"George Orwell spiegava perfettamente che l’obiettivo della ‘neolingua’ era ‘di restringere i limiti del pensiero’: ‘Alla fine, renderemo impossibile il crimine grazie al pensiero, perché non ci saranno più parole per esprimerlo’". così alain de benoist sul foglio per il quale "Il politicamente corretto funziona come la ‘neolingua’ orwelliana. L’uso di parole capovolte nel loro senso, di termini traviati, di neologismi verosimili scaturisce…
Archivi
La discussa pubblicità di Scarlett Johansson, censurata al Super Bowl 2014
Giorni fa era girata la notizia della polemica che prendeva in mezzo Scarlett Johansson, un'azienda che produce un gasatore per bevande, le contese dei territori occupati in Palestina, il Super Bowl, la Pepsi e la Coca Cola. Un pezzo per volta, perché è tutto molto meno surreale di quel che sembra. L'attrice newyorkese era diventata ad inizio gennaio testimonial globale…
Effetto Renzi: Alfano, Mauro & Co. torneranno a Casa Berlusconi
Matteo Renzi sta riuscendo a incarnare ciò che Beppe Grillo voleva essere nella politica italiana, di lotta e di governo, ragiona con Formiche.net Claudio Cerasa del Foglio che segue da tempo mosse ed evoluzioni del sindaco di Firenze. Cerasa analizza movimenti e prospettive non solo del Pd, ma anche delle varie componenti del centrodestra, con una previsione: torneranno alla casa del…
Banco Popolare, Mps, Bpm & Co, ecco perché gli aumenti di capitale non sono la panacea per l'economia
Rafforzate al più presto i patrimoni altrimenti analisi e vigilanti vi puniranno. E' questo il mantra prevalente per le banche italiane, e non solo italiane. Peccato che quando le banche - come è stato il caso del Banco Popolare - annuncia la ricapitalizzazione, il titolo in Borsa sia caduto. Non solo: è pure fallace, come notano gli esperti meno avvezzi…
Le sfilate dei vip ad AltaRoma. Tutte le foto di Pizzi
C'è chi ama sfilare, chi ama stare in televisione e chi ama fare entrambe le cose. Il palcoscenico è sempre gradito, per chi appartiene al mondo dello spettacolo, e quale miglior occasione se non l'evento modaiolo più atteso della stagione invernale, l'evento che ha acceso per due giorni, il 26-27 gennaio, le passerelle della Capitale, riempiendole di curiosi, appassionati, politi…
Le favole Alfa e Maserati nei progetti di Marchionne
Come ci spiega ottimamente Formiche.net di oggi (e lo ha fatto anche nei giorni scorsi) il trasloco da Torino a Detroit, via Olanda e Regno Unito, garantirà alla Fiat un futuro migliore di quello che le sarebbe toccato se fosse rimasta nella terra natia dove, se si vuole dare ascolto alle Cassandre, avrebbe rischiato il fallimento. E’ un giudizio da…
L’impeachment del M5S a Napolitano smontato da Lippolis
“Totalmente infondato”. È questa la prima espressione che viene in mente a Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, componente del comitato sulle riforme del governo Letta e autore con Giulio M. Salerno del saggio “La Repubblica del Presidente”, nell’analizzare la denuncia per la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica presentata oggi…
La banda larga di Caio e Letta. Previsioni, criticità e raccomandazioni
Lo sviluppo del collegamento Internet in banda larga costituisce un requisito essenziale per promuovere politiche industriali e competitività, ben prima di ridiscutere gli assetti proprietari degli operatori attivi sul mercato. Ma proprio per questa ragione è fondamentale un forte ruolo delle istituzioni pubbliche. Perché in mancanza di un impulso continuo, attivo e vigile del Governo e del Parlamento la piena alfabetizzazione…
Mauro, Casini e Alfano, che fare con l'Italicum e alle Europee?
Popolari atto secondo. All'indomani della costituzione del gruppo dei Popolari per l'Italia, dopo che negli ultimi sei mesi in molteplici circostanze le varie anime politiche che si rifacevano al popolarismo avevano tentato più volte una sintesi, potrebbe essere una lista comune alle europee l'approdo naturale di questo percorso? Quanto inciderà la nuova legge elettorale sugli equilibri strategici in vista di future…
Siria, le case demolite dal regime. Il video amatoriale
Un filmato amatoriale pubblicato su YouTube nel 2012 e girato a Damasco sembra confermare un rapporto di Human Rights Watch che dice che il governo siriano ha "deliberatamente e illegalmente" proceduto alla demolizione di migliaia di case. (fonte video: Bbc)