Skip to main content

Si tende a immaginarli contrapposti, Matteo Renzi e Massimo D’Alema. Stasera invece saranno fianco a fianco, per la presentazione del nuovo libro dell’ex presidente del Consiglio, “Non solo euro”, al Tempio di Adriano a Roma.

(GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D’ALEMA VISTO DA PIZZI)

Sorrisi, strette di mano, sguardi di intesa comporranno la foto mai scattata prima del disgelo tra i due. Ma quanto quella foto corrisponde alla realtà? Le indiscrezioni parlano di un’alleanza europea in chiave anti-austerity, con la possibile candidatura di D’Alema come commissario europeo, sottolinea Gerardo Pelosi del Sole 24 Ore. Un dossier quello delle nomine per Bruxelles da finalizzare durante il semestre italiano alla presidenza europea che il premier avrebbe discusso anche a Berlino con Angela Merkel.

RENZI SCRUTATO DA PIZZI. LE FOTO

Formiche.net ha cercato di capirne di più, interpellando chi conosce bene entrambi i protagonisti: Peppino Caldarola, saggista e giornalista di lungo corso, amico di D’Alema ma estimatore di Renzi.

(GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D’ALEMA VISTO DA PIZZI)

Caldarola, c’è qualcosa in comune tra Renzi e D’Alema?
Sono tecnicamente due ecomostri. Hanno in comune l’ambizione e l’egocentrismo. Ma per il resto, credo non si somiglino per nulla. La capacità di comunicare di Renzi è moderna, antica quella di D’Alema. Quest’ultimo ha una cultura politica più strutturata, più trasversale ed eclettica quella dell’attuale presidente del Consiglio.

Non seguono entrambi la strada del “riformismo”?
Su questo versante, le differenze vanno tutte a svantaggio di D’Alema. Non ha mai avuto la forza di portare avanti alcune sue idee audaci, si sente parte di un mondo a cui crede di dover rispondere. Ciò non gli ha permesso un vero braccio di ferro con il sindacato o di essere più coraggioso con la Bicamerale. L’ex sindaco è un riformista più pragmatico, quando decide una cosa va dritto come un tir e non si cura di quanti amici o nemici abbia. Per Renzi il mondo coincide con sé medesimo. Basti pensare ai suoi atti di governo, un mix tra idee di sinistra e di destra, tra misure alla Ichino e alla Camusso.

Il Pse è un orizzonte che li avvicina? (GUARDA LE FOTO DEL CONGRESSO)
Il segretario del Pd è stato più concreto di Fassino e dello stesso D’Alema. Renzi ha tolto l’elemento ideologico di contrasto e ha dimostrato come le polemiche su di lui “intruso” nel Pd fossero infondate.

È stata siglata un’alleanza tra i due in chiave europea?
Dopo aver praticato la linea del rinnovamento generazionale alla guida del partito, nel governo e nelle future liste, Renzi capirà che di fronte a problemi veri di rappresentanza all’estero non potrà escludere le generazioni più esperte. Magari non per le europee ma per un posto da commissario, i legami, la cultura, la storia di D’Alema potranno essere utili al suo progetto.

(GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D’ALEMA VISTO DA PIZZI)

E D’Alema lo aiuterà al governo?
Conosco D’Alema e sono certo che non gli metterà i bastoni fra le ruote.

Che ne pensa delle ultime polemiche sugli F35?
Penso che in questo Paese ci sia una lettura del problema troppo debitrice alla cultura pacifista. Non dobbiamo pensare come il Venezuela di Chavez, si può ragionare sulla diminuzione del numero degli F35 ma il tema della Difesa è importante, non stiamo andando incontro a un mondo di pace, come si vede in Crimea, e disarmarsi non mi sembra un’idea geniale.

Renzi sta sbagliando dunque su questo fronte?
Ha capito che deve dire cose di sinistra, ha bisogno di avere l’opinione pubblica che non lo giudichi negativamente. È comprensibile, ma non per troppo tempo.

Renzi e D’Alema allo specchio visti da Caldarola

Si tende a immaginarli contrapposti, Matteo Renzi e Massimo D’Alema. Stasera invece saranno fianco a fianco, per la presentazione del nuovo libro dell’ex presidente del Consiglio, “Non solo euro”, al Tempio di Adriano a Roma. (GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D'ALEMA VISTO DA PIZZI) Sorrisi, strette di mano, sguardi di intesa comporranno la foto mai scattata prima del disgelo tra…

Lavoro e protezione sociale: un confronto tra Italia e Germania

In questo articolo voglio riproporre una riflessione di Elisabetta Gualmini e Roberto Rizza, comparsa su Stato e Mercato, n.92, agosto 2011. In questo articolo gli autori analizzano gli strumenti di “attivazione, occupabilità e nuovi orientamenti nelle politiche del lavoro” paragonando il caso italiano con quello tedesco. Gli autori affermano che “sia in Italia che in Germania l’introduzione di politiche per la flessibilità ha risposto…

Ucraina: Mosca è davvero isolata? (E l'Occidente osserva?)

C'è chi è corso subito a dire, che in fondo il diritto di autodeterminazione di un popolo va rispettato; come se il referendum votato plebiscitariamente (circa il 95% di sì) domenica 16 marzo, con cui la Crimea ha scelto l'annessione alla Russia, fosse davvero un gesto democratico. Come, appunto, se i soldati fuori dai seggi, i carri armati lungo le…

Il riconoscimento è ormai costitutivo di uno stato

Poche ore fa il presidente della Federazione Russa ha firmato il decreto di riconoscimento della Crimea come uno stato sovrano, dopo il risultato del referendum del 16 marzo che ha espresso il 96% a favore dell’indipendenza dall’Ucraina. Adesso ci sarà da aspettarsi la solita scia di soloni occidentali che diranno di tutto sul comportamento del presidente Putin. Prima di leggere…

Il pranzo della riconciliazione tra Papa Francesco e Cristina Fernández de Kirchner

Quando Jorge Bergoglio era arcivescovo di Buenos Aires aveva un rapporto molto teso con la presidente argentina, Cristina Fernández de Kirchner. Ma da quando è diventato Papa Francesco, la relazione tra i due è migliorata. Oggi i due sono andati insieme a pranzo in una sala dell'alloggio del pontefice a Santa Marta. ANTICHI DISSAPORI Papa Francesco è rimasto 10 minuti sulla…

Renzi fa l'anti Grillo con la Merkel

"L'Europa non è un problema, ma la soluzione dei problemi dell'Italia". Chi l'ha detto oggi alla presenza di Angela Merkel? Mario Monti? No. Enrico Letta? No. Matteo Renzi? Esatto. Sì, il premier italiano ha usato proprio quelle parole per riaffermare, nel corso della conferenza stampa con la Cancelliera tedesca, i caposaldi della politica estera ed istituzionale dell'Italia. Nessuna differenza con…

Che cosa hanno chiesto gli industriali italiani e tedeschi a Merkel e Renzi. Nessun accenno alla fine dell'austerità...

Si sa, gli appelli contano poco o nulla; specie quando sono ufficiali. Oppure, è meglio non esplicitare quello che è già scontato o sottinteso. Eppure nel documento congiunto di industriali italiani e tedeschi spedito ai governi presieduti da Matteo Renzi e Angela Merkel si parla di (quasi) tutto, tranne che di quello che sta a cuore all’esecutivo del nostro Paese:…

Vi spiego tutti gli effetti del referendum in Crimea che fa gioire Putin. Parla Arduino Paniccia

Un referendum legittimo o giuridicamente controverso? Una popolazione che ha scelto con un plebiscito da che parte stare per una convenienza economica o per timore di ritorsioni? Il caso ucraino intrecciato ai riverberi della decisione della Crimea di annettersi alla Federazione Russa, scomposto e spiegato dall'analista di strategia militare e geopolitica Arduino Paniccia, docente di relazioni internazionali alla facoltà di…

Alfano, batti un colpo!

Siamo stati i primi, sin dal 2007 a batterci per l’unità dei “DC non pentiti”  (circoli di Insieme; ALEF -Associazione dei Liberi e Forti, FE.DE.LI.F. - Federazione dei Liberi e Forti, XIX Congresso nazionale della DC (Novembre 2012) e avvio dell’associazione Democrazia Cristiana con Gianni Fontana Presidente. Al convento di Sant’Anselmo a Roma (3-4 Gennaio 2014) abbiamo presentato una piattaforma…

L'ecosistema (portoghese) delle lobby

Cosa non si riesce a fare oggi con i dati e un programma di visualizzazione. Questo che vedete qui sotto si chiama "Un ecosistema politico-empresarial". Un programmino che permette di visualizzare i rapporti tra i politici portoghesi e le banche, le università e le aziende nazionali. Ogni volta che un politico - rappresentato da una scolopendra colorata - è legato…

×

Iscriviti alla newsletter