Skip to main content

“Renzi premier ora, perché no?”. È il tema lanciato da Formiche.net con il commento del prof. Benedetto Ippolito. Solo un’idea, per ora, giustificata dalla totale predominanza su tempi e agenda della politica del nuovo segretario Pd rispetto al suo compagno di partito nonché presidente del Consiglio Enrico Letta. 

Renzi ha sempre ripetuto di non volere fare le scarpe al suo amico Enrico, ma una frase lanciata ieri in riferimento a ipotetici franchi tiratori sulla riforma elettorale è eloquente: “Se faranno fallire la riforma elettorale senza metterci la faccia, allora si affosserà la legislatura”, ha detto il segretario del Pd.
Già, ma Renzi ha il potere per farlo? Sembra di sì, a giudicare dai numeri in Parlamento analizzati dall’agenzia Public policy.
Gli equilibri nel partito come al Senato e alla Camera sono notevolmente cambiati grazie all’effetto “carro del vincitore” che le ultime primarie hanno prodotto. Allo sparuto gruppetto di renziani duri e puri arrivati a Roma lo scorso anno si è aggiunta una notevole quantità di parlamentari di varie correnti democrat.

SENATO
Così, a Palazzo Madama, i 12 appartenenti al nucleo originario hanno visto in pochi mesi accodarsi un’altra quarantina di senatori folgorati sulla via di Firenze. Ora sono 50 su 108 nel Pd: rappresentanti di Areadem guidata da Dario Franceschini, popolari vicini a Beppe Fioroni, molti veltroniani e qualche bersaniano.
Facendo due conti, se questi 50 senatori democrat si unissero ai 60 di Forza Italia, ai 50 del M5S (più 3 dissidenti), ai 15 della Lega, agli 11 di Gal e ai 7 di Sel, si arriverebbe a una quota che varia tra 193 e 196 persone. Ovvero molte più di quella che servirebbe per far cadere Letta, 161 è infatti il quorum dell’Assemblea.

CAMERA
Quaranta i deputati renziani della prima ora a Montecitorio. Qui oltre un centinaio ha scelto di sostenere il nuovo segretario tra cui veltroniani, prodiani, ex Margherita. Dei 300 democratici quindi circa metà ora si professa a favore del nuovo leader Pd. Anche a Montecitorio, se aggiunti alle file dell’opposizione (106 M5S, 67 Fi, 37 Sel, 20 Lega, 9 Fdi), potrebbero decretare con facilità la fine dell’esecutivo: 316 i voti necessari, 389 quelli ottenuti sommando queste cifre che Renzi sicuramente conosce molto bene.

Così Renzi può far cadere Letta

“Renzi premier ora, perché no?”. È il tema lanciato da Formiche.net con il commento del prof. Benedetto Ippolito. Solo un’idea, per ora, giustificata dalla totale predominanza su tempi e agenda della politica del nuovo segretario Pd rispetto al suo compagno di partito nonché presidente del Consiglio Enrico Letta.  Renzi ha sempre ripetuto di non volere fare le scarpe al suo…

Pace a Roma, grazie a Sharon

Domenica sera, si è assistito all'ultimo appuntamento, a Roma, di una settimana ebraica vissuta pericolosamente: inaugurata con le risse che hanno accompagnato la presentazione del libro di Fabio Nicolucci "Sinistra e Israele. La frontiera morale dell'Occidente", durante la quale la componente progressista della comunità è stata violentemente attaccata, quando non preventivamente allontanata - chi c'era ricorda scene di persone prelevate…

Casa Rai, dove i pensionati tormentano le nuove leve

Mamma Rai resta sempre la mamma ma è tra i fratelli che avvengono le scaramucce. Scesi dal Cavallo di viale Mazzini, quelli maggiori, che nell’immaginario collettivo vengono raffigurati come i più giudiziosi, diffondono le loro pillole di saggezza dal web. E abbandonato da tempo il compito di sostegno per le nuove leve del servizio pubblico radiotelevisivo, si dilettano ora a…

Poste, Eni ed Enav, ecco la nuova ondata di privatizzazioni. Fatti e analisi

Inizia oggi quella che potremo forse chiamare la ‘nuova ondata italiana delle privatizzazioni”. Lasciamo ad altri di commentare gli aspetti specifici delle misure immediate relative a Poste Italiane e Enav per dare un’occhiata a ritroso sul processo di privatizzazioni in Italia, utilizzando, in gran misura, i rapporti annuali che da quasi tre lustri produce l’Associazione Società Libera. Non sono certo mancate…

I “martiri europeisti” ucraini salveranno la credibilità dell’Unione europea?

Mentre esplodono bombe killer al Cairo e si prospetta un’imponente manifestazione popolare contro il governo del generale Abdel Fattah Saeed Hussein Khalil el-Sisi, domani cade l’anniversario dell’evento sociale e politico più importante della storia dell’Egitto degli ultimi 30 anni: tre anni fa, c’era una volta piazza Tahrir. In questi stessi giorni stiamo vivendo in Ucraina delle violente manifestazioni che da…

Ecco le Commissioni che guideranno la nuova Cina

Prendono corpo le due commissioni, sulla sicurezza e sulle riforme, annunciate dalla leadership di Pechino nel corso del Terzo plenum del Partito comunista a novembre, guidate entrambe dal presidente Xi Jinping. NOMINA AL VERTICE Il capo di Stato è stato nominato oggi al vertice della nuova commissione per la sicurezza nazionale, coadiuvato dal primo ministro, Li Keqiang, e dal presidente dell'Assemblea…

Passera, Grillo e Letta studiano il Sarchiapone pro-crescita chiamato CCF

La scossa fiscale da 300 miliardi di euro di cui da tempo parla un Corrado Passera dalla vena sempre più politica ha una sigla? La sigla è, forse, CCF (Certificati di credito fiscale). Dall'entourage di Passera dicono che i CCF non faranno parte integrante del programma che l'ex ministro presenterà a breve. CHE COSA SONO I CCF Ecco come li…

Saggi consigli su legge elettorale e tagli alla spesa

Due sono le questioni che in questo fine settimana sempre più confuso vogliamo contribuire a far emergere, senza la presunzione di risoluzione ma sicuramente con dei saggi consigli. La prima è la questione della legge elettorale. La proposta sul tavolo è ancora molto debole. Noi infatti  la consideriamo sufficientemente  deludente su tanti aspetti ma quello che ci preme sottolineare è…

Ecco perché aumentano le tensioni tra Europa e Israele

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Israele nutre una diffidenza storica verso gli europei. Se ne possono ben capire le origini. Oggi che l’iniziativa del segretario di Stato statunitense John Kerry per il Medio Oriente ha rilanciato un negoziato apparentemente senza fine - il cosiddetto “processo di pace” con i palestinesi - le frizioni con l’Europa non mancano. Particolarmente forti…

Tutti i dubbi dei liberisti sulla privatizzazione all'italiana di Poste

Le Poste nel mirino dei privatizzatori e sotto la lente dei liberisti. Non solo in Italia, dove oggi sarà presentato il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che darà avvio al processo di privatizzazione che inizierà con il 40% del gruppo statale presieduto da Giovanni Ialongo e guidato dall'ad, Massimo Sarmi. IL CASO BRITANNICO Ma anche nel Regno Unito,…

×

Iscriviti alla newsletter