola come una provocazione al corretto impiego del tempo.

Sarà sufficiente la riforma del Jobs act per sottolineare una discontinuità del piddì da Cgil e Fiom?
Probabilmente occorrerà qualcosa di più articolato, come rinegoziare con l’Europa la politica sociale e del lavoro. Non si può immaginare che ogni euro speso e impegnato per imprese e lavoro possa essere considerato un euro che va nel calderone del debito: non può essere così. Per cui il Jobs act andrà declinato e raccontato in modo più puntuale, e sicuramente il presidente del Consiglio non mancherà di farlo, ma andrà raccordato con una politica europea forte e rigorosa.

La riforma del titolo V potrebbe essere la vera rivoluzione renziana?
Assolutamente sì. Se Renzi andasse avanti in quella direzione sarebbe poi il caso di rimettere mano a un’idea proposta dalla fondazione Agnelli, con l’ipotesi di aggregazione delle singole Regioni e costruendo un assetto di macroregioni. Forse quello potrebbe essere il percorso più utile.

E’ vero che in vista delle europee il Centro Democratico stringerà alleanze con fare di Boldrin? E su quali basi?
Si voterà con una legge, da me contrastata nel 2009, che introduce uno sbarramento del 4%. Dunque alcuni partiti o si metteranno assieme o non avranno rappresentanza politica. Evidentemente è una legge sbagliata, perché in Europa non si dà governo ma rappresentanza. Persino in Germania dove c’era una legge con sbarramento al 5%, è intervenuta la Corte Costituzionale per rimuoverlo e chiedere al Bundestag di rimodularlo. Tuttavia la legge c’è e bisogna farne i conti. É chiaro che i partiti di ispirazione liberale e cattolico-democratica, con una sensibilità comune, avranno l’obbligo di stare insieme. Mi punge vaghezza che serva qualcosa in più per raggiungere quell’obiettivo, con riferimento alla numerosità di chi parteciperà alle elezioni.

Ovvero?
Su 35 milioni di votanti il 4% corrisponde a un milione e mezzo di voti. Noi ne abbiamo presi 167mila alle politiche, capisce bene che servirà qualcosa di molto consistente per affrontare questo turno elettorale. Quindi va bene andare assieme, ma occorre qualcosa di più.

twitter@FDepalo

epistocrazia

Che cosa mi aspetto da Renzi a Palazzo Chigi e da Boldrin alle Europee. Parla Pisicchio (Centro Democratico)

Renzi vincente perché riunisce il Partito Democratico verso l'obiettivo di un governo di durata. E' l'opinione di Pino Pisicchio, presidente del Gruppo Misto ed esponente di spicco del Centro Democratico di Bruno Tabacci. Pisicchio, deputato dal 1987, sottosegretario, giornalista e saggista, analizza il nuovo corso renziano, mettendo l'accento sulla vera rivoluzione che potrebbe essere alle porte: la nuova mappa delle…

Leopoldo Lopez

Chi è Leopoldo López, l'oppositore venezuelano che Maduro vuole arrestare

Ha 41 anni e una solida carriera politica alle spalle, cominciata con la fondazione del partito Primero Justicia insieme a Henrique Capriles Radonski quando era ancora ventenne. Dal 2000 al 2008 Leopoldo López è stato sindaco del municipio Chacao di Caracas. Nel 2000, a soli 29 anni, López ha vinto le elezioni per diventare sindaco di Chacao con il 51% delle preferenze.…

Genocidi, estremisti religiosi e cattiva coscienza

Mi colpisce molto il paragone, che in questi giorni è diventato sempre più insistito, tra quanto succede nella Repubblica Centrafricana e i fatti di vent’anni fa in Rwanda. Le (poche) volte in cui la situazione di Bangui e dintorni viene evocata dalla stampa italiana generalista, sono sempre più frequenti il ricorso a quelle parole: “genocidio”, “pulizia etnica” e il paragone…

Renzi, l'infedele

Non mi fa né caldo né freddo che alcuni ministri renziani possano essere degli ultra-settantenni: la polemica generazionale, oltre che una noia mortale, è l'argomento di chi non ha altri argomenti, e conosco fin troppo bene i trentenni, miei coetanei: preferisco i novantenni. Né caldo né freddo anche i numeri: i ministri saranno più di dieci? Certamente. Mi ricordo di…

Europa si, Europa no. Schulz chi?

L’intervista di Monica Maggioni al candidato del Partito Socialista Europeo per il posto di presidente della Commissione europea è andata in onda oggi sul canale RaiNews ma sul sito se ne trova solo qualche estratto. Peccato! Al di la dei prevedibili riposizionamenti pro Renzi e dell’omaggio dovuto ad Enrico Letta, le risposte del candidato Schulz sono surreali. Ripropone il solito…

Marò, perché la Corte indiana ha rinviato ancora l’udienza

Ancora una volta la Corte Suprema indiana ha deciso di rinviare alla prossima settimana l'udienza sul caso dei due marò italiani trattenuti nel Paese per la morte di due pescatori del Kerala. LE DIVISIONI ALL’INTERNO DEL GOVERNO Secondo fonti ufficiali, l'udienza è stata fissata per il 24 febbraio alle 14.30 ora locale (9:30 in Italia). Questo nuovo ritardo si deve…

Banca Dati del DNA, cos’è ed a che cosa serve

  La questione. Il 4 luglio 2006 il ministro dell’interno Giuliano Amato, ha dichiarato, per conto del Governo italiano, a Berlino, l'intenzione dello Stato italiano di aderire agli accordi di Prüm. Tale Convenzione, denominata “Schengen 2”, è stata firmata a Prüm (Germania) il 27 maggio 2005 fra sette Paesi dell'Unione europea (Belgio, Francia, Germania, Spagna, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria) ed…

Marò, ecco perché il governo Monti sbagliò tutto. La versione di Panella

Ancora un rinvio, il ventiseiesimo per i due fucilieri italiani detenuti da circa due anni in India. La Corte Suprema di Nuova Delhi ha aggiornato l’udienza a lunedì 24 febbraio in attesa di una risposta scritta del governo sull’applicabilità o meno della legge antiterrorismo, il Sua Act. Il ministro degli Esteri, Emma Bonino ha richiamato l'ambasciatore italiano nel Paese Daniele…

Un Ministero delle Reti per attuare l'agenda digitale

"Le guerre del futuro sono le guerre delle reti" (Jeremy Rifkin) Dopo oltre un anno di attesa è stato finalmente approvato lo Statuto dell'Agenzia per l'Italia Digitale. È uno strumento certamente molto importante, ma da solo non ancora sufficiente a far fare all'Italia e alla sua amministrazione pubblica quel salto di innovazione ormai non solo necessario, ma urgente. Per dare…

Alfano, che fai?

Forza Alfano. Lo abbiamo detto, quando il Nuovo Centrodestra è nato mentre veniva rottamato il Pdl pe riesumare Forza Italia, e lo abbiamo ribadito. Ma pur non essendo né organo né organici ad alcun movimento politico, anche se seguiamo con particolare attenzione il cantiere del centrodestra popolare e la galassia liberale, ci permettiamo di fornire qualche consiglio non richiesto. Così,…

×

Iscriviti alla newsletter