Skip to main content

Nella notte di Capodanno, Napolitano è apparso alla maggioranza dei telespettatori come un vecchio esponente della Casta, inadeguato a fornire le soluzioni adeguate ai problemi complessi del Paese, in gran parte creati, con l’ex dirigente del Pci di Togliatti silente, dai capataz della partitocrazia. La scuola delle Frattocchie ha formato buoni “quadri” del “partitone rosso” ma le sue lezioni, i suoi artifizi retorici, come la lettura delle suppliche dei cittadini, appartengono ormai alle polverose, e non sempre gloriose, pagine della storia italiana.

Quanto alla definizione (“calunniosi”) degli attacchi di Marco Travaglio al Quirinale, è apparsa abissale la distanza tra la concezione del silente e felpato parlamentare campano di lungo corso del Pci, dal lontano 1953, e quella delle moderne democrazie, laddove la funzione della stampa non nell’ossequiare i potenti, o intervistarli in ginocchio, ma nel “morderne” le caviglie, viene considerata essenziale.
Il Capo dello Stato- è avvenuto in tempi recenti in America con Clinton e in Francia con Chirac e Sarkozy- non “condanna” le critiche nè le inquadra in presunti complotti. Ma, al contrario, le affronta, nel merito, e, se è in grado di farlo, le confuta. Al fine di diradare le ombre e restituire trasparenza all’istituzione che, pro-tempore, è chiamato a presiedere.
In generale, nella notte del 31, è apparso chiaro il declino di Napolitano che, soprattutto a causa della mediocrità degli altri attori del teatrino politico, in questi 8 anni, soprattutto nell’ultimo, ha servito il Paese, in una fase molto delicata. E ha evitato che a Palazzo Chigi ascendesse il modesto post-comunista Pigi Bersani. Ma si è attribuito supplenze, ha assunto decisioni e ha accentrato sul Colle troppi poteri, che la Costituzione non affida al Presidente.

Nasce il 2014, tramonta Re Giorgio. Attacchi "calunniosi"? E' la stampa, Presidente!

Nella notte di Capodanno, Napolitano è apparso alla maggioranza dei telespettatori come un vecchio esponente della Casta, inadeguato a fornire le soluzioni adeguate ai problemi complessi del Paese, in gran parte creati, con l'ex dirigente del Pci di Togliatti silente, dai capataz della partitocrazia. La scuola delle Frattocchie ha formato buoni "quadri" del "partitone rosso" ma le sue lezioni, i…

Come trovare le offerte cellulari vantaggiose con smartphone incluso

Acquistare uno smartphone includendolo in una vantaggiosa tariffa telefonica permette di risparmiare distribuendo il costo del device tra 24 o 30 mesi. Acquistare uno smartphone tra quelli più innovativi è una spesa ingente da affrontare tutta insieme. Per questo motivo può essere conveniente includere il device desiderato in una tariffa telefonica. Basterà confrontare le offerte Vodafone, Tim, Wind e così per…

'Il Borghese quotidiano' provoca e il Cdr dell'Unita' minaccia lo sciopero

Il Fatto quotidiano, specializzato in provocazioni insultanti, ignobili ed inventate, torna ad attaccare la nuova Unita' di Matteo Fago, sua diretta concorrente sul piano culturale che editoriale. E, in sequenza, spara titoli ad effetto: "Non e' il sol dell'avvenire quello che splende oggi sul quotidiano ex comunista l’Unita’ ma uno spicchio del Sole 24 Ore e piu' precisamente e' il…

Glassing: quante cose ci dice uno spot

La rubrica “Quante cose ci dice uno spot” è sulla notizia. Già. Perché si è alzato un bel polverone sulla Glassing, azienda comasca che sta lanciando il proprio marchio di occhiali vintage e che ha scelto una poesia di Peppino Impastato per il suo messaggio pubblicitario che da giorni va in onda sulle principali reti televisive. La famiglia di Peppino…

Tappe e problemi dei negoziati sul nucleare iraniano

L’accordo transitorio concluso a Ginevra il 23 novembre dal Gruppo 5+1 con l’Iran fissa per sei mesi dei tetti e delle limitazioni all’arricchimento dell’uranio da parte dell’Iran. In cambio, Teheran ottiene, oltre ad un implicito riconoscimento della sua legittimità ad arricchire l’uranio per usi civili – dall’elettronucleare al sanitario e alla ricerca scientifica - un lieve alleggerimento delle sanzioni. In…

ll 2013 di Pizzi politico

L'anno della politica, come sempre in Italia. Le elezioni non si risparmiano e così la campagna elettorale è permanente. Un panorama ideale per il fotografo, e maestro, Umberto Pizzi, che nel suo anno politico ha pizzicato nuovi volti e vecchie glorie della politica italiana. Protagonisti quasi assoluti? Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, a mostrare in qualche modo il cambio generazionale…

2014, incognita euro

La parola chiave dell'anno borsistico appena trascorso è «tapering». Una vera e propria ossessione, capace di oscurare qualsiasi altra preoccupazione. Lo evidenzia benissimo l'andamento dell'indice Ftse Mib di Piazza Affari. Quando il 22 maggio il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke ha annunciato l'intenzione di iniziare il processo di uscita dal programma di acquisto di asset che avveniva al ritmo…

Quelle parole di Napolitano alla Aldo Moro

Ho ascoltato dalla prima all'ultima parola il discorso del Presidente Napolitano perché ho voluto compiere questa notte una scelta di campo contro Beppe Grillo e quanti di Forza Italia e della Lega avevano proposto di spegnere il televisore. Del messaggio del Capo dello Stato ho apprezzato soprattutto la fermezza con cui ha dichiarato che non si farà in alcun modo…

Il messaggio accorato di uno stanco Napolitano

Non sarà certamente sfuggita al pubblico che ha sentito il messaggio televisivo di Capodanno l’aria un po’ stanca dell’anziano presidente della Repubblica. Ed anche il puntiglio con il quale egli ha voluto ribadire verso la fine del discorso - quasi per confermare il suo affaticamento  e i limiti delle condizioni nelle quali sta svolgendo il suo secondo mandato - che…

Il mio 2013 con Formiche.net

In questo 2013 sono entrato a far parte del gruppo dei blogger per la rivista Formiche.net Scrivo questo post ora che questo 2013 è in conclusione, per ringraziare la redazione e il soprattutto il direttore Michele Arnese. Ad oggi ho scritto 167 articoli, alcuni dei quali dedicati a temi che vorrei qua sommariamente riprendere. Faccio questo resoconto per i lettori,…

×

Iscriviti alla newsletter