Skip to main content

Si è spento in Brianza lo scrittore Eugenio Corti, l’intellettuale italiano che, ispirato dagli scritti omerici, dedicò la sua vita alla ricerca della bellezza nell’arte di scrivere. Corti, classe 1921, scelse la strada delle scrittura nonostante venisse da una famiglia di industriali. Da poco aveva festeggiato i suoi 93 anni.

Le opere

Fu uno dei primi testimoni della campagna russa durante la Seconda guerra mondiale. Ma è dal 1972 che la letteratura diventa il suo pane quotidiano. Per 11 anni scriverà quello che è diventato il suo libro più conosciuto, Il Cavallo rosso pubblicato dalle edizioni Ares nel 1983. Arrivato alla 27esima edizione e tradotto in moltissime lingue, è un’opera di più di mille pagine dove il respiro del Novecento si interseca perfettamente con la grande narrativa ottocentesca, non solo italiana, tanto da ricordare la struttura di Guerra e pace. Questo romanzo accusa perentoriamente la follia omicida del ventesimo secolo in bilico tra nazismo e comunismo e traccia la crisi della società del nostro Paese e dell’Europa fino al delineare la crisi della Chiesa cattolica.

Oltre al suo romanzo più noto, Corti ha pubblicato anche opere di saggistica tra cui Processo e morte di Stalin e altri romanzi come L’isola del paradiso e Catone l’antico. La morte lo ha colto in questo periodo in cui si stava dedicando alla revisione del saggio Il fumo nel tempio, una raccolta dei fatti più importanti del mondo cattolico dal 1970 a oggi.

Le onoreficenze

Molte sono le onorificenze che lo scrittore ha ricevuto in vita: nel 2000 il Premio Internazionale Medaglia d’Oro al merito della Cultura Cattolica e nel 2007 il Comune di Milano gli ha conferito l’Ambrogino d’oro. Esiste anche una associazione a suo nome che ha lo scopo di divulgare le sue opere, ma anche di fare cultura ispirandosi al suo stile narrativo e creativo.

Nel 2010, prodotto dalla Ronin Production, Claudio Costa ha realizzato un documentario narrato proprio da Eugenio Corti e basato quindi sulla sua esperienza di guerra, dal titolo Uno scrittore al fronte. L’anno seguente si costituì un comitato per promuovere la sua candidatura al Premio Nobel per la letteratura.

Le curiosità

Il 21 gennaio 2011 Paolo Nespoli mandò una foto dallo spazio con un biglietto di auguri per il novantesimo anno di Eugenio Corti.

Proprio un Presidente della Repubblica come Giorgio Napolitano, che ha una cultura con radici ben differenti da quelle dello scrittore, lo ha insignito nel 2013 della Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte.

Addio a Eugenio Corti, lo scrittore anticomunista che fu premiato da Napolitano

Si è spento in Brianza lo scrittore Eugenio Corti, l’intellettuale italiano che, ispirato dagli scritti omerici, dedicò la sua vita alla ricerca della bellezza nell'arte di scrivere. Corti, classe 1921, scelse la strada delle scrittura nonostante venisse da una famiglia di industriali. Da poco aveva festeggiato i suoi 93 anni. Le opere Fu uno dei primi testimoni della campagna russa…

Tutti gli investimenti avviati da Letta nel Golfo

Al “disfattismo imperante” in Italia, il presidente del Consiglio Enrico Letta risponde con numeri e accordi di investimenti conquistati ad Abu Dhabi, Dubai, Doha e Kuwait city. “Spero che anche Confindustria colga e dia messaggi di fiducia e non solo di disfattismo”, ha detto. In un’intervista trasmessa dalla tv Al Arabiya negli Emirati Arabi Uniti, Letta ha lanciato l’invito: “Investite…

Come e perché la riforma sanitaria di Obama deprime l'economia Usa

L'Obamacare, la riforma sanitaria varata dal presidente Barack Obama, potrebbe ridurre il numero dei lavoratori americani a tempo pieno di più di 2 milioni di unità nei prossimi anni. LO STUDIO DEL CBO A sostenerlo è stato ieri l'Ufficio di bilancio del Congresso (Cbo), i cui studi vengono spesso citati dalla Casa Bianca come esempio d'imparzialità, che ha pubblicato una…

Enrico Zanetti

Cari amici liberali, vogliamo presentarci uniti alle Europee?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Partecipare o non partecipare alle elezioni europee? Questo è il dubbio che agita Scelta Civica e le tante sigle e associazioni che si rifanno all'area liberal-democratica che guarda all'ALDE come sua casa europea. Per Scelta Civica, a mio modesto avviso, non ci sono alternative alla partecipazione, perché un movimento politico presente nel Parlamento italiano (e per…

Ecco Paper di Facebook. Il video di presentazione

Introducing Paper from Facebook on Vimeo. Ecco Paper la nuova app di Facebook, annunciata la scorsa settimana e resa disponibile al momento solo per gli iPhone USA.

Renzi premier soltanto dopo una vittoria elettorale. Parola di Emanuele Macaluso

Rottamare l’esecutivo delle ex larghe intese ora molto più ristrette per la lentezza, l'inefficacia e la timidezza della sua azione riformatrice. Lavorare con spirito frenetico e decisionista per preparare un programma di governo puntuale e cadenzato. L’offensiva intrapresa da Matteo Renzi e dalla nuova dirigenza del Partito democratico nei confronti della compagine guidata da Enrico Letta assume ogni giorno di…

Al Centro Studi Americani "Greco, Eroe d’Europa"

Mercoledì 19 febbraio in occasione dell'uscita del libro "GRECO Eroe d'Europa” (Albeggi Edizioni) il Centro Studi Americani (Via Michelangelo Caetani, 32 Roma) ospita un incontro sul "caso Grecia" letto alla luce di ciò che sta accadendo in Europa e nel mondo come esempio emblematico dell’effetto devastante della crisi finanziaria planetaria. Intervengono: Francesco De Palo, giornalista, autore del volume; Dimitri Deliolanis, corrispondente…

Premio impresa ambiente. Partecipanti, vincitori e istruzioni

Il percorso in senso ambientale delle impre­se italiane è stato, nonostante quello che si è portati a credere, importante e rapido. Uno strumento di osservazione di questo percorso è sicuramente il Premio impresa ambiente (www.premioimpresambiente.it). Promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e Unioncamere, è un riconoscimento che va alle aziende che…

Marina dopo Silvio? Per ora un camper, domani chissà

Giovanni Toti o Raffaele Fitto? Alfio Marchini o Denis Verdini? Sfogliando i petali della margherita sulla nuova governance di Forza Italia, torna di moda un nome balzato sulle prime pagine dei giornali sei mesi fa, quello di Marina Berlusconi, ma successivamente ammainato (temporaneamente?). IL SOGNO LIBERALE Si chiama Gabriele Elia, ed è assessore ai servizi sociali del comune di Cellino…

Intesa Sanpaolo, Unicredit & Co., ecco la soluzione di sistema targata Mediobanca Securities per le fondazioni bancarie

Come hanno ricordato molti casi di cronaca recente, l'attuale modello delle fondazioni bancarie rimane uno dei nodi da sciogliere dell'economia italiana. Mps, Carige,Tercas, Cariferrara. Sono queste alcune - e non solo le banche controllate dalle fondazioni bancarie - che devono affrontare i marosi della crisi. I PIANI DI SACCOMANNI Già a ottobre dello scorso anno indiscrezioni di stampa davano per…

×

Iscriviti alla newsletter