Skip to main content

Un falco? No, una “colomba di acciaio” ha scritto Fiamma Nirenstein in un suo editoriale sul Giornale per ricordare Ariel Sharon a poche ore dalla sua scomparsa, dopo un coma durato otto anni. In una conversazione con Formiche.net la giornalista, scrittrice e deputata del Pdl, firma del Giornale e autrice di diversi libri – tra i quali l’ultimo, nel 2008, intitolato “Israele siamo noi” per Rizzoli -, analizza l’eredità che Sharon lascia al suo popolo e i motivi pregnanti delle sue scelte politiche.

Perché ha definito Sharon “colomba d’acciaio”?
Perché non si è mai caratterizzato per azioni feroci o aggressive che gli sono state attribuite, ma semplicemente erano legate alla necessità di fondo tipica di tutto il mondo israeliano: dover garantire a questo popolo così piccolo ed emarginato nell’ambito mediorientale prima di tutto la vita e poi una vita nella sicurezza. Questo è stato Sharon, uno che non dava mai retta a nessuno, che però si inventava soluzioni e le perseguiva.

Come pesare le gravi accuse che gli hanno rivolto nel tempo?
Lo hanno accusato per i massacri di Sabra e Shatila e per un un atteggiamento apertamente ostile nei confronti dei palestinesi. In realtà sono accuse legate al fatto che quest’uomo era profondamente determinato a difendere il suo popolo. Proprio l’esempio di Sabra e Shatila era una questione che lo toccava molto marginalmente, ma il mondo arabo seguita ad epitetarlo come macellaio: come se fosse stato lui a compiere la strage purtroppo accaduta nel 1982, con i 750 palestinesi che persero la vita. Vennero orribilmente macellati da cristiani maroniti, in quanto vi era una vendetta in corso con i palestinesi.

Sharon fu assolto per quella vicenda…
Infatti fu il Time ad essere condannato quando accusò Sharon di aver saputo che all’interno di quel campo si stava consumando una strage. Non si sa esattamente quali fossero le informazioni che lui avesse in quel momento, se complete o meno. Diciamo che in ogni caso non c’erano e non ci sono gli elementi per le accuse spaventose che gli sono state rivolte.

Anche l’accusa in occasione della camminata sulla spianata delle moschee rientra in questo quadro?
Lo accusarono, con quel gesto, di aver dato fuoco alla seconda intifada. La realtà è che quella passeggiata era stata preceduta da un accordo con i palestinesi e poi una quantità di leader palestinesi aveva tra l’altro anche dichiarato che la seconda intifada era avvenuta già da tempo. Credo sia utile ricordare un altro aspetto molto importante: quel luogo tanto caro ai musulmani di cui ho il massimo rispetto, è altrettanto significativo per gli ebrei in quanto lì sorgeva il secondo tempio. Forse fu una mossa politicamente imprudente, ma certamente né aggressiva né condannabile. E ancora, dopo la seconda intifada diede avvio ad un’azione per mettere fine agli attacchi terroristici: un atto duro che chiuse una serie infinita di episodi per cui né un bar né un ristorante erano più considerati luoghi sicuri.

Le reazioni furono durissime…
E’ chiaro che chi la subì se ne lamentò, ma quando Sharon divenne primo ministro il suo gesto più importante fu quello di consegnare la Striscia di Gaza ai palestinesi, portando via di lì quelli che erano i suoi sostenitori di sempre. Addirittura se ne andò dal partito che aveva fondato, il Likud, per crearne un altro, il Kadima, portando fino in fondo un’azione di pace che fu molto costosa.

Quale immagine, da inviata, ricorda con più effetto di quei momenti?
Vidi trascinare via ad uno ad uno tutti coloro che erano stati suoi sostenitori e che ormai lo odiavano. Lui ha pagato un prezzo altissimo che credo gli sia costato anche la salute. Era un uomo particolare, un grande innamorato della campagna, molto legato alla famiglia. L’ho intervistato in molteplici occasioni e serbo il ricordo di una personalità molto affascinante.

Quale la sua eredità politica?
Un’eredità incomparabile, ovvero l’unità del popolo nelle questioni della guerra e della pace. Sharon è stato l’uno e l’altro: un guerriero e un pacificatore. Penso sia utile avere sempre presente il suo senso comunitario, e mi riferisco a tutti, destra e sinistra. Era in grado di unire in sé la forza ma al contempo anche la prontezza a cedere il territorio. Ho avuto la sensazione che questa enorme discussione sulla sua figura, che ha riproposto insieme il tema della sicurezza e quello della rinuncia territoriale, possa tornare ad essere utile in questa nuova fase di colloqui, anche con un’influenza sul governo. Ma occorre che i palestinesi compiano un passo avanti, riconoscano finalmente l’esistenza di uno stato ebraico: cosa che fino ad oggi hanno sempre rifiutato di fare.

twitter@FDepalo

Vi racconto quella “colomba d'acciaio” di Sharon

Un falco? No, una “colomba di acciaio” ha scritto Fiamma Nirenstein in un suo editoriale sul Giornale per ricordare Ariel Sharon a poche ore dalla sua scomparsa, dopo un coma durato otto anni. In una conversazione con Formiche.net la giornalista, scrittrice e deputata del Pdl, firma del Giornale e autrice di diversi libri - tra i quali l'ultimo, nel 2008, intitolato…

Cattolici in minoranza. Resistenza e resa

“Siamo diventati poveri, umiliati. Poveri non economicamente, ma umanamente. E’ una chiesa scoraggiata”. Parole dure, per certi aspetti impietose quelle pronunciate lo scorso 10 dicembre a Milano dal cardinale di Vienna, Christoph Schönborn. Il cardinale di riferiva alla situazione della chiesa di Vienna, ma quelle parole possono benissimo essere usate per tante altre situazioni, in Italia, in Europa e nel…

Turchia, Erdogan vuole imbavagliare internet e i magistrati?

Giustizia e internet, sono questi i due binari su cui si muovono parallelamente le contestate riforme del premier turco Recep Tayyip Erdogan, che dopo le proteste al parco Gezi è di nuovo nell'occhio del ciclone per il recente scandalo tangenti che ha travolto il governo. LA RIFORMA DI ERDOGAN Secondo i media di Ankara il presidente Abdullah Gul ha incontrato…

Pallone d'oro, chi vince tra Ronaldo, Messi e Ribéry

Il Pallone d'Oro non regala sorprese, almeno per quanto riguarda la rosa dei tre finalisti. La Fifa infatti, come tutti avevano previsto, ha confermato che a giocarsi il più prestigioso titolo individuale del calcio mondiale saranno il detentore Lionel Messi, il suo eterno rivale Cristiano Ronaldo e il terzo incomodo, che secondo alcuni potrebbe spuntarla a sorpresa, Frank Ribéry. Per…

La passione di Hollande per i caccia Rafale di Dassault

In pole position negli Emirati Arabi Uniti - dopo il congelamento delle trattative con il Regno Unito per l'acquisto di una sessantina di Eurofighter - bocciato dal Brasile e ancora in attesa di firmare il sostanzioso contratto con l'India (126 i velivoli potenziali), il caccia Rafale della francese Dassault Aviation si rifà il “look”, grazie a due contratti, approvati ed…

I timori del Pentagono sugli F-35 made in China

Il dipartimento della Giustizia statunitense ha aperto un'indagine sulla Honeywell International per violazione delle leggi sull'import ed export per l'uso di componenti prodotti Cina nel programma F-35. Lo rivela Reuters, che la scorsa settimana aveva riferito la decisione de Pentagono di vedere chiaro sulla vicenda che fa temere che per due volte la società abbia infranto le leggi che vietano…

I quarantenni di Renzi a rischio fallimento

Le relazioni diplomatiche di Renzi e quelle di Letta procedono seguendo percorsi paralleli e divergenti. Entrambe sono finalizzate a valorizzare esclusivamente la ditta, cioè il Pd, da una parte, il governo dall’altra. Poiché il Pd è il partito-pilastro di un esecutivo essenzialmente di sinistra, benché con appendici non troppo significanti (quantitativamente) di centro, è inevitabile che la pressione del partito…

Enrico Zanetti

Tari, Tasi e Imu. Come riformare la tassazione sulla casa secondo Zanetti (Scelta Civica)

LA TARI L’attuale configurazione prevede che l’imposta sui rifiuti si applichi sulla base di una tariffa forfettaria calcolata in base a parametri presuntivi della quantità di rifiuti prodotti, quali ad esempio la superficie degli immobili, la tipologia di destinazione e attività esercitata, il numero degli occupanti. In pratica, una sorta di “studi di settore dei rifiuti” per effetto dei quali…

Poste Italiane, ecco come privatizzare senza spezzatini. I consigli della Cisl

No allo spezzatino aziendale, apertura ai lavoratori: ecco i consigli per il gruppo statale di Mario Petitto, segretario della Cisl-Poste. Quali sono stati gli esiti del recente incontro a Palazzo Chigi sul futuro di Poste? L'incontro non verteva esclusivamente sull'apertura al mercato privato delle quote di Poste Italiane. Si è trattato di un ragionamento più complesso, in quanto al fine di…

Buttafuoco e "Il dolore pazzo dell'amore". Il testo del mio intervento alla presentazione

Innanzitutto vorrei condividere con voi e con Pietrangelo un’immagine con cui vorrei cercare di riassumere il suo bellissimo libro: quella dell’olivo saraceno che è stato peraltro immortalato, almeno questa la mia sensazione, in una delle bellissime foto di Priscilla Inzerilli che ha aperto in modo così suggestivo questo incontro. L’ulivo saraceno è un topos della letteratura ma soprattutto della poesia…

×

Iscriviti alla newsletter