Mentre l'attenzione della scena politica è tutta concentrata sulla riforma della legge elettorale proposta da Matteo Renzi (d'accordo con Silvio Berlusconi), il Parlamento questa settimana si appresta a fare passi avanti su tre decreti: Imu-Bankitalia, Terra dei fuochi e Delega fiscale. Per quanto riguarda la legge elettorale, mentre Renzi lancia la proposta dell'”Italicum”, un proporzionale ispanico con doppio turno, miniliste…
Archivi
Quanto bisticciano il New York Times e Wen Jiabao
L'ex primo ministro cinese Wen Jiabao nega di aver mai usato potere e ruolo per favorire l'arricchimento della famiglia. L'ex premier ha voluto rimarcare la propria integrità quando è trascorso oltre un anno dall'inchiesta del New York Times sulle fortune nascoste accumulate dalle famiglia Wen negli anni al potere, stimate in 2,7 miliardi di dollari. LE RIVELAZIONI DEL NYT Rivelazioni pubblicate…
Così Congresso e stampa americana s'interrogano sulla riforma dell'Nsa
Se è servita a qualcosa, concordano quasi unanimemente politici e analisti d'oltreoceano, l'attesa riforma della National Security Agency annunciata dal presidente Barack Obama è stata utile a tranquillizzare i capi di Stato e di governo indignati per essere stati spiati dall'alleato americano. Ma, a conti fatti, il discorso del leader statunitense non aggiunge né toglie nulla all'operato tenuto sinora -…
Renzusconi visto da Pizzi. Tutte le foto
Le ultime news danno Matteo Renzi e Silvio Berlusconi più vicini che mai, almeno sulla legge elettorale, con il rischio - almeno per Renzi - di far borbottare il proprio elettorato. Ma come si è arrivata all'incontro tra i due leader? Due percorsi distinti che hanno portato il sindaco di Firenze, ormai segretario del Pd, a ospitare nella sede del…
Giovani sì, #coglioni NO è l'urlo di un'intera generazione (e non solo dei "creativi")
Giovani sì, coglioni no. È questo il concetto (chiarissimo) alla base della campagna provocatoria #Coglione No lanciata da Zero, un collettivo di registi e film-maker con base a Roma e Londra, realizzata per sensibilizzare l’opinione pubblica al «rispetto dei lavori creativi». Le tre videopillole lanciate su Youtube lo scorso 13 gennaio stanno letteralmente spopolando in rete (su Wired sono stati…
Con Alfano, Mauro e Casini per una bella lista Popolare. L'appello di Gargani
“Il bipolarismo in Italia non esiste”, dice a Formiche.net l'eurodeputato Giuseppe Gargani, che si inserisce nel dibattito avviato da queste colonne sugli scenari che si aprono dopo il dialogo “maggioritario” tra Matteo Renzi e Berlusconi. Il capodelegazione italiana al Parlamento europeo del Ppe auspica una lista comune, in occasione delle prossime elezioni di maggio, tra Udc, ex montiani, alfaniani e…
Ecco chi vuole comprare la Banca Popolare di Spoleto
Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano MF/Milano Finanza di venerdì 17 gennaio Forse non era davvero possibile evitare che questa crisi, di rara profondità e di natura mutante, producesse anche nel nostro sistema bancario alcune ferite ancora da rimarginare; è importante però sottolineare come, con l’eccezione dell’”affaire” Monte dei Paschi, queste ferite non abbiano toccato i grandi gruppi come…
Obama e riforma Nsa: un paio di riflessioni ancora
Si è parlato molto del discorso con cui venerdì 17 gennaio Obama ha presentato al mondo la riforma della National Security Agency: queste mie parole ne aggiungono altre ad una fame da bue che ha contraddistinto tutti i media mondiali, sul commentare quella che essenzialmente era una notizia già vecchia. Come ha sottolineato Christian Rocca - sempre attento a cucire…
Renzi fa imbufalire il popolo democrat
Sembra che la sintonia tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sia inversamente proporzionale a quella tra il nuovo segretario Pd e il popolo democrat. Il suo incontro con il Cav. non è stato molto gradito dall’elettorato del centrosinistra. Almeno a giudicare dalle centinaia di commenti che hanno inondato la pagina personale del sindaco. Certo, si sa, come dice Beppe Grillo, che la rete…
L'immagine del treno in bilico in Liguria è peggio della Concordia
Piove e il paese va a pezzi. L’Italia è paese di grande diversità orografica. Le regioni più belle la Liguria, la Campania, la Calabria, proprio perché dal territorio più vario, sono però anche le regioni più distrutte dall’uomo. Dall’incuria di una politica che ha amministrato e amministra quei territori senza criterio. Con gli uffici del catasto che sono polverosi dopolavoro,…